-
INTRODUZIONE
Il primo anno del corso di Videomaking permette allo studente, indipendentemente dalla sua provenienza formativa, di acquisire la conoscenza e le abilità necessarie per approcciare al mondo della comunicazione audiovisiva. Il primo anno, che possiamo definire propedeutico, si articola in un percorso di apprendimento suddiviso in materie teoriche e pratiche. Lo studente acquisisce competenze attraverso la stretta sinergia tra lezioni frontali e laboratori in cui verificare in tempo reale quanto appreso.
-
Tecnologie dell'informatica
20 ore - 2 cfa
Docenti:
Loretta Di Paola
-
Tecniche di documentazione audiovisiva - metodologia del documentario
40 ore - 4 cfa
Il corso convoglia tutte le competenze apprese inerenti la fotografia, l’uso della telecamera e la regia in un progetto pratico di produzione di taglio documentaristico. Attraverso workshop guidati destinati alla progettazione, all’organizzazione, alle riprese e al montaggio, gli studenti realizzeranno un prodotto video completo e di livello professionale, testando sul campo le competenze apprese.
Docenti:
Rossana Quarta
-
Storia della musica contemporanea
36 ore - 6 cfa
Il corso educa gli studenti alla percezione del prodotto video come equamente composto da immagine e suono. A partire da una disamina storica dei percorsi evolutivi della musica novecentesca e in particolare della musica per film e televisione, analizza attraverso laboratori pratici il peso e il ruolo dell’accompagnamento musicale, le ragioni sottese alla scelta di un determinato brano e le diverse tecniche utili a determinare la reazione emotiva dello spettatore, dall’accompagnamento didascalico al contrappunto.
Docenti:
Vincenzo Iantorno
-
Videoediting 1
60 ore - 6 cfa
Obbiettivo del corso è introdurre al workflow della postproduzione video: attraverso il software Adobe Premiere Pro gli studenti impareranno a editare clip, video e audio, progettare, produrre e narrare visivamente una storia. Il corso si articola attraverso una serie di esercitazioni pratiche che, a partire da materiali differenti, guideranno gli studenti attraverso i diversi stili del montaggio, dal cinema alla televisione, fino al Web e ai Social Network.
Docenti:
Francesca Pulvirenti
-
Elaborazione digitale dell'immagine
40 ore - 4 cfa
Il corso, in stretta relazione con il modulo di fotografia, introduce gli studenti all’immagine digitale, alla natura del file “raster” e alle principali tecniche di lavorazione, dalla gestione del colore e del contrasto al compositing. Attraverso l’esame completo degli elementi fondamentali del software Adobe Photoshop, il corso è propedeutico alla comprensione dell’architettura di tutti i software complessi di gestione dell’immagine che saranno presentati nei successivi anni di corso.
Docenti:
Fabio Timpanaro
-
Tecniche di ripresa 1
40 ore - 4 cfa
Il corso fornisce gli elementi fondamentali dell’uso della luce e dei principali sistemi di ripresa sul mercato professionale, a partire dalla capacità di distinguere tra i diversi stili e generi fino all’affinamento delle capacità pratiche attraverso workshop intensivi di illuminotecnica, ottica e direzione della fotografia, dedicati alle diverse macchine da presa e ai principali sistemi di movimentazione della ripresa quali droni, stabilizzatori e carrelli.
Docenti:
Fabio Massimo Sargenti
-
Regia 1
80 ore - 8 cfa
Il corso fornisce l’orientamento di base alle tecniche di design per il video, riferite alle diverse culture visive sul mercato presente e in prospettiva storica. Attraverso workshop e esercizi in gruppo e singoli il corso capitalizza le diverse competenze necessarie alla costruzione di un video, contemporaneamente acquisite nei moduli dedicati alla fotografia, al suono e al montaggio, e guida gli studenti verso le competenze gestionali, organizzative e autoriali proprie del regista.
Docenti:
Valerio Di Paola
-
Storia del cinema e del video
36 ore - 6 cfa
Il corso fornisce agli studenti un orientamento preliminare tra le tendenze del linguaggio cinematografico, televisivo e pubblicitario: attraverso un percorso analitico nell’evoluzione dello stile, costituisce una rete d'orientamento utile al filmmaker, addestrato a destreggiarsi tra le forme espressive più ricorsive e iconiche del ‘900 e del presente.
Docenti:
Renato Fontana
-
Fotografia 1
80 ore - 8 cfa
Il corso affronta i linguaggi e le tecniche della fotografia, in prospettiva storica e contemporanea, per comprenderne i diversi usi, dalla documentazione dell’opera all’espressione del proprio linguaggio artistico. La prima parte corso insegna ad analizzare il contesto, a sviluppare lo spirito di osservazione e a relazionarsi con il racconto e il reportage; la seconda parte è dedicata all’acquisizione delle competenze tecniche, con l’approfondimento della fotografia in studio. Parte del lavoro da svolgere sarà legata alla realizzazione di un progetto fotografico personale, sviluppando le competenze relative allo storytelling e al racconto per immagini.
Docenti:
Claudia Primangeli
- Martina Pavia
-
Scrittura Creativa I
36 ore - 6 cfa
Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente al tema della scrittura creativa orientata a raccontare un’idea, dalla creazione del concept fino alle nozioni di base dello storytelling. Il corso è inteso come laboratorio intensivo e strettamente pratico, integrato con gli altri corsi, al fine di sviluppare le migliori risorse possibili e realmente utili per un aspirante videomaker.
Docenti:
Alessandra Romani
-
Teoria e analisi del cinema e dell'audiovisivo
36 ore - 6 cfa
Il corso propone una visione articolata e dialettica dell’audiovisivo in ottica contemporanea: in particolare, oltre agli strumenti teorici e metodologici di base dell’analisi semiotica, esplora la nozione di “cinema espanso”, le diverse declinazioni del cinema della realtà e i nuovi ambiti della fruizione narrativa, costituendo uno stimolo alla riflessione critica per gli studenti che si accingono a utilizzare il video in modo creativo.
Docenti:
Gianna Angelini