Visual Design e 3D Illustration
MASTER DI PRIMO LIVELLO A.A. 22/23
terza edizione
Obiettivi del Master
- Conoscere le ultime frontiere del 3d modeling,
- Creare immagini 3D di oggetti e scenari incredibilmente realistici o resi in modo artistico e creativo
Durata
- 12 mesi + Stage di 450 ore / 3 mesi
Requisiti di accesso
- Laureati e laureandi di primo e secondo livello in Design, Architettura, Ingegneria, Archeologia, Graphic Design, Moda, Gaming, Visual Design e Illustrazione
- Professionisti del settore o cultori della materia con conoscenze progettuali e capacità di base in informatica per la grafica
- I candidati potranno essere iscritti contemporaneamente ad altri percorsi Master di I o II livello, siano essi universitari o accademici
Compila il form e contattaci
Obiettivi del Master
Acquisire competenze specifiche nella modellazione 3D per simulare scenari o oggetti di grande impatto realistico. Dare alla propria creatività un nuovo, potente strumento professionale. Questo è l’obiettivo del Master ViDI in Progettazione Visiva e Illustrazione 3D.
Il suo scopo è quello di formare la figura professionale dell’illustratore 3D e di potenziare gli skill di professionisti già attivi nel campo del Design e della Comunicazione visiva. Una figura professionale emergente, trasversale ai vari ambiti del Design e del Graphic Design: dall’advertising per i media digitali (gaming, app, installazioni, simulazioni 3D) fino alla comunicazione del prodotto di design e di interni, attraverso la connessione tra visualizzazione 3D, tecniche e strategie che appartengono alle arti visive, quali la fotografia, la cinematografia e l’arte pittorica.
Il corpo docente
I docenti del visual design and 3D illustration di AANT sono professionisti di rilievo con pluriennale esperienza pratica nel settore e attivi anche in altri ambiti dell’Alta Formazione. Ai docenti titolari si integrano workshop con il prezioso contributo di ospiti professionisti di chiara fama e consolidata esperienza.
Stage di visual design and 3D illustration
Al termine dei moduli precedenti ogni partecipante dovrà effettuare uno stage di 450 ore da svolgersi in 3 mesi e mezzo all’interno di aziende e studi professionali.
Per gli iscritti già inseriti nel mondo del lavoro è possibile aprire una procedura di riconoscimento CFA.
AANT vanta all’attivo numerose partnership con aziende e studi di settore per l’attivazione di tirocini curriculari nei vari ambiti disciplinari trattati dal programma del Master. Per ciascun corsista verrà individuata l’azienda/studio che corrisponde maggiormente alle sue inclinazioni e aspettative riguardo il mondo del lavoro.
Le ore dedicate all’esperienza di stage saranno organizzate in una frequenza variabile, in base alle necessità ed all’organizzazione di ogni azienda/studio, al termine della quale saranno previste le revisioni finali e la discussione delle Tesi di Master.