Product Design
IN FASE DI ACCREDITAMENTO PER L'ANNO 2023/2024
In fase di accreditamento per l’Anno Accademico 2023/2024
• Titolo di studio equivalente alla LAUREA TRIENNALE
• Accreditato dal MUR
• Inserimento immediato nel mondo del lavoro!
Compila il form e contattaci:
Un nostro trainer ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!
Obbiettivi formativi
La triennale di Product Design prepara i futuri specialisti della progettazione di prodotti allo sviluppo della specifica creatività finalizzata all’ideazione di elementi industrialmente riproducibili. Il percorso di studi affronta la comprensione del contesto socio-economico e culturale contemporaneo toccando tutti i temi del Product Design, dall’high-tech al fashion, dall’accessorio all’elettrodomestico, dall’oggetto di lusso a quello di uso quotidiano, e alla conoscenza dell’insieme dei processi tecnologico-produttivi e di mercato, passando per le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e la loro influenza sui processi di progettazione e produzione.
Il product Designer AANT saprà:
- gestire progetti complessi, trovando il giusto equilibrio fra la dimensione economica e quella artistico-creativa;
- pianificare e implementare progetti di product complessi e articolati sui diversi punti di contatto fra consumatore e marca;
- progettare esperienze di marca che facciano leva, per entrare in contatto con il consumatore, su tutti i possibili touch point e che vedano un utilizzo coerente del communication mix e dei diversi dispositivi di comunicazione;
- gestire professionisti afferenti a diverse aree della produzione, al fine di implementare progetti che richiedono l’integrazione di professionalità anche molto diverse tra loro.
- Utilizzare con profitto le applicazioni software in uso nel proprio contesto professionale;
- decodificare gli elementi e i linguaggi e i contesti culturali di riferimento;
- elaborare soluzioni creative appropriate ed efficaci adottando un approccio metodologico strutturato e coerente;
- argomentare le proprie soluzioni progettuali giustificando scelte creative e metodologiche con coerenza e consapevolezza;
- valutare criticamente il proprio lavoro e quello altrui utilizzando criteri e lessico propri della disciplina di riferimento.
Una triennale, molti accessi lavorativi
Il piano di studi e le attività extra didattiche ti consentiranno di acquisire skill specifici in questi profili professionali:
- Product Designer, progettista di nuovi sistemi e prodotti in grado di integrare l’innovazione di prodotto con le dinamiche tecnologiche, produttive e sociologiche del mercato.
- Management Designer, figura in grado di seguire la finalizzazione strategica e gestionale del progetto, dalla fase ideativa allo sviluppo e realizzazione del prodotto fino al suo inserimento nel mercato; svolge un’attività completa a tutti i livelli di performance aziendali (da quella strategica a quella operativa); è l’interfaccia fra gestione e progettazione; rappresenta il mercato e la prospettiva customer-oriented.
- Direttore Creativo, figura professionale responsabile dell’immagine e del brand e della sua comunicazione, capace di padroneggiare gli strumenti e le tecniche della produzione e comunicazione del prodotto.
- Ricercatore di tendenze, figura eclettica continuamente informata sui cambiamenti socio-economici e di stili di vita che hanno influenza diretta e indiretta sul sistema prodotto.
L’eccellenza formativa della triennale è garantita da:
- il corpo docenti interamente composto dai migliori professionisti, capaci di trasmettere conoscenza e passione grazie a competenze altamente qualificate e fortemente specializzate, insieme a una consolidata esperienza didattica e di ricerca in Italia e all’estero, per un fluido inserimento nel mondo del lavoro.
- La sede accademica perfettamente attrezzata con le tecnologie più aggiornate a disposizione degli studenti dentro e fuori gli orari di lezione.
- Workshop ed esperienze multidisciplinari che consentono di applicare la creatività a casi concreti, in collaborazione con imprese, istituzioni e associazioni professionali.