Graduation Day: nuova giornata di festeggiamenti in AANT

Sabato 18 ottobre si è tenuta in Accademia una sessione di laurea. Otto studenti dei diversi percorsi accademici triennali, Design, Videomaking e Art Direction hanno presentato i loro elaborati davanti alla Commissione, pronti a spiccare il volo verso il percorso professionale desiderato.

Ecco i nomi dei neo-diplomati e i titoli dei loro progetti:

Carlo Calcagni: “La percezione del futuro nei videogiochi”
Greta Castagna: “Acqua: strategie curatoriali per una sensibilità ecologica nell’arte contemporanea”
Aurora Gabriele: “Tradizione e trasformazione: il nuovo volto della Masseria Coco”
Giada Giunta: “VALE”
Sergio Pauri: “L’autorialità nel Cinema”
Marzia Saulini: “Ridisegnare Roma: un progetto per semplificare l’esperienza utente di Roma Capitale”
Cristiana Tranchini: “Arsenale delle Arti: progetto di riqualificazione dell’ex arsenale pontificio”
Matteo Tulli: “Not NOW”

A tutti loro vanno i nostri migliori auguri per un futuro ricco di grandi soddisfazioni!

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Roma Game Jam: AANT palcoscenico della seconda edizione della maratona creativa

Dal 10 al 12 ottobre AANT ha ospitato per la seconda volta la Roma Game Jam, un hackaton di 48 ore dedicato all’ideazione e allo sviluppo di live games, giochi da tavolo e videogiochi. I partecipanti all’evento sono stati suddivisi in piccole squadre con l’obiettivo di creare un vero e proprio gioco in un tempo limitato. Un’occasione unica per studenti, professionisti o semplicemente appassionati del settore per mettersi alla prova in un ambiente di supporto e collaborazione.

Al comando del centinaio di Jammer che hanno preso parte a questa maratona i professori di AANT Simone Mari, Ennio Pirolo, Francesca Zacchia e Andrea Ferlito, CTO di Codemotion.

In 48 ore sono stati realizzati ben 18 giochi. A decretare il migliore, una giuria composta da professionisti ed esperti del settore Game:

Carlo Tuzza, sound designer e composer
Federico Simonetti, ricercatore e co-fondatore del collettivo ex machina
Lorena Rao, docente e critica videoludica su Fanpage.it e atacore.it
MarcusKron, youtuber e streamer
Simone Martolini, 3D modeler rrom Red Hog
Valerio Bernardini, game e narrative designer from Turbolento games.

Fieri di aver ospitato l’evento, in AANT siamo già pronti per la terza edizione!

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Tesi triennali AANT: i volti ed i progetti dei nostri neo-laureati

Sono state due giornate di grandi emozioni in AANT quelle del 12 e del 26 luglio. Venti studenti dei nostri percorsi accademici triennali hanno infatti presentato le loro tesi, dando quindi il via ad un nuovo capitolo della loro vita.

Ecco gli studenti neo-diplomati e i titoli dei loro progetti:

Melany Burattini: “Qualcosa di tutto. Il concetto di adattamento e la sua approvazione nella transmedialità”
Ludovica Bureca: “Il filo della memoria: un museo per raccontare l’identità di Scanno”
Vincenzo Caputo: “AI e Graphic design – Come l’AI influirà sul graphic design”
Alice Celli: “ICONICA: quando la pubblicità cita l’arte”
Gloria Cesarini: “Oltre il colore: la percezione visiva tra realtà e illusione”
Federica Cicalè: “Il Giappone alla luce dell’ombra: estetiche silenziose tra arte, natura e design”
Nicolò Cocco: “CARCARE. L’app per la facilitazione dell’approccio all’autodiagnosi OBD”
Giulia Colantoni: ”Mosaico verde: grandi spazi da assemblare insieme”
Piergiorgio Costantini: “Violenza di genere e innovazione digitale: l’App ResQ come strumento di prevenzione e supporto”
Valerio De Luca: “Rivoluzione gentile”
Pietro Fanelli: “ECMAPS: Mappare Villa Pamphilj attraverso le percezioni dei suoi visitatori”
Lucia Gildoni: ”TYPAS”
Sara Kaldas: “Abitare il third place: spazi per la relazione nella città contemporanea”
Patrizio Martino: “LA CASA DI PIETRA. Un progetto etico tra memoria, materia e design”
Riccardo Orlando: “Strada, Cuore e Sapori. Il racconto visivo dello street food”
Lavinia Pucci: “Baraonda: emozioni, mostri, sesso e altre cose travolgenti”
Martina Santaguida: “L’illusione della trasparenza: il colore come linguaggio dell’identità visiva di Kartell”
Francesca Clerin W. Tissera: “Foxus: trasformare la routine in missione”
Riccardo Tozzi: “Progettare l’invisibile: un nuovo linguaggio visivo per la metropolitana di Roma”
Lucrezia Zara: “FLIP dal Mancinismo all’esplorazione bilaterale”

A tutti loro facciamo le nostre congratulazioni e auguriamo che il passaggio dalle aule al mondo professionale sia l’inizio di un viaggio pieno di soddifazioni.

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >