AANT al Salone dello Studente 2025:
dove l’amore incontra le future skills

Anche quest’anno AANT è stato presente al Salone dello Studente presso la Fiera di Roma, portando con sé il suo nuovo concept creativo: “L’amore è l’unica cosa importante. Sì, ma servono le skills.”

Al Salone abbiamo voluto raccontarlo non solo con le parole, ma anche attraverso:
materiali dedicati, progettati dai nostri creativi;
gadget e bag personalizzate, pensate come piccoli oggetti di storytelling;
elementi visivi e allestimenti per trasformare lo stand in uno spazio narrativo:

Al Salone dello Studente abbiamo incontrato centinaia di ragazze e ragazzi pronti a scoprire il proprio talento. A tutti loro abbiamo voluto raccontare,  grazie alla testimonianza dei nostri tutor e studenti, la nostra comunità creativa.

Premio Libero Bizzarri: l’intelligenza creativa e le nuove forme di narrazione

Dal 13 al 16 novembre si è tenuta alla Sala del Museo del Mare di San Benedetto del Tronto la XXXII edizione del Premio Libero Bizzarri. Quest’anno il tema centrale dell’evento, organizzato dalla Fondazione Libero Bizzarri in collaborazione con la Regione Marche e la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC, è stato l’intelligenza creativa e le nuove forme di narrazione. Tra dibattiti, incontri e proiezioni la manifestazione si è snodata attraverso un filo conduttore estremamente attuale: il ruolo e l’influenza dell’intelligenza artificiale nel mondo del cinema.

 

Tra gli appuntamenti in programma ce n’è stato uno molto caro ad AANT. Venerdì 14 infatti, sono intervenuti il sociologo Derrick De Kerckhove, membro del Comitato Scientifico di AANT del suo HUB geniaLAB, e Gianna Angelini, direttrice scientifica e responsabile internazionalizzazione dell’Accademia di Roma. L’incontro, intitolato “L’intelligenza connettiva: l’impatto dei media sull’uomo e sulla società”, ha visto anche proiettata la puntata “Il villaggio elettronico di Mcluhan” che analizza il pensiero del famoso studioso attraverso applicazioni tecnologiche utilizzate nel campo dei mass media e delle telecomunicazioni.

La proiezione del documentario di Libero Bizzarri ha offerto lo spunto per un dialogo intenso e ricco di prospettive tra Gianna Angelini e Derrick De Kerckhove. La prof.ssa Angelini ha ricordato come McLuhan abbia ridefinito le categorie con cui interpretiamo la comunicazione moderna, aprendo la strada a una nuova sensibilità verso l’ambiente dei media. È però alla generazione successiva, quella di De Kerckhove, che è spettato il compito di confrontarsi con l’avvento della rivoluzione digitale, un territorio che McLuhan aveva solo ipotizzato e previsto.

Nel dialogo, Gianna Angelini ha definito De Kerckhove “erede metodologico e intellettuale” del teorico canadese: un ricercatore capace di ampliare intuizioni oggi più attuali che mai nell’epoca dell’intelligenza artificiale e della pervasività algoritmica. Riprendendo il celebre assunto “the medium is the message”, De Kerckhove ha sottolineato come non sia il contenuto a trasformare l’uomo, bensì il medium stesso, che rimodella percezione, legami sociali e strutture cognitive. Da qui si sviluppa la sua indagine sulla neurocultura, disciplina che studia le mutazioni cognitive generate dai nuovi ambienti mediali.

La proiezione del documentario di Bizzarri ha restituito infine la voce e il volto di un McLuhan sorprendentemente attuale, capace di anticipare con decenni di anticipo la direzione dei mutamenti tecnologici. Le immagini recuperate e riproposte al pubblico hanno confermato quanto il suo pensiero resti oggi imprescindibile per comprendere non soltanto i media, ma la forma stessa dell’esperienza contemporanea.

La rassegna è terminata domenica con la cerimonia di premiazione dei concorsi ITALIADOC e Opera Prima, quest’ultimo dedicato ad autori ed autrici sotto i 35 anni, il Premio Andrea Pazienza per l’uso inventivo delle immagini e della grafica, il Premio Libero Bizzarri per il miglior documentario e il Premio del Pubblico Under 35.

Ti racconto come ho fatto:
Sit Around Podcast

Martedì 11 novembre l’Aula Magna di AANT a Roma ha ospitato Manuel Montefuscoli e Michela Cipolla, creatori di Sit Around Podcast, nell’ambito della serie di eventi organizzati sotto il nome del format accademico “Ti racconto come ho fatto”. L’incontro è stato moderato dal prof. Valerio Di Paola, coordinatore della Laurea Triennale di Videomaking, Story Cinema e Media Design.

 

Gli ospiti hanno potuto presentare agli studenti delle lauree triennali il loro podcast dedicato alla creatività, nato come spazio radiofonico di confronto e ispirazione, con protagoniste le voci di chi è riuscito a trasformare il proprio talento nel mestiere della vita. Il format si concentra sulle connessioni tra arte, comunicazione e design raccontando le intuizioni ed i percorsi che si nascondono dietro le carriere creative. La partenza del podcast è prevista per febbraio 2026, ogni episodio durerà tra i 50/60 minuti e si rifarà allo stile dei classici talk americani, come se fosse quindi una chiacchierata informale tra amici. Tra gli ospiti che ad oggi hanno confermato la loro partecipazione a questo progetto troviamo: il regista Valerio Desiro, lo storyteller Il Signor Franz, il duo pop Younuts!, il performer romano Er Pinto, l’imprenditore Lorenzo Del Bianco, l’illustratore Luca Maleonte (che ha realizzato anche il murales presente  nell’Aula Magna dell’accademia a Roma), ed il content creator Simone Rosini. Durante l’incontro con gli studenti di AANT Montefuscoli e Cipolla hanno anche anticipato che chi fosse interessato a prendere parte all’organizzazione ed alla stesura delle puntate del podcast potrà partecipare alla Farm che si terrà nei prossimi mesi in Accademia a Roma.

 

Nota sugli autori:

Manuel Montefuscoli è un Direttore Creativo Pubblicitario che dal 2009 lavora con PMI e diverse  Multinazionali applicando la creatività nell’ambito della comunicazione e della crescita aziendale.

Michela Cipolla è laureata in Arti Visive e Comunicazione e Didattica dell’Arte e si occupa di divulgazione culturale cercando di avvicinare il grande pubblico a un mondo reputato da molti di nicchia.

Graduation Day: nuova giornata di festeggiamenti in AANT

Sabato 18 ottobre si è tenuta in Accademia una sessione di laurea. Otto studenti dei diversi percorsi accademici triennali, Design, Videomaking e Art Direction hanno presentato i loro elaborati davanti alla Commissione, pronti a spiccare il volo verso il percorso professionale desiderato.

Ecco i nomi dei neo-diplomati e i titoli dei loro progetti:

Carlo Calcagni: “La percezione del futuro nei videogiochi”
Greta Castagna: “Acqua: strategie curatoriali per una sensibilità ecologica nell’arte contemporanea”
Aurora Gabriele: “Tradizione e trasformazione: il nuovo volto della Masseria Coco”
Giada Giunta: “VALE”
Sergio Pauri: “L’autorialità nel Cinema”
Marzia Saulini: “Ridisegnare Roma: un progetto per semplificare l’esperienza utente di Roma Capitale”
Cristiana Tranchini: “Arsenale delle Arti: progetto di riqualificazione dell’ex arsenale pontificio”
Matteo Tulli: “Not NOW”

A tutti loro vanno i nostri migliori auguri per un futuro ricco di grandi soddisfazioni!

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Roma Game Jam: AANT palcoscenico della seconda edizione della maratona creativa

Dal 10 al 12 ottobre AANT ha ospitato per la seconda volta la Roma Game Jam, un hackaton di 48 ore dedicato all’ideazione e allo sviluppo di live games, giochi da tavolo e videogiochi. I partecipanti all’evento sono stati suddivisi in piccole squadre con l’obiettivo di creare un vero e proprio gioco in un tempo limitato. Un’occasione unica per studenti, professionisti o semplicemente appassionati del settore per mettersi alla prova in un ambiente di supporto e collaborazione.

Al comando del centinaio di Jammer che hanno preso parte a questa maratona i professori di AANT Simone Mari, Ennio Pirolo, Francesca Zacchia e Andrea Ferlito, CTO di Codemotion.

In 48 ore sono stati realizzati ben 18 giochi. A decretare il migliore, una giuria composta da professionisti ed esperti del settore Game:

Carlo Tuzza, sound designer e composer
Federico Simonetti, ricercatore e co-fondatore del collettivo ex machina
Lorena Rao, docente e critica videoludica su Fanpage.it e atacore.it
MarcusKron, youtuber e streamer
Simone Martolini, 3D modeler rrom Red Hog
Valerio Bernardini, game e narrative designer from Turbolento games.

Fieri di aver ospitato l’evento, in AANT siamo già pronti per la terza edizione!

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

AANT a Praga alla Creative Skills Week 2025.

La Creative Skills Week 2025 si è tenuta a Praga dal 22 al 26 settembre, riunendo decine di professionisti internazionali del settore culturale e creativo in un evento dedicato alla formazione continua e allo sviluppo di nuove competenze. AANT ha preso parte alla manifestazione con la propria delegazione, composta dalla Direttrice Generale Rossana Quarta e dalla Direttrice Scientifica nonché Responsabile Internazionalizzazione Gianna Angelini. Le nostre rappresentanti hanno partecipato attivamente ai workshop e alle sessioni formative durante la settimana, portando la voce dell’Accademia in questo importante contesto internazionale.

La manifestazione, organizzata da ELIA (European League of Institutes of the Arts) insieme a Creative Prague, risponde alle transizioni urgenti che il settore creativo si trova oggi ad affrontare – dalla trasformazione digitale alla svolta green, fino alle sfide poste dall’Intelligenza Artificiale e ai mutamenti socio-economici globali. Questi temi hanno riunito a Praga educatori, decisori politici, artisti e leader del settore da tutta Europa, con l’obiettivo di condividere conoscenze e promuovere nuovi approcci all’apprendimento permanente, alla riqualificazione e all’aggiornamento professionale. Il motto dell’edizione 2025, “Create. Transform. Regenerate.”, riflette proprio l’impegno condiviso nel costruire ecosistemi creativi più adattivi, inclusivi e sostenibili di fronte ai cambiamenti in atto.

Durante la Creative Skills Week, la delegazione AANT ha avuto modo di sperimentare direttamente nuovi approcci metodologici. In particolare, il 23 e 24 settembre si è tenuto il CYANOTYPES Training, un percorso pratico rivolto a educatori, strateghi e professionisti della cultura al quale Rossana Quarta e Gianna Angelini hanno preso parte attivamente. Il progetto CYANOTYPES rappresenta un innovativo framework europeo pensato per sviluppare competenze creative trasversali e supportare programmi educativi più resilienti e orientati al futuro. Grazie a questa formazione, le nostre rappresentanti hanno potuto esplorare strumenti didattici all’avanguardia, acquisendo nuove idee da trasferire nei percorsi formativi dell’Accademia.

La settimana di Praga si è rivelata anche un’importante occasione di networking e scambio di best practice. Le rappresentanti di AANT hanno potuto confrontarsi con decine di esperti internazionali, condividendo l’esperienza della nostra Accademia nei dibattiti e partecipando a sessioni interattive. Questi momenti di confronto hanno permesso di instaurare nuovi contatti con colleghi di altri Paesi e di raccogliere spunti preziosi da riportare in Accademia arricchendo ulteriormente il bagaglio di conoscenze e prospettive innovative del nostro istituto.

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

AANT e Confcommercio Roma insieme per la Rome Future Week

Nell’ambito della Rome Future Week 2025, AANT ha ospitato il 17 settembre un importante evento dedicato all’innovazione culturale e sociale. Presso la sede AANT di via Monza 21 si è tenuto un incontro, curato assieme a Confcommercio Roma e inserito nel progetto “Tridente Moda District”. L’evento, iniziato alle ore 10:00, ha visto la presentazione dei migliori progetti finali sviluppati dagli studenti del corso Interface e Interaction Design II (triennio in Art Direction, Advertising e Graphic Design, a.a. 2024/2025) su un brief reale fornito da Confcommercio Roma. L’appuntamento ha rappresentato un’occasione di confronto diretto tra formazione accademica e mondo professionale, mettendo in luce il ruolo di AANT come ponte tra creatività giovanile e esigenze del territorio.

Sei team di studenti hanno presentato le proprie idee progettuali per valorizzare il centro storico capitolino attraverso soluzioni innovative. Tra i progetti proposti, ad aggiudicarsi il primo posto è stato il “Team 3”, composto dagli studenti De Santis e Piccinini. La proposta vincitrice consiste in una piattaforma digitale che reinterpreta il Tridente (la storica area da Piazza del Popolo a Piazza di Spagna) come un ecosistema integrato di commercio, cultura e storia. Attraverso una mappa interattiva, un calendario di eventi dedicati e una community online, la piattaforma mira a coinvolgere residenti, commercianti e visitatori in un racconto condiviso del distretto, combinando shopping, patrimonio culturale e innovazione sociale. L’originalità e la fattibilità dell’idea, unite a un design user-friendly, hanno convinto la giuria e ottenuto il plauso dei presenti.

A valutare i progetti è stata una giuria tecnica mista AANT/Confcommercio, composta da esponenti di spicco di entrambi gli enti. Di seguito, i membri della giuria con i rispettivi ruoli istituzionali:

  • Fabrizio Russo – Presidente Centro Storico di Roma (Confcommercio Roma)
  • Onorio Rebecchini – Presidente Convention Bureau Roma e Lazio
  • Gianluca Lo Presti – Presidente Rise – Fondazione per l’Attrazione di Roma e Partners
  • Valerio Lucci – Presidente Associazione Via Condotti
  • Claudia D’Alessandro – Account Manager Payments, Global Blue
  • Maddalena Salerno – CEO, Co-Founder & Creative Director di Bla Studio
  • Gianluca Lo Presti – Presidente Rise – Fondazione per l’Attrazione Roma e Partners
  • Romolo Guasco – Direttore Confcommercio Roma
  • Rossana Quarta – Direttrice AANT
  • Ana Gabriela Llarin – Coordinatrice del triennio Art Direction, Advertising e Graphic Design (AANT)
  • Emanuele Tarducci – Coordinatore del triennio User Experience & UI – Interaction Design e del biennio Comunicazione e Metodologie del Design (AANT)
  • Annabella Guadagni – Service Designer & Facilitator, Enel X
  • Attilio Imbrogno – Experience & Service Design Manager, User Researcher (Intellera Shape Design Studio)
  • Stefano Tiburzi – Co-Founder & COO, S.M.I. Technologies and Consulting S.r.l.

Durante la mattinata, ogni team ha illustrato il proprio progetto alla giuria e al pubblico presente. La presenza in commissione di figure provenienti da Confcommercio Roma insieme a docenti e responsabili AANT ha garantito una valutazione equilibrata, sia sul versante della pertinenza col territorio e il tessuto imprenditoriale romano, sia su quello della qualità creativa e metodologica tipica dei percorsi formativi Accademici. I docenti AANT coinvolti nel progetto – Dario Moriconi, Roberto Savino, Nicolò Lai, Giovanna Arcieri, Ben Bugli e Riccardo Onorato – hanno supportato gli studenti durante l’intero percorso, dalla fase di ideazione fino alla rifinitura delle proposte, assicurando il collegamento tra gli obiettivi didattici e le aspettative del committente.

In chiusura dell’evento, i rappresentanti di Confcommercio Roma hanno sottolineato come la collaborazione con AANT, nell’ambito di Rome Future Week, abbia prodotto idee fresche e concretamente applicabili alla valorizzazione del centro di Roma. Dal canto suo, l’Accademia ha ribadito la soddisfazione per l’ottima riuscita del corso: la sinergia tra studenti, docenti e partner esterni ha mostrato come cultura, creatività e innovazione sociale possano integrarsi per generare soluzioni reali. Questo evento, oltre a offrire una vetrina prestigiosa agli studenti davanti a professionisti e istituzioni, conferma l’impegno di AANT nel formare designer capaci di connettere sapere accademico e mondo produttivo, contribuendo attivamente ai progetti di innovazione sul territorio. In definitiva, la tappa di Rome Future Week ospitata in AANT ha messo in luce il potenziale dei giovani creativi come motore di innovazione sociale, rafforzando il ruolo dell’Accademia come luogo di eccellenza dove nascono le idee per il futuro.

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

AANT all’EAIE 2025 di Göteborg: nuovi orizzonti per l’internazionalizzazione

AANT ha preso parte alla Conferenza Annuale EAIE 2025, svoltasi dal 9 al 12 settembre a Göteborg, in Svezia. Gianna Angelini, Responsabile Internazionalizzazione e Direttrice scientifica di AANT, ha rappresentato l’Accademia in quello che è riconosciuto come uno dei principali eventi internazionali in Europa nel campo dell’istruzione superiore. All’evento hanno partecipato oltre 7.000 professionisti provenienti da più di 100 Paesi, offrendo un’occasione unica per rafforzare i contatti globali, scambiare idee e avviare nuovi accordi di collaborazione accademica.

Durante la conferenza, Gianna Angelini ha reincontrato la maggior parte dei partner internazionali attuali di AANT per pianificare le attività del nuovo anno accademico. Inoltre, ha preso parte a incontri strategici con rappresentanti di altre istituzioni accademiche e organizzazioni educative, gettando le basi per futuri sviluppi nell’ambito della mobilità studentesca, della ricerca congiunta e delle opportunità di tirocinio. Questi incontri mirati aprono la strada a nuovi accordi di scambio e progetti condivisi, ampliando ulteriormente la rete globale di contatti di AANT.

La conferenza, giunta alla sua 35ª edizione, ha proposto centinaia di sessioni, workshop, presentazioni e attività di networking, offrendo ai partecipanti un panorama completo delle tendenze e delle best practice nell’educazione internazionale. Il tema portante GO-create” ha invitato i partecipanti a riflettere sulle pratiche di collaborazione, cooperazione e co-creazione Göteborg, con il suo impegno esemplare per la sostenibilità, l’inclusione e l’innovazione, si è rivelata la cornice ideale per delineare il futuro dell’internazionalizzazione dell’istruzione superiore. I dibattiti nel corso dell’evento hanno spaziato da approcci innovativi per costruire partnership efficaci, fino a strategie per arricchire l’esperienza formativa degli studenti attraverso la cooperazione globale.

“La partecipazione all’EAIE 2025 è stata un’importante occasione di crescita e confronto,” ha dichiarato Gianna Angelini al termine dell’evento. “Ritrovare i nostri partner internazionali e conoscere nuovi colleghi ci ha permesso di consolidare relazioni e immaginare progetti innovativi da realizzare insieme. Torniamo a Roma con nuove idee e contatti concreti, pronti a sviluppare collaborazioni che rafforzeranno ulteriormente l’impronta internazionale di AANT.”

La dimensione internazionale è da sempre un pilastro per AANT, e la partecipazione all’EAIE 2025 conferma l’impegno dell’Accademia nel proiettarsi in una dimensione formativa globale. Le esperienze raccolte a Göteborg e le relazioni instaurate contribuiranno ad arricchire l’esperienza accademica di studenti e docenti, oltre a potenziare la crescita di AANT in linea con la sua missione educativa. Eventi come l’EAIE rappresentano per l’Accademia piattaforme strategiche dove rafforzare le partnership e testimoniare la dedizione di AANT verso la cooperazione accademica internazionale.

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Tesi triennali AANT: i volti ed i progetti dei nostri neo-laureati

Sono state due giornate di grandi emozioni in AANT quelle del 12 e del 26 luglio. Venti studenti dei nostri percorsi accademici triennali hanno infatti presentato le loro tesi, dando quindi il via ad un nuovo capitolo della loro vita.

Ecco gli studenti neo-diplomati e i titoli dei loro progetti:

Melany Burattini: “Qualcosa di tutto. Il concetto di adattamento e la sua approvazione nella transmedialità”
Ludovica Bureca: “Il filo della memoria: un museo per raccontare l’identità di Scanno”
Vincenzo Caputo: “AI e Graphic design – Come l’AI influirà sul graphic design”
Alice Celli: “ICONICA: quando la pubblicità cita l’arte”
Gloria Cesarini: “Oltre il colore: la percezione visiva tra realtà e illusione”
Federica Cicalè: “Il Giappone alla luce dell’ombra: estetiche silenziose tra arte, natura e design”
Nicolò Cocco: “CARCARE. L’app per la facilitazione dell’approccio all’autodiagnosi OBD”
Giulia Colantoni: ”Mosaico verde: grandi spazi da assemblare insieme”
Piergiorgio Costantini: “Violenza di genere e innovazione digitale: l’App ResQ come strumento di prevenzione e supporto”
Valerio De Luca: “Rivoluzione gentile”
Pietro Fanelli: “ECMAPS: Mappare Villa Pamphilj attraverso le percezioni dei suoi visitatori”
Lucia Gildoni: ”TYPAS”
Sara Kaldas: “Abitare il third place: spazi per la relazione nella città contemporanea”
Patrizio Martino: “LA CASA DI PIETRA. Un progetto etico tra memoria, materia e design”
Riccardo Orlando: “Strada, Cuore e Sapori. Il racconto visivo dello street food”
Lavinia Pucci: “Baraonda: emozioni, mostri, sesso e altre cose travolgenti”
Martina Santaguida: “L’illusione della trasparenza: il colore come linguaggio dell’identità visiva di Kartell”
Francesca Clerin W. Tissera: “Foxus: trasformare la routine in missione”
Riccardo Tozzi: “Progettare l’invisibile: un nuovo linguaggio visivo per la metropolitana di Roma”
Lucrezia Zara: “FLIP dal Mancinismo all’esplorazione bilaterale”

A tutti loro facciamo le nostre congratulazioni e auguriamo che il passaggio dalle aule al mondo professionale sia l’inizio di un viaggio pieno di soddifazioni.

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

AANT alla settimana formativa “Tra reale e virtuale: la nostra presenza”

AANT ha partecipato alla settimana di formazione Tra reale e virtuale: la nostra presenza”, svoltasi dal 21 al 24 luglio 2025 presso l’Hotel Petrarca di Montegrotto Terme. L’iniziativa, organizzata nell’ambito della rete nazionale Dialogues for Futures (RD4F) e sostenuta dai fondi del PNRR (Missione Istruzione – Programma Futura, La Scuola per l’Italia di domani), ha riunito docenti, dirigenti scolastici e DSGA da tutta Italia per una serie di workshop e dialoghi sull’innovazione didattica. La partecipazione di AANT a questo importante evento ha rappresentato un’occasione di confronto e crescita professionale, confermando l’impegno dell’Accademia nell’elaborare e condividere pratiche educative all’avanguardia in un clima di positiva collaborazione.

La delegazione AANT, guidata dalla Direttrice Generale Rossana Quarta e dalla Direttrice scientifica Gianna Angelini, ha visto la presenza di sei formatori dell’Accademia in qualità di relatori e tutor. Insieme a Quarta e Angelini hanno partecipato infatti Ana Gabriela Llarin (Coordinatrice didattica e Direttrice creativa AANT), Valerio Di Paola (Coordinatore didattico AANT), Matteo Quarta (docente di Videomaking) e Claudia Primangeli (docente di Fotografia). I professionisti AANT hanno svolto un ruolo di primo piano lungo l’intera settimana, mettendo a disposizione la propria esperienza sia nelle sessioni plenarie sia nelle attività laboratoriali, a diretto beneficio dei partecipanti.

Durante la settimana formativa, il team AANT ha curato tre workshop immersivi, offrendo ai docenti partecipanti strumenti pratici e metodologie innovative per la didattica multimediale e la comunicazione:

  • Progettare e realizzare presentazioni visive, a cura di Ana Gabriela Llarin, incentrato sulle tecniche di visual design per creare contenuti didattici coinvolgenti e condivisibili.
  • Raccontare con i reel, condotto da Matteo Quarta (con la collaborazione della videomaker Laura Santini), dedicato all’uso creativo dei video brevi e dei social media per narrare progetti e attività scolastiche in modo efficace e “smart”.
  • Transmedialità: Strategie per una comunicazione integrata, guidato da Valerio Di Paola, focalizzato sulla transmedialità e su come coordinare diversi canali (offline e online) per una comunicazione scolastica coerente, partecipativa e inclusiva.

Questi laboratori hanno permesso ai partecipanti di sperimentare in prima persona nuove modalità espressive e di apprendere tecniche per ampliare la presenza della scuola sia nella realtà fisica sia negli ambienti digitali. L’entusiasmo e il coinvolgimento manifestati dai docenti corsisti durante i workshop testimoniano la validità di un approccio formativo pratico e collaborativo, in cui apprendere facendo e condividendo esperienze.

Oltre ai laboratori, gli esperti AANT hanno arricchito le sessioni plenarie dell’evento con interventi e testimonianze legate alle buone pratiche educative sviluppate nell’ambito della rete RD4F. In apertura, Rossana Quarta ha presentato l’esperienza Discovering Machiavelli”, un progetto didattico innovativo volto a sviluppare competenze e linguaggi digitali per la comprensione dello spazio scolastico (fisico e simbolico). Claudia Primangeli ha invece illustrato un percorso di rigenerazione degli ambienti di apprendimento attraverso la fotografia digitale, mostrando come l’arte fotografica possa stimolare partecipazione attiva e senso di appartenenza negli studenti. Tali contributi si sono inseriti nel panel introduttivo La presenzadella rete: percorsi e laboratori arte, cittadinanza e transizione digitale 2024/25”, dedicato alla condivisione dei risultati dei progetti sviluppati dalle scuole della rete Dialogues for Futures nel corso dell’anno.

Nel prosieguo della settimana, Gianna Angelini ha moderato un dialogo di approfondimento sul tema della presenza insieme a Giovanna Barzanò (coordinatrice scientifica RD4F e Presidente di AANT) e Rossana Quarta, offrendo una riflessione sul ruolo delle reti di scuole nel promuovere comunità educative coese e innovative. Angelini è intervenuta anche con una relazione specialistica dal titolo IA generativa e prospettive future”, in cui ha esplorato le opportunità e le sfide poste dall’introduzione dell’Intelligenza Artificiale generativa nella scuola.

Il concetto di “presenza” nella didattica contemporanea è stato il filo conduttore dell’intera settimana formativa di Montegrotto. Durante i lavori, è emerso quanto sia fondamentale coltivare una presenza sociale e cognitiva nella comunità scolastica: ciò implica coinvolgere gli studenti come parte attiva del processo (ad esempio attraverso la co-creazione di progetti e contenuti multimediali) e al tempo stesso sostenere l’agency dei docenti, ovvero la loro capacità di innovare le pratiche educative incidendo positivamente sul contesto di apprendimento.

Proprio su queste basi teoriche si sono sviluppate le attività proposte: i partecipanti hanno riflettuto su metodologie partecipative come l’apprendimento trialogico – dove la creazione condivisa di artefatti (presentazioni, video, storytelling) diventa sia strumento sia risultato del percorso formativo – e su approcci di didattica attiva ispirati anche a esperienze di public history e citizen science applicate alla scuola. Grande attenzione è stata dedicata all’uso consapevole delle tecnologie emergenti: ad esempio, l’Intelligenza Artificiale Generativa è stata discussa non come un semplice trend tecnologico, ma come un banco di prova per ripensare il ruolo dell’insegnante e dello studente, affinché le potenzialità dell’AI vengano sfruttate per amplificare l’interazione educativa e mai per sostituirla. In tutti gli interventi e workshop, l’accento è rimasto sul valore umano della presenza: creare relazioni autentiche, stimolare curiosità, favorire l’inclusione e il dialogo – in definitiva, esserci in modo significativo nel percorso di apprendimento.

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >