AANT a Praga alla Creative Skills Week 2025.

La Creative Skills Week 2025 si è tenuta a Praga dal 22 al 26 settembre, riunendo decine di professionisti internazionali del settore culturale e creativo in un evento dedicato alla formazione continua e allo sviluppo di nuove competenze. AANT ha preso parte alla manifestazione con la propria delegazione, composta dalla Direttrice Generale Rossana Quarta e dalla Direttrice Scientifica nonché Responsabile Internazionalizzazione Gianna Angelini. Le nostre rappresentanti hanno partecipato attivamente ai workshop e alle sessioni formative durante la settimana, portando la voce dell’Accademia in questo importante contesto internazionale.

La manifestazione, organizzata da ELIA (European League of Institutes of the Arts) insieme a Creative Prague, risponde alle transizioni urgenti che il settore creativo si trova oggi ad affrontare – dalla trasformazione digitale alla svolta green, fino alle sfide poste dall’Intelligenza Artificiale e ai mutamenti socio-economici globali. Questi temi hanno riunito a Praga educatori, decisori politici, artisti e leader del settore da tutta Europa, con l’obiettivo di condividere conoscenze e promuovere nuovi approcci all’apprendimento permanente, alla riqualificazione e all’aggiornamento professionale. Il motto dell’edizione 2025, “Create. Transform. Regenerate.”, riflette proprio l’impegno condiviso nel costruire ecosistemi creativi più adattivi, inclusivi e sostenibili di fronte ai cambiamenti in atto.

Durante la Creative Skills Week, la delegazione AANT ha avuto modo di sperimentare direttamente nuovi approcci metodologici. In particolare, il 23 e 24 settembre si è tenuto il CYANOTYPES Training, un percorso pratico rivolto a educatori, strateghi e professionisti della cultura al quale Rossana Quarta e Gianna Angelini hanno preso parte attivamente. Il progetto CYANOTYPES rappresenta un innovativo framework europeo pensato per sviluppare competenze creative trasversali e supportare programmi educativi più resilienti e orientati al futuro. Grazie a questa formazione, le nostre rappresentanti hanno potuto esplorare strumenti didattici all’avanguardia, acquisendo nuove idee da trasferire nei percorsi formativi dell’Accademia.

La settimana di Praga si è rivelata anche un’importante occasione di networking e scambio di best practice. Le rappresentanti di AANT hanno potuto confrontarsi con decine di esperti internazionali, condividendo l’esperienza della nostra Accademia nei dibattiti e partecipando a sessioni interattive. Questi momenti di confronto hanno permesso di instaurare nuovi contatti con colleghi di altri Paesi e di raccogliere spunti preziosi da riportare in Accademia arricchendo ulteriormente il bagaglio di conoscenze e prospettive innovative del nostro istituto.

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

AANT e Confcommercio Roma insieme per la Rome Future Week

Nell’ambito della Rome Future Week 2025, AANT ha ospitato il 17 settembre un importante evento dedicato all’innovazione culturale e sociale. Presso la sede AANT di via Monza 21 si è tenuto un incontro, curato assieme a Confcommercio Roma e inserito nel progetto “Tridente Moda District”. L’evento, iniziato alle ore 10:00, ha visto la presentazione dei migliori progetti finali sviluppati dagli studenti del corso Interface e Interaction Design II (triennio in Art Direction, Advertising e Graphic Design, a.a. 2024/2025) su un brief reale fornito da Confcommercio Roma. L’appuntamento ha rappresentato un’occasione di confronto diretto tra formazione accademica e mondo professionale, mettendo in luce il ruolo di AANT come ponte tra creatività giovanile e esigenze del territorio.

Sei team di studenti hanno presentato le proprie idee progettuali per valorizzare il centro storico capitolino attraverso soluzioni innovative. Tra i progetti proposti, ad aggiudicarsi il primo posto è stato il “Team 3”, composto dagli studenti De Santis e Piccinini. La proposta vincitrice consiste in una piattaforma digitale che reinterpreta il Tridente (la storica area da Piazza del Popolo a Piazza di Spagna) come un ecosistema integrato di commercio, cultura e storia. Attraverso una mappa interattiva, un calendario di eventi dedicati e una community online, la piattaforma mira a coinvolgere residenti, commercianti e visitatori in un racconto condiviso del distretto, combinando shopping, patrimonio culturale e innovazione sociale. L’originalità e la fattibilità dell’idea, unite a un design user-friendly, hanno convinto la giuria e ottenuto il plauso dei presenti.

A valutare i progetti è stata una giuria tecnica mista AANT/Confcommercio, composta da esponenti di spicco di entrambi gli enti. Di seguito, i membri della giuria con i rispettivi ruoli istituzionali:

  • Fabrizio Russo – Presidente Centro Storico di Roma (Confcommercio Roma)
  • Onorio Rebecchini – Presidente Convention Bureau Roma e Lazio
  • Gianluca Lo Presti – Presidente Rise – Fondazione per l’Attrazione di Roma e Partners
  • Valerio Lucci – Presidente Associazione Via Condotti
  • Claudia D’Alessandro – Account Manager Payments, Global Blue
  • Maddalena Salerno – CEO, Co-Founder & Creative Director di Bla Studio
  • Gianluca Lo Presti – Presidente Rise – Fondazione per l’Attrazione Roma e Partners
  • Romolo Guasco – Direttore Confcommercio Roma
  • Rossana Quarta – Direttrice AANT
  • Ana Gabriela Llarin – Coordinatrice del triennio Art Direction, Advertising e Graphic Design (AANT)
  • Emanuele Tarducci – Coordinatore del triennio User Experience & UI – Interaction Design e del biennio Comunicazione e Metodologie del Design (AANT)
  • Annabella Guadagni – Service Designer & Facilitator, Enel X
  • Attilio Imbrogno – Experience & Service Design Manager, User Researcher (Intellera Shape Design Studio)
  • Stefano Tiburzi – Co-Founder & COO, S.M.I. Technologies and Consulting S.r.l.

Durante la mattinata, ogni team ha illustrato il proprio progetto alla giuria e al pubblico presente. La presenza in commissione di figure provenienti da Confcommercio Roma insieme a docenti e responsabili AANT ha garantito una valutazione equilibrata, sia sul versante della pertinenza col territorio e il tessuto imprenditoriale romano, sia su quello della qualità creativa e metodologica tipica dei percorsi formativi Accademici. I docenti AANT coinvolti nel progetto – Dario Moriconi, Roberto Savino, Nicolò Lai, Giovanna Arcieri, Ben Bugli e Riccardo Onorato – hanno supportato gli studenti durante l’intero percorso, dalla fase di ideazione fino alla rifinitura delle proposte, assicurando il collegamento tra gli obiettivi didattici e le aspettative del committente.

In chiusura dell’evento, i rappresentanti di Confcommercio Roma hanno sottolineato come la collaborazione con AANT, nell’ambito di Rome Future Week, abbia prodotto idee fresche e concretamente applicabili alla valorizzazione del centro di Roma. Dal canto suo, l’Accademia ha ribadito la soddisfazione per l’ottima riuscita del corso: la sinergia tra studenti, docenti e partner esterni ha mostrato come cultura, creatività e innovazione sociale possano integrarsi per generare soluzioni reali. Questo evento, oltre a offrire una vetrina prestigiosa agli studenti davanti a professionisti e istituzioni, conferma l’impegno di AANT nel formare designer capaci di connettere sapere accademico e mondo produttivo, contribuendo attivamente ai progetti di innovazione sul territorio. In definitiva, la tappa di Rome Future Week ospitata in AANT ha messo in luce il potenziale dei giovani creativi come motore di innovazione sociale, rafforzando il ruolo dell’Accademia come luogo di eccellenza dove nascono le idee per il futuro.

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

AANT all’EAIE 2025 di Göteborg: nuovi orizzonti per l’internazionalizzazione

AANT ha preso parte alla Conferenza Annuale EAIE 2025, svoltasi dal 9 al 12 settembre a Göteborg, in Svezia. Gianna Angelini, Responsabile Internazionalizzazione e Direttrice scientifica di AANT, ha rappresentato l’Accademia in quello che è riconosciuto come uno dei principali eventi internazionali in Europa nel campo dell’istruzione superiore. All’evento hanno partecipato oltre 7.000 professionisti provenienti da più di 100 Paesi, offrendo un’occasione unica per rafforzare i contatti globali, scambiare idee e avviare nuovi accordi di collaborazione accademica.

Durante la conferenza, Gianna Angelini ha reincontrato la maggior parte dei partner internazionali attuali di AANT per pianificare le attività del nuovo anno accademico. Inoltre, ha preso parte a incontri strategici con rappresentanti di altre istituzioni accademiche e organizzazioni educative, gettando le basi per futuri sviluppi nell’ambito della mobilità studentesca, della ricerca congiunta e delle opportunità di tirocinio. Questi incontri mirati aprono la strada a nuovi accordi di scambio e progetti condivisi, ampliando ulteriormente la rete globale di contatti di AANT.

La conferenza, giunta alla sua 35ª edizione, ha proposto centinaia di sessioni, workshop, presentazioni e attività di networking, offrendo ai partecipanti un panorama completo delle tendenze e delle best practice nell’educazione internazionale. Il tema portante GO-create” ha invitato i partecipanti a riflettere sulle pratiche di collaborazione, cooperazione e co-creazione Göteborg, con il suo impegno esemplare per la sostenibilità, l’inclusione e l’innovazione, si è rivelata la cornice ideale per delineare il futuro dell’internazionalizzazione dell’istruzione superiore. I dibattiti nel corso dell’evento hanno spaziato da approcci innovativi per costruire partnership efficaci, fino a strategie per arricchire l’esperienza formativa degli studenti attraverso la cooperazione globale.

“La partecipazione all’EAIE 2025 è stata un’importante occasione di crescita e confronto,” ha dichiarato Gianna Angelini al termine dell’evento. “Ritrovare i nostri partner internazionali e conoscere nuovi colleghi ci ha permesso di consolidare relazioni e immaginare progetti innovativi da realizzare insieme. Torniamo a Roma con nuove idee e contatti concreti, pronti a sviluppare collaborazioni che rafforzeranno ulteriormente l’impronta internazionale di AANT.”

La dimensione internazionale è da sempre un pilastro per AANT, e la partecipazione all’EAIE 2025 conferma l’impegno dell’Accademia nel proiettarsi in una dimensione formativa globale. Le esperienze raccolte a Göteborg e le relazioni instaurate contribuiranno ad arricchire l’esperienza accademica di studenti e docenti, oltre a potenziare la crescita di AANT in linea con la sua missione educativa. Eventi come l’EAIE rappresentano per l’Accademia piattaforme strategiche dove rafforzare le partnership e testimoniare la dedizione di AANT verso la cooperazione accademica internazionale.

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Tesi triennali AANT: i volti ed i progetti dei nostri neo-laureati

Sono state due giornate di grandi emozioni in AANT quelle del 12 e del 26 luglio. Venti studenti dei nostri percorsi accademici triennali hanno infatti presentato le loro tesi, dando quindi il via ad un nuovo capitolo della loro vita.

Ecco gli studenti neo-diplomati e i titoli dei loro progetti:

Melany Burattini: “Qualcosa di tutto. Il concetto di adattamento e la sua approvazione nella transmedialità”
Ludovica Bureca: “Il filo della memoria: un museo per raccontare l’identità di Scanno”
Vincenzo Caputo: “AI e Graphic design – Come l’AI influirà sul graphic design”
Alice Celli: “ICONICA: quando la pubblicità cita l’arte”
Gloria Cesarini: “Oltre il colore: la percezione visiva tra realtà e illusione”
Federica Cicalè: “Il Giappone alla luce dell’ombra: estetiche silenziose tra arte, natura e design”
Nicolò Cocco: “CARCARE. L’app per la facilitazione dell’approccio all’autodiagnosi OBD”
Giulia Colantoni: ”Mosaico verde: grandi spazi da assemblare insieme”
Piergiorgio Costantini: “Violenza di genere e innovazione digitale: l’App ResQ come strumento di prevenzione e supporto”
Valerio De Luca: “Rivoluzione gentile”
Pietro Fanelli: “ECMAPS: Mappare Villa Pamphilj attraverso le percezioni dei suoi visitatori”
Lucia Gildoni: ”TYPAS”
Sara Kaldas: “Abitare il third place: spazi per la relazione nella città contemporanea”
Patrizio Martino: “LA CASA DI PIETRA. Un progetto etico tra memoria, materia e design”
Riccardo Orlando: “Strada, Cuore e Sapori. Il racconto visivo dello street food”
Lavinia Pucci: “Baraonda: emozioni, mostri, sesso e altre cose travolgenti”
Martina Santaguida: “L’illusione della trasparenza: il colore come linguaggio dell’identità visiva di Kartell”
Francesca Clerin W. Tissera: “Foxus: trasformare la routine in missione”
Riccardo Tozzi: “Progettare l’invisibile: un nuovo linguaggio visivo per la metropolitana di Roma”
Lucrezia Zara: “FLIP dal Mancinismo all’esplorazione bilaterale”

A tutti loro facciamo le nostre congratulazioni e auguriamo che il passaggio dalle aule al mondo professionale sia l’inizio di un viaggio pieno di soddifazioni.

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

AANT alla settimana formativa “Tra reale e virtuale: la nostra presenza”

AANT ha partecipato alla settimana di formazione Tra reale e virtuale: la nostra presenza”, svoltasi dal 21 al 24 luglio 2025 presso l’Hotel Petrarca di Montegrotto Terme. L’iniziativa, organizzata nell’ambito della rete nazionale Dialogues for Futures (RD4F) e sostenuta dai fondi del PNRR (Missione Istruzione – Programma Futura, La Scuola per l’Italia di domani), ha riunito docenti, dirigenti scolastici e DSGA da tutta Italia per una serie di workshop e dialoghi sull’innovazione didattica. La partecipazione di AANT a questo importante evento ha rappresentato un’occasione di confronto e crescita professionale, confermando l’impegno dell’Accademia nell’elaborare e condividere pratiche educative all’avanguardia in un clima di positiva collaborazione.

La delegazione AANT, guidata dalla Direttrice Generale Rossana Quarta e dalla Direttrice scientifica Gianna Angelini, ha visto la presenza di sei formatori dell’Accademia in qualità di relatori e tutor. Insieme a Quarta e Angelini hanno partecipato infatti Ana Gabriela Llarin (Coordinatrice didattica e Direttrice creativa AANT), Valerio Di Paola (Coordinatore didattico AANT), Matteo Quarta (docente di Videomaking) e Claudia Primangeli (docente di Fotografia). I professionisti AANT hanno svolto un ruolo di primo piano lungo l’intera settimana, mettendo a disposizione la propria esperienza sia nelle sessioni plenarie sia nelle attività laboratoriali, a diretto beneficio dei partecipanti.

Durante la settimana formativa, il team AANT ha curato tre workshop immersivi, offrendo ai docenti partecipanti strumenti pratici e metodologie innovative per la didattica multimediale e la comunicazione:

  • Progettare e realizzare presentazioni visive, a cura di Ana Gabriela Llarin, incentrato sulle tecniche di visual design per creare contenuti didattici coinvolgenti e condivisibili.
  • Raccontare con i reel, condotto da Matteo Quarta (con la collaborazione della videomaker Laura Santini), dedicato all’uso creativo dei video brevi e dei social media per narrare progetti e attività scolastiche in modo efficace e “smart”.
  • Transmedialità: Strategie per una comunicazione integrata, guidato da Valerio Di Paola, focalizzato sulla transmedialità e su come coordinare diversi canali (offline e online) per una comunicazione scolastica coerente, partecipativa e inclusiva.

Questi laboratori hanno permesso ai partecipanti di sperimentare in prima persona nuove modalità espressive e di apprendere tecniche per ampliare la presenza della scuola sia nella realtà fisica sia negli ambienti digitali. L’entusiasmo e il coinvolgimento manifestati dai docenti corsisti durante i workshop testimoniano la validità di un approccio formativo pratico e collaborativo, in cui apprendere facendo e condividendo esperienze.

Oltre ai laboratori, gli esperti AANT hanno arricchito le sessioni plenarie dell’evento con interventi e testimonianze legate alle buone pratiche educative sviluppate nell’ambito della rete RD4F. In apertura, Rossana Quarta ha presentato l’esperienza Discovering Machiavelli”, un progetto didattico innovativo volto a sviluppare competenze e linguaggi digitali per la comprensione dello spazio scolastico (fisico e simbolico). Claudia Primangeli ha invece illustrato un percorso di rigenerazione degli ambienti di apprendimento attraverso la fotografia digitale, mostrando come l’arte fotografica possa stimolare partecipazione attiva e senso di appartenenza negli studenti. Tali contributi si sono inseriti nel panel introduttivo La presenzadella rete: percorsi e laboratori arte, cittadinanza e transizione digitale 2024/25”, dedicato alla condivisione dei risultati dei progetti sviluppati dalle scuole della rete Dialogues for Futures nel corso dell’anno.

Nel prosieguo della settimana, Gianna Angelini ha moderato un dialogo di approfondimento sul tema della presenza insieme a Giovanna Barzanò (coordinatrice scientifica RD4F e Presidente di AANT) e Rossana Quarta, offrendo una riflessione sul ruolo delle reti di scuole nel promuovere comunità educative coese e innovative. Angelini è intervenuta anche con una relazione specialistica dal titolo IA generativa e prospettive future”, in cui ha esplorato le opportunità e le sfide poste dall’introduzione dell’Intelligenza Artificiale generativa nella scuola.

Il concetto di “presenza” nella didattica contemporanea è stato il filo conduttore dell’intera settimana formativa di Montegrotto. Durante i lavori, è emerso quanto sia fondamentale coltivare una presenza sociale e cognitiva nella comunità scolastica: ciò implica coinvolgere gli studenti come parte attiva del processo (ad esempio attraverso la co-creazione di progetti e contenuti multimediali) e al tempo stesso sostenere l’agency dei docenti, ovvero la loro capacità di innovare le pratiche educative incidendo positivamente sul contesto di apprendimento.

Proprio su queste basi teoriche si sono sviluppate le attività proposte: i partecipanti hanno riflettuto su metodologie partecipative come l’apprendimento trialogico – dove la creazione condivisa di artefatti (presentazioni, video, storytelling) diventa sia strumento sia risultato del percorso formativo – e su approcci di didattica attiva ispirati anche a esperienze di public history e citizen science applicate alla scuola. Grande attenzione è stata dedicata all’uso consapevole delle tecnologie emergenti: ad esempio, l’Intelligenza Artificiale Generativa è stata discussa non come un semplice trend tecnologico, ma come un banco di prova per ripensare il ruolo dell’insegnante e dello studente, affinché le potenzialità dell’AI vengano sfruttate per amplificare l’interazione educativa e mai per sostituirla. In tutti gli interventi e workshop, l’accento è rimasto sul valore umano della presenza: creare relazioni autentiche, stimolare curiosità, favorire l’inclusione e il dialogo – in definitiva, esserci in modo significativo nel percorso di apprendimento.

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

AANT alla Conferenza NAFSA 2025 di San Diego: internazionalizzazione in primo piano

AANT ha preso parte alla Conferenza Annuale NAFSA 2025, tenutasi dal 27 al 30 maggio a San Diego, California. Gianna Angelini, Responsabile Internazionalizzazione di AANT, ha rappresentato l’Accademia in quello che è riconosciuto come l’evento internazionale più grande e dinamico al mondo nel campo dell’educazione superiore. Alla conferenza hanno partecipato circa 8.000 professionisti provenienti da oltre 100 Paesi offrendo un’occasione unica per creare contatti globali, scambiare idee e avviare nuovi accordi di collaborazione accademica.

Durante la conferenza, Gianna Angelini ha partecipato a numerose sessioni di networking e incontri strategici con rappresentanti di istituzioni accademiche e organizzazioni educative internazionali. Questi incontri mirati hanno gettato le basi per futuri accordi di scambio e progetti congiunti, rafforzando la rete di contatti globali di AANT.

La conferenza ha proposto oltre 250 tra sessioni, workshop, presentazioni e attività di networking, offrendo ai partecipanti un panorama completo di tendenze, strategie e best practice nell’educazione internazionale. Il tema portante “Purpose, Place, and Partnership” ha accompagnato ogni momento dell’evento, sottolineando l’importanza di creare opportunità sostenibili per gli studenti di tutto il mondo attraverso partnership di valore e promuovendo la condivisione di prospettive diverse e approcci educativi innovativi. Tra i temi chiave trattati figuravano l’internazionalizzazione inclusiva, lo sviluppo di collaborazioni accademiche globali e il ruolo dell’istruzione internazionale nel favorire la comprensione interculturale e la cooperazione tra i popolifutureofcio.blogspot.com. In questo contesto, la partecipazione di AANT ha consentito all’Accademia di allinearsi alle più recenti tendenze globali e di condividere la propria esperienza formativa nel campo delle arti e nuove tecnologie su un palco internazionale di primo piano.

“La partecipazione a NAFSA 2025 è stata un’esperienza estremamente arricchente,” ha commentato Gianna Angelini al termine della conferenza. “Incontrare colleghi da ogni parte del mondo e condividere visioni e idee ci ha permesso di immaginare nuove prospettive di collaborazione. Torno a Roma con contatti concreti e progetti innovativi da sviluppare, pronti a rafforzare ulteriormente l’impronta internazionale di AANT.”

La dimensione internazionale è da sempre un pilastro per AANT, e la partecipazione a NAFSA 2025 ribadisce l’impegno dell’Accademia nel proiettarsi in una realtà formativa globale. Gli spunti raccolti a San Diego e le relazioni avviate contribuiranno ad arricchire l’esperienza accademica di studenti e docenti, oltre a potenziare la crescita di AANT in linea con la sua missione educativa. Eventi come NAFSA rappresentano per l’Accademia piattaforme strategiche dove rafforzare partnership e testimoniare l’impegno di AANT verso la cooperazione accademica a livello internazionale

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

AANT alla 4a International Week dell’IPCA

AANT ha partecipato all’International Week 2025 organizzata dall’Instituto Politécnico do Cávado e do Ave (IPCA) di Braga, in Portogallo. In rappresentanza di AANT erano presenti la Direttrice Generale Rossana Quarta e la Responsabile dell’Ufficio Internazionale Gianna Angelini, che hanno preso parte alla 4ª edizione dell’evento svoltasi a Braga, inserita nel programma della Settimana dell’Economia di Braga. In parallelo, le docenti AANT Francesca Cattaneo e Angela Bruni (Area Design) hanno contribuito come visiting professors presso la sede IPCA di Barcelos, portando l’esperienza didattica dell’Accademia in un contesto internazionale.

L’International Week 2025 di Braga si è svolta dal 19 al 23 maggio 2025, in concomitanza con altri eventi internazionali di grande rilievo dedicati all’innovazione, alla ricerca applicata e alla cooperazione interistituzionale. Il tema centrale della settimana – “Innovation meets Regions” – riflette l’obiettivo di collegare l’innovazione accademica allo sviluppo regionale, favorendo il dialogo tra università, territorio e imprese. L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto europeo IWONDER ed è supportato dal programma Erasmus+, che ne ha facilitato la partecipazione internazionale. Decine di delegati provenienti da università di tutta Europa (e oltre) si sono riuniti a Braga, creando un vivace ambiente multiculturale in cui stringere nuove collaborazioni e condividere best practice.

In parallelo al forum economico, IPCA ha promosso la 4ª edizione della sua International Week (InWeek), un programma internazionale di formazione rivolto a docenti e ricercatori nelle aree tematiche degli eventi sopracitati. L’InWeek si è svolta interamente in lingua inglese e ha previsto un programma ricco di workshop, sessioni interattive di gruppo e attività di networking, con l’obiettivo di favorire lo scambio di buone pratiche, lo sviluppo di competenze e il rafforzamento della cooperazione internazionale.

In concreto, l’International Week ha offerto una varietà di attività coinvolgenti per tutti i partecipanti: Workshop interattivi e sessioni di gruppo per lo scambio di buone pratiche educative e lo sviluppo di nuove competenze; Tavole rotonde e conferenze tematiche sugli ecosistemi di innovazione e sulla collaborazione tra atenei, istituzioni e imprese; Presentazioni di progetti di ricerca europei (consorzio RUN-EU) e una speciale vetrina tecnologica (RUN-EU Technology Showcase) integrata nella Braga Economy Week, dedicata ai progetti innovativi sviluppati dalle università partner; Visite guidate presso aziende del territorio e incontri di matchmaking B2B per favorire il trasferimento di conoscenze e la nascita di partnership industriali; Partecipazione alla conferenza internazionale ICARUS (Annual International Conference on Applied Research with Business and Society), ospitata in formato ibrido al Fórum Braga, per approfondire il legame tra ricerca accademica e mondo delle imprese.

Durante la settimana non sono mancati momenti di socializzazione informale e team building, che hanno contribuito a creare un clima di fiducia e collaborazione tra i partecipanti. L’evento ha rappresentato una piattaforma strategica per rafforzare la rete di RUN-EU (un’alleanza di università europee di cui IPCA fa parte), promuovendo innovazione, imprenditorialità e condivisione di conoscenze a livello sia regionale che internazionale.

La presenza di AANT a Braga ha messo in risalto il ruolo attivo dell’Accademia nelle reti accademiche internazionali, confermando l’impegno di AANT nell’innovazione e nella cooperazione oltre i confini nazionali. Rossana Quarta e Gianna Angelini, insieme alle docenti coinvolte, hanno potuto condividere la prospettiva di AANT nei dibattiti e nei workshop, instaurando nuovi contatti con colleghi di altri Paesi e raccogliendo spunti preziosi.

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

AANT a Valencia all’International Week “Internationalization at Home – Internationalization for All”

Dal 16 al 20 giugno 2025 Gianna Angelini, Head of International Office di AANT, ha partecipato presso l’Università CEU Cardenal Herrera di Valencia alla International Week dal titolo “Internationalization at Home – Internationalization for All”. In questa settimana internazionale, organizzata dal gruppo universitario spagnolo CEU Educational Group, Gianna ha rappresentato la nostra Accademia confrontandosi con colleghi provenienti da tutta Europa e oltre.

Oltre 35 professionisti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti durante l’International Week nel campus CEU di Valencia. L’incontro è stata un’occasione unica per condividere esperienze, discutere di internazionalizzazione e sviluppare nuove idee in un contesto multiculturale e stimolante. La presenza dei quattro atenei del gruppo CEU ha arricchito ulteriormente il dibattito, offrendo prospettive diverse ma complementari sul tema dell’internazionalizzazione.

Questa edizione è stata la prima International Week organizzata a livello di Gruppo CEU, che riunisce quattro università in Spagna (CEU San Pablo a Madrid, Universitat Abat Oliba CEU a Barcellona, CEU Cardenal Herrera a Valencia e CEU Fernando III a Siviglia).

La settimana di lavoro ha previsto seminari, workshop e attività interattive, fornendo ai partecipanti strumenti e strategie per sviluppare collaborazioni internazionali innovativeinternational.knu.ua. Il programma ha toccato numerosi argomenti chiave per l’istruzione universitaria internazionale, tra cui: Global learning (apprendimento globale); Virtual exchange (scambi virtuali tra atenei); Sviluppo professionale per lo staff non accademico; COIL (Collaborative Online International Learning, progetti di collaborazione didattica online); Tecnologia e AI (intelligenza artificiale) applicate alla formazione; Futuro dell’istruzione superiore e nuove prospettive educative

Esperti internazionali di alto livello hanno guidato le sessioni su questi temi, condividendo best practice e casi di studio dal mondo. I partecipanti hanno potuto così riflettere insieme su come rendere l’internazionalizzazione un processo inclusivo – “at home” e davvero for all, per tutti. Da sottolineare che l’iniziativa aveva anche un importante risvolto solidale: l’International Week ha infatti sostenuto le attività della Fondazione Internazionale Josep Carreras (impegnata nella lotta alla leucemia) e della Fondazione Aladina (dedicata al supporto dei bambini malati di cancro). Questo obiettivo benefico ha aggiunto ulteriore significato e orgoglio per tutti i partecipanti.

Tra i momenti più originali della settimana c’è stata la visita al campus gastronomico GASMA di Castellón, il polo dell’Università CEU dedicato alla formazione in gastronomia. Qui il tema dell’internazionalità si è intrecciato con la cultura locale in modo del tutto particolare: i partecipanti, sotto la guida dello staff di GASMA, si sono cimentati in laboratori culinari pratici, imparando a preparare alcuni piatti tipici della tradizione spagnola. In un’atmosfera conviviale e collaborativa, ogni squadra ha dovuto mettersi ai fornelli – un esercizio di team building davvero “delizioso”! Tra padelle fumanti e profumo di zafferano, i nostri rappresentanti hanno appreso i segreti della paella valenciana e di altre specialità, scoprendo come la cucina possa diventare un linguaggio universale capace di unire le persone. Questa tappa gastronomica, oltre ad essere divertente, ha evidenziato ancora una volta il valore aggiunto dello scambio culturale nell’ambito dell’educazione internazionale.

A conclusione dell’International Week, Gianna Angelini ha voluto condividere il proprio entusiasmo per l’esperienza vissuta e ribadire l’importanza della collaborazione senza confini: «È stata un’esperienza molto formativa», ha commentato Gianna Angelini al termine della settimana. «Confrontarmi con colleghi da ogni parte del mondo su sfide e progetti comuni ci ha aperto la mente a nuove prospettive. Torno a casa arricchiti di idee innovative e con la conferma che la collaborazione internazionale è la chiave per crescere e innovare nell’istruzione superiore.»

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >