AANT alla Conferenza NAFSA 2025 di San Diego: internazionalizzazione in primo piano

AANT ha preso parte alla Conferenza Annuale NAFSA 2025, tenutasi dal 27 al 30 maggio a San Diego, California. Gianna Angelini, Responsabile Internazionalizzazione di AANT, ha rappresentato l’Accademia in quello che è riconosciuto come l’evento internazionale più grande e dinamico al mondo nel campo dell’educazione superiore. Alla conferenza hanno partecipato circa 8.000 professionisti provenienti da oltre 100 Paesi offrendo un’occasione unica per creare contatti globali, scambiare idee e avviare nuovi accordi di collaborazione accademica.

Durante la conferenza, Gianna Angelini ha partecipato a numerose sessioni di networking e incontri strategici con rappresentanti di istituzioni accademiche e organizzazioni educative internazionali. Questi incontri mirati hanno gettato le basi per futuri accordi di scambio e progetti congiunti, rafforzando la rete di contatti globali di AANT.

La conferenza ha proposto oltre 250 tra sessioni, workshop, presentazioni e attività di networking, offrendo ai partecipanti un panorama completo di tendenze, strategie e best practice nell’educazione internazionale. Il tema portante “Purpose, Place, and Partnership” ha accompagnato ogni momento dell’evento, sottolineando l’importanza di creare opportunità sostenibili per gli studenti di tutto il mondo attraverso partnership di valore e promuovendo la condivisione di prospettive diverse e approcci educativi innovativi. Tra i temi chiave trattati figuravano l’internazionalizzazione inclusiva, lo sviluppo di collaborazioni accademiche globali e il ruolo dell’istruzione internazionale nel favorire la comprensione interculturale e la cooperazione tra i popolifutureofcio.blogspot.com. In questo contesto, la partecipazione di AANT ha consentito all’Accademia di allinearsi alle più recenti tendenze globali e di condividere la propria esperienza formativa nel campo delle arti e nuove tecnologie su un palco internazionale di primo piano.

“La partecipazione a NAFSA 2025 è stata un’esperienza estremamente arricchente,” ha commentato Gianna Angelini al termine della conferenza. “Incontrare colleghi da ogni parte del mondo e condividere visioni e idee ci ha permesso di immaginare nuove prospettive di collaborazione. Torno a Roma con contatti concreti e progetti innovativi da sviluppare, pronti a rafforzare ulteriormente l’impronta internazionale di AANT.”

La dimensione internazionale è da sempre un pilastro per AANT, e la partecipazione a NAFSA 2025 ribadisce l’impegno dell’Accademia nel proiettarsi in una realtà formativa globale. Gli spunti raccolti a San Diego e le relazioni avviate contribuiranno ad arricchire l’esperienza accademica di studenti e docenti, oltre a potenziare la crescita di AANT in linea con la sua missione educativa. Eventi come NAFSA rappresentano per l’Accademia piattaforme strategiche dove rafforzare partnership e testimoniare l’impegno di AANT verso la cooperazione accademica a livello internazionale

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

AANT alla 4a International Week dell’IPCA

AANT ha partecipato all’International Week 2025 organizzata dall’Instituto Politécnico do Cávado e do Ave (IPCA) di Braga, in Portogallo. In rappresentanza di AANT erano presenti la Direttrice Generale Rossana Quarta e la Responsabile dell’Ufficio Internazionale Gianna Angelini, che hanno preso parte alla 4ª edizione dell’evento svoltasi a Braga, inserita nel programma della Settimana dell’Economia di Braga. In parallelo, le docenti AANT Francesca Cattaneo e Angela Bruni (Area Design) hanno contribuito come visiting professors presso la sede IPCA di Barcelos, portando l’esperienza didattica dell’Accademia in un contesto internazionale.

L’International Week 2025 di Braga si è svolta dal 19 al 23 maggio 2025, in concomitanza con altri eventi internazionali di grande rilievo dedicati all’innovazione, alla ricerca applicata e alla cooperazione interistituzionale. Il tema centrale della settimana – “Innovation meets Regions” – riflette l’obiettivo di collegare l’innovazione accademica allo sviluppo regionale, favorendo il dialogo tra università, territorio e imprese. L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto europeo IWONDER ed è supportato dal programma Erasmus+, che ne ha facilitato la partecipazione internazionale. Decine di delegati provenienti da università di tutta Europa (e oltre) si sono riuniti a Braga, creando un vivace ambiente multiculturale in cui stringere nuove collaborazioni e condividere best practice.

In parallelo al forum economico, IPCA ha promosso la 4ª edizione della sua International Week (InWeek), un programma internazionale di formazione rivolto a docenti e ricercatori nelle aree tematiche degli eventi sopracitati. L’InWeek si è svolta interamente in lingua inglese e ha previsto un programma ricco di workshop, sessioni interattive di gruppo e attività di networking, con l’obiettivo di favorire lo scambio di buone pratiche, lo sviluppo di competenze e il rafforzamento della cooperazione internazionale.

In concreto, l’International Week ha offerto una varietà di attività coinvolgenti per tutti i partecipanti: Workshop interattivi e sessioni di gruppo per lo scambio di buone pratiche educative e lo sviluppo di nuove competenze; Tavole rotonde e conferenze tematiche sugli ecosistemi di innovazione e sulla collaborazione tra atenei, istituzioni e imprese; Presentazioni di progetti di ricerca europei (consorzio RUN-EU) e una speciale vetrina tecnologica (RUN-EU Technology Showcase) integrata nella Braga Economy Week, dedicata ai progetti innovativi sviluppati dalle università partner; Visite guidate presso aziende del territorio e incontri di matchmaking B2B per favorire il trasferimento di conoscenze e la nascita di partnership industriali; Partecipazione alla conferenza internazionale ICARUS (Annual International Conference on Applied Research with Business and Society), ospitata in formato ibrido al Fórum Braga, per approfondire il legame tra ricerca accademica e mondo delle imprese.

Durante la settimana non sono mancati momenti di socializzazione informale e team building, che hanno contribuito a creare un clima di fiducia e collaborazione tra i partecipanti. L’evento ha rappresentato una piattaforma strategica per rafforzare la rete di RUN-EU (un’alleanza di università europee di cui IPCA fa parte), promuovendo innovazione, imprenditorialità e condivisione di conoscenze a livello sia regionale che internazionale.

La presenza di AANT a Braga ha messo in risalto il ruolo attivo dell’Accademia nelle reti accademiche internazionali, confermando l’impegno di AANT nell’innovazione e nella cooperazione oltre i confini nazionali. Rossana Quarta e Gianna Angelini, insieme alle docenti coinvolte, hanno potuto condividere la prospettiva di AANT nei dibattiti e nei workshop, instaurando nuovi contatti con colleghi di altri Paesi e raccogliendo spunti preziosi.

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

AANT a Valencia all’International Week “Internationalization at Home – Internationalization for All”

Dal 16 al 20 giugno 2025 Gianna Angelini, Head of International Office di AANT, ha partecipato presso l’Università CEU Cardenal Herrera di Valencia alla International Week dal titolo “Internationalization at Home – Internationalization for All”. In questa settimana internazionale, organizzata dal gruppo universitario spagnolo CEU Educational Group, Gianna ha rappresentato la nostra Accademia confrontandosi con colleghi provenienti da tutta Europa e oltre.

Oltre 35 professionisti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti durante l’International Week nel campus CEU di Valencia. L’incontro è stata un’occasione unica per condividere esperienze, discutere di internazionalizzazione e sviluppare nuove idee in un contesto multiculturale e stimolante. La presenza dei quattro atenei del gruppo CEU ha arricchito ulteriormente il dibattito, offrendo prospettive diverse ma complementari sul tema dell’internazionalizzazione.

Questa edizione è stata la prima International Week organizzata a livello di Gruppo CEU, che riunisce quattro università in Spagna (CEU San Pablo a Madrid, Universitat Abat Oliba CEU a Barcellona, CEU Cardenal Herrera a Valencia e CEU Fernando III a Siviglia).

La settimana di lavoro ha previsto seminari, workshop e attività interattive, fornendo ai partecipanti strumenti e strategie per sviluppare collaborazioni internazionali innovativeinternational.knu.ua. Il programma ha toccato numerosi argomenti chiave per l’istruzione universitaria internazionale, tra cui: Global learning (apprendimento globale); Virtual exchange (scambi virtuali tra atenei); Sviluppo professionale per lo staff non accademico; COIL (Collaborative Online International Learning, progetti di collaborazione didattica online); Tecnologia e AI (intelligenza artificiale) applicate alla formazione; Futuro dell’istruzione superiore e nuove prospettive educative

Esperti internazionali di alto livello hanno guidato le sessioni su questi temi, condividendo best practice e casi di studio dal mondo. I partecipanti hanno potuto così riflettere insieme su come rendere l’internazionalizzazione un processo inclusivo – “at home” e davvero for all, per tutti. Da sottolineare che l’iniziativa aveva anche un importante risvolto solidale: l’International Week ha infatti sostenuto le attività della Fondazione Internazionale Josep Carreras (impegnata nella lotta alla leucemia) e della Fondazione Aladina (dedicata al supporto dei bambini malati di cancro). Questo obiettivo benefico ha aggiunto ulteriore significato e orgoglio per tutti i partecipanti.

Tra i momenti più originali della settimana c’è stata la visita al campus gastronomico GASMA di Castellón, il polo dell’Università CEU dedicato alla formazione in gastronomia. Qui il tema dell’internazionalità si è intrecciato con la cultura locale in modo del tutto particolare: i partecipanti, sotto la guida dello staff di GASMA, si sono cimentati in laboratori culinari pratici, imparando a preparare alcuni piatti tipici della tradizione spagnola. In un’atmosfera conviviale e collaborativa, ogni squadra ha dovuto mettersi ai fornelli – un esercizio di team building davvero “delizioso”! Tra padelle fumanti e profumo di zafferano, i nostri rappresentanti hanno appreso i segreti della paella valenciana e di altre specialità, scoprendo come la cucina possa diventare un linguaggio universale capace di unire le persone. Questa tappa gastronomica, oltre ad essere divertente, ha evidenziato ancora una volta il valore aggiunto dello scambio culturale nell’ambito dell’educazione internazionale.

A conclusione dell’International Week, Gianna Angelini ha voluto condividere il proprio entusiasmo per l’esperienza vissuta e ribadire l’importanza della collaborazione senza confini: «È stata un’esperienza molto formativa», ha commentato Gianna Angelini al termine della settimana. «Confrontarmi con colleghi da ogni parte del mondo su sfide e progetti comuni ci ha aperto la mente a nuove prospettive. Torno a casa arricchiti di idee innovative e con la conferma che la collaborazione internazionale è la chiave per crescere e innovare nell’istruzione superiore.»

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >