Progettare esperienze digitali si avvicina alla tua idea di felicità?
Il corso triennale di User Experience & User Interface – Interaction Design prepara i futuri designer dell’era digitale a progettare e sviluppare prodotti, servizi, sistemi e ambienti interattivi coinvolgenti.
Il corso offre un approccio innovativo e interdisciplinare, che si articola in due indirizzi ben definiti:
- User Experience & User Interface Design: incentrato sulla creazione di contenuti multimediali avanzati e sulla progettazione di interfacce e servizi digitali innovativi;
- Interaction Design: focalizzato sulla progettazione di artefatti interattivi, anche fisici, e sull’integrazione di tecnologie emergenti in prodotti, sistemi e ambienti, per offrire esperienze innovative, appaganti e inclusive.
- Titolo di studio equivalente alla LAUREA TRIENNALE
- Il triennio è in fase di accreditamento da parte del MUR per l’Anno Accademico 25/26
Compila il form e un nostro tutor ti contatterà per rispondere alle tue domande.
MModalità:In presenza - Full time tTitolo:User Experience & User Interface – Interaction Design dDurata:3 anni IInizio:Ottobre 2025 LLingua:Italiano CCrediti:180 CFA
Un Diploma triennale, molte professioni.
Il piano di studi e le attività extra didattiche permettono di acquisire una preparazione versatile che apre le porte dei principali ambiti del settore: dalla progettazione UX/UI per Web e app, al design di prodotti smart e installazioni immersive, fino alla creazione di contenuti multimediali avanzati.
Se la tua idea di felicità si può riassumere in una di queste professioni, sei sulla pagina giusta:
- UI/UX Designer: progetta interfacce utente efficaci ed esperienze digitali coinvolgenti, ottimizzando la navigazione e l’usabilità di siti Web e applicazioni;
- Web Designer & Developer: realizza siti Web e Web app curandone l’aspetto visivo (Web design) e la parte di sviluppo front-end/back-end, assicurando performance e user experience di alto livello;
- Content Creator Multimediale: crea contenuti digitali originali (grafica 2D/3D, video, animazioni) per arricchire esperienze interattive, campagne di comunicazione e piattaforme online;
- Digital Artist: utilizza le tecnologie digitali come mezzo espressivo per produzioni artistiche multimediali, installazioni interattive ed eventi digitali;
- Interaction Designer: progetta l’interazione tra utenti e sistemi complessi (prodotti smart, ambienti connessi, installazioni), integrando hardware e software per creare esperienze immersive e user-friendly;
- Smart Environments Designer: progetta ambienti intelligenti e connessi (domotica, spazi pubblici interattivi, allestimenti museali high-tech) che migliorano l’esperienza degli utenti attraverso sensori e automazioni;
- Creative Technologist: figura in bilico tra design e tecnologia, sperimenta e integra nei progetti le innovazioni digitali più avanzate (dal machine learning all’IoT), traducendo le idee in prototipi funzionanti;
- Prototyping Specialist: esperto nella prototipazione rapida e nella realizzazione di proof-of-concept innovativi, è in grado di dare forma concreta a nuovi prodotti e servizi, attraverso modelli interattivi e testabili.
Lo User Experience & User Interface e Interaction Designer AANT sarà un professionista:
- con una solida padronanza dei metodi e delle tecniche del design digitale e interattivo;
- capace di rispondere alle sfide di un mercato sempre più orientato alla digitalizzazione e all’interazione essere umano-macchina;
- abile a progettare unendo competenze trasversali, dal design di interfacce digitali alla progettazione di spazi fisici e virtuali;
- in grado di bilanciare in modo efficace funzionalità ed estetica, tecnologie emergenti e principi di sostenibilità, collegando i bisogni e i desideri delle persone con soluzioni innovative;
- abituato a usare le nuove tecnologie con sensibilità etica e consapevole delle implicazioni sociali e ambientali delle sue scelte progettuali.
L’eccellenza formativa è garantita da:
- il corpo docenti, fatto di professionisti capaci di trasmettere conoscenza e passione grazie a competenze altamente qualificate e fortemente specializzate, insieme a una consolidata esperienza didattica e di ricerca in Italia e all’estero;
- le sedi accademiche perfettamente attrezzate con le tecnologie più aggiornate e a disposizione degli studenti anche oltre gli orari di lezione;
- workshop ed esperienze multidisciplinari che consentono di applicare la creatività a casi concreti, in collaborazione con imprese, istituzioni e associazioni professionali.