Direzione
Giovanna Barzanò
Presidente
Scopri>Giovanna Barzanò
Presidente
È stata dirigente tecnico del Ministero dell’Istruzione dal 1987 al 2019 dopo essere stata direttrice e docente di scuola primaria. Dal 2011 è coordinatrice scientifica di Rete Dialogues, una rete nazionale di scuole che sviluppa iniziative di ricerca didattica e formazione sull’ educazione alla cittadinanza globale, alla sostenibilità e alla transizione digitale.
Nel 2008 ha conseguito il PhD all’ Institute of Education dell’University College of London nel 2008, e qui è stata poi Honorary Senior Research Associate. Ha una vasta esperienza internazionale maturata come rappresentante ministeriale in gruppi di ricerca OCSE e nel coordinamento di numerosi progetti di cooperazione EU su intercultura, leadership educativa, educazione alla cittadinanza e alla multimedialità.. E’ autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e professionali.
Rossana Quarta
Direttrice
Scopri>Rossana Quarta
Direttrice
La sua formazione, a partire da una base di studi classici, si orienta alla comunicazione visiva cominciando da studi di Graphic Design presso l’Istituto Europeo di Design (IED) di Roma e l’Istituto Internazionale di Comunicazione e Immagine (ICEI MULTIMEDIA gruppo Olivetti) – dove per un periodo è assistente didattico del prof. Franco Zeri, coordinatore del dipartimento di Grafica e Computer Grafica-, e completandosi con seminari sulla comunicazione per l’infanzia e con master per l’approfondimento delle tecnologie digitali per la televisione. Le esperienze professionali si specializzano via via nell’editoria libraria e nella comunicazione di eventi. Tra le esperienze professionali si segnalano, tra le altre: socio fondatore e direttore creativo della casa editrice I colori del mondo e della società di servizi editoriali e organizzazione eventi Leggermente (Napoli). A tali attività si affianca, a partire dal 2003, l’attività didattica.
Docente in
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Cartotecnica
Gianna Angelini
Direttrice Scientifica e Responsabile Internazionalizzazione
Scopri>Gianna Angelini
Direttrice Scientifica e Responsabile Internazionalizzazione
Dopo essersi laureata in Comunicazione, nel 2002 ottiene un Ph.D. in Scienze culturali in Germania. Strategic planner di agenzia per oltre 10 anni, Vicepresidente TP dal 2011 al 2014, giornalista pubblicista dal 2019, presidente di Cr.A.Sh dal 2013, insegna dal 2005 le discipline della Semiotica del testo multimediale, le Teorie della percezione e l’Estetica delle arti visive. Ha all’attivo due monografie e articoli pubblicati in riviste italiane e straniere. Dal 2019 svolge attività di giornalismo e dal 2015 si occupa di pianificazione didattica in ambito di design della comunicazione. Dal 2017 svolge il ruolo di International program Manager in ambito accademico.
Docente in
Videomaking, storytelling, cinema and media design
Teoria e analisi del Cinema e dell'audiovisivo
Art Direction, Advertising and Graphic Design
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma
Diana Ciullo
Vicedirettrice
Scopri>Diana Ciullo
Vicedirettrice
Art Director e direttore creativo dell’area visual e digital innovation di Pro Format Comunicazione, lavora da 40 anni per agenzie di comunicazione, con una specifica esperienza nell’ambito della comunicazione istituzionale, del marketing e dello stategic design. Ha coordinato la creatività e la realizzazione di progetti di comunicazione, eventi, allestimenti congressuali e mostre artistiche per enti governativi come Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Regione Lazio, società scientifiche e onlus, nonché lo studio di strumenti editoriali web, campagne di advertising e below the line per le più importanti multinazionali farmaceutiche. Come relatrice ha tenuto seminari e workshop presso aziende, il Senato della Repubblica, l’Università di Bologna ed AANT.
Docente in
Design Management
Giovanna Talocci
Area Leader del Triennio di Interior e Product Design
Scopri>Giovanna Talocci
Area Leader del Triennio di Interior e Product Design
Il suo studio si occupa principalmente di product ed exibit design. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui selezioni ADI Design Index, Menzioni d’Onore al Compasso D’Oro e premi Design Plus e German Design Award. Al lavoro progettuale ha unito l’attività di curatrice di eventi culturali, di conduttrice e di docente. Attualmente insegna alla AANT dove coordina la Triennale di Product Design. Di particolare rilievo il costante impegno assunto nei ruoli istituzionali: è socio ADI dal 1979, dal 2004 al 2017 membro del Comitato Direttivo Nazionale ADI e dal 2014 al 2017 ne è stata Vicepresidente. Ha curato l’inserimento della Collezione Design nel palazzo della Farnesina e la realizzazione della Sala Design. Ha inoltre fatto parte del primo Consiglio Italiano del Design.
Docente in
Product Design 2
Coordinatori Didattici
Valerio Di Paola
Coordinatore del Triennio di Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Scopri>Valerio Di Paola
Coordinatore del Triennio di Videomaking, Story, Cinema e Media Design
La sua formazione di impostazione umanistica è orientata alla mediologia e alla comunicazione. Presso La Sapienza consegue un Dottorato di Ricerca in Promozione e Marketing dello Spettacolo. Dopo un’esperienza decennale come regista e assistente alla regia in broadcaster e produzioni televisive nazionali, si specializza nella direzione creativa, collaborando con agenzie pubblicitarie per conto di vari marchi internazionali, con particolare attenzione al design dell’audiovisivo e alle strategie di comunicazione transmediali. Ricercatore accademico, insegna direzione creativa e transmedia design presso istituzioni accademiche e universitarie. Ha pubblicato saggi monografici in volume e in riviste scientifiche dedicati all’advertising e ai rapporti tra marketing e intrattenimento cinematografico e televisivo.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Regia 1, Laboratorio Portfolio
Ana Gabriela Llarin
Coordinatrice del triennio di Art Direction, Advertising e Graphic Design
Scopri>Ana Gabriela Llarin
Coordinatrice del triennio di Art Direction, Advertising e Graphic Design
La sua formazione comincia da studi di Graphic Design presso lo IED di Roma nel 1992 ed entra subito in pubblicità: prima in Argentina come Art junior, poi in Italia. Spazia in diversi ambiti: advertising, below the line e corporate identity. Matura esperienze nello sviluppo di progetti per aziende leader nei settori delle telecomunicazioni, finanza, entertainment e hospitality. Diverse collaborazioni con agenzie quali Rai International e Open Media, è stata poi socia e direttrice creativa di 19novanta Communication partners e di Ape Communication. Dal 2014 svolge l’attività di freelance per diverse società, curandone la parte di brand identity. Dal 2008 affianca alla libera professione l’attività didattica nelle materie di Basic Design e Brand Design.
Docente in
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Brand Design, Graphic Design 1
Simone Mari
Coordinatore del triennio di Game e Virtual Design
Scopri>Simone Mari
Coordinatore del triennio di Game e Virtual Design
La sua formazione parte da una base di studi artistici per poi orientarsi all’art direction e alle arti visive cominciando da studi di Graphic Design presso l’AANT. Il suo percorso di formazione si dirama in ambiti che si incrociano tra di loro come quello del gaming, del marketing e digitalizzazione della comunicazione. Collabora con brand internazionali come Ford, Sky, Sony, Bulgari. Dopo aver lavorato in diverse agenzie di comunicazione fonda la sua azienda che ha una forte specializzazione nell’intrattenimento, nello specifico cinema e videogame. In AANT è coordinatore della triennale di game design e docente di art direction. La condivisione e la curiosità sono elementi sempre presenti nei suoi corsi perché strumenti dal potenziale immenso, specialmente nel contesto accademico.
Docente in
Art Direction
Francesca Rodia
Coordinatrice del Triennio di Interior e Public Design
Scopri>Francesca Rodia
Coordinatrice del Triennio di Interior e Public Design
La sua formazione si orienta verso il design e la progettazione grazie al corso triennale in Interior, Product e Exhibit Design presso AANT. Durante la triennale partecipa a workshop ed esami focalizzati sulla comunicazione e rappresentazione del progetto, sviluppando una forte attitudine per il visual design. Decide così di approfondire i suoi studi in grafica e comunicazione. Le sue esperienze professionali iniziano come interior designer specializzata in rendering 3D. Successivamente lavora come visual designer per agenzie di comunicazione e aziende, occupandosi della progettazione di identità di marca, packaging, stand, negozi fisici e supporti alla comunicazione. Attualmente svolge l’attività di designer indipendente, specializzata in comunicazione integrata e branding.
Docente in
Progettazione Grafica
Laboratorio Portfolio
Ernesto Venanzi
Coordinatore del triennio di Product Design
Scopri>Ernesto Venanzi
Coordinatore del triennio di Product Design
Diplomato in Disegno Industriale e specializzato in Progettazione con le materie plastiche presso il Politecnico di Milano. Durante il suo percorso di studi approccia i molteplici aspetti della disciplina progettuale collaborando con varie realtà come Dolcefarniente, Joe Rivetto, All Music TV e UNESCO. Realizza progetti fieristici per Mercedes, Ferrari e Alfa Romeo, con la Taloccidesign progetta per grandi aziende del settore come Teuco, Foppapedretti e Falpar, collabora con Valdama nella realizzazione di innovativi prodotti ceramici per l’arredo bagno. I suoi progetti sono esposti al 100%Design di Londra nel 2013 e pubblicati da Design For nel 2013-2014. Oggi il suo approccio multisensoriale e al design continua con la ricerca, l’attenzione verso i nuovi clienti e la didattica attraverso AANT.
Docente in
Product Design 2
Metodologie della Progettazione
Fondamenti di Disegno Tecnico
Emanuele Tarducci
Coordinatore del biennio di Comunicazione e Metodologie del Design
Scopri>Emanuele Tarducci
Coordinatore del biennio di Comunicazione e Metodologie del Design
Esperto di tecnologie elettroniche applicate a temi di Design e Allestimento, è docente presso diverse Università e Scuole di Design Italiane. Ha ottenuto riconoscimenti in concorsi internazionali di progettazione e presentato in più occasioni le sue ricerche nel campo dell’Information Technology. Da sempre interessato alla definizione di nuove ed efficaci relazioni fra ambiente digitale e spazio fisico, affianca alla riflessione teorica la ricerca progettuale nei diversi ambiti di applicazione delle nuove tecnologie, dalla comunicazione multimediale agli spazi performativi, dagli ambienti sensibili ai sistemi interattivi.
Docente in
Installazioni Multimediali
Alice Scornajenghi
Direttrice Master ACES
Scopri>Alice Scornajenghi
Direttrice Master ACES
Dopo la laurea in Letterature Comparate alla Sapienza, ha iniziato a lavorare come copywriter in Saatchi & Saatchi Roma nel 2006 e lì è rimasta fino al 2019, anno in cui ha cambiato agenzia per diventare direttrice creativa in Superhumans. Con i suoi lavori ha vinto diversi premi nazionali e internazionali, tra cui Cannes Lions, Eurobest, New York Festival, Clio Awards, ADCI e ADCE.
Nel 2018 ha fondato una fanzine erotica, Ossì, e nel 2023 ha pubblicato “Atti puri” (Nero editions).
Docente in
Master ACES – Advertising: Creatività e Strategia
Social e Digital PR
Lorena Greco
Direttrice Master VIDI
Scopri>Lorena Greco
Direttrice Master VIDI
Fonda nel 2010 Atelier Crilo che si occupa di visualizzazione 3D per l’architettura e il design. Nel 2015 e 2021 lo Studio viene selezionato tra le migliori agenzie di visual design dalla d2 Conference di Vienna e vince il concorso dedicato a Hugh Ferriss. Le immagini prodotte vengono pubblicate da siti specializzati in CGI. Nel 2017 CGarchitect assegna ad Atelier Crilo il premio CGarchitect Architectural 3D Awards nella categoria commissioned film, per il film Superficial. Il lavoro nell’ambito della rappresentazione viene esposto alla Biennale di Venezia 2021, in numerosi allestimenti (Casa dell’Architettura, MACRO) e nelle mostre personali Paesaggi ibridi e Disegno Plurale. Nell’ambito dell’insegnamento è lecturer e docente in vari atenei tra cui la Sapienza di Roma e il Politecnico di Torino.
Docente in
Master VIDI – Visual Design e 3D Illustration
Rendering, Illuminazione da Set, Fotoritocco Immagine
Alessandra Reggiani
Direttrice Master LUDE
Scopri>Alessandra Reggiani
Direttrice Master LUDE
Laureata presso la Facoltà di Architettura de La Sapienza, partecipa ad un corso di perfezionamento in Didattica generale e museale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di RomaTre. Dal 1996 è titolare di uno studio specializzato in progettazione della luce, la cui attività è mirata principalmente al campo dell’illuminazione dei Beni Culturali in interno ed in esterno, senza tuttavia trascurare altri ambiti applicativi. Svolge attività didattica presso AANT e presso il Politecnico di Milano e collabora con altri Atenei ed Enti. Autrice di numerose pubblicazioni, collabora con la rivista bilingue “LUCE” di cui è membro del Comitato Editoriale. È Consigliere Nazionale di AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione e Membro CIE Italia – Divisione 1,3 e 6.
Docente in
Light Design 1, Light Design 2
Docenti
Marco Andreoli
Scrittore e Autore
Scopri>Marco Andreoli
Scrittore e Autore
Laureato in Lettere, Dottore di Ricerca in Scienze dello Spettacolo, diplomato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, nel 1999 ha fondato la compagnia “Circo Bordeaux”. Ha scritto oltre venti testi teatrali, molti dei quali pubblicati o tradotti. Ideatore e direttore di cinque edizioni del festival di alterità teatrali “Ubu Settete”, ha scritto critiche teatrali e saggi per varie riviste di settore. Oltre a ciò è stato ideatore e autore del programma “Limerick” andato in onda su Rai-RadioUno e, per molti anni, ha lavorato nel campo del videogame design. Più di recente ha pubblicato il manuale Lezioni di scrittura teatrale, scritto a quattro mani con Francesco Silvestri. Insegna Scrittura Teatrale all’Università La Sapienza e presso la Scuola di Scrittura Omero.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Scrittura Creativa 1
Gianna Angelini
Semiologa
Scopri>Gianna Angelini
Semiologa
Dopo essersi laureata in Comunicazione, nel 2002 ottiene un Ph.D. in Scienze culturali in Germania. Strategic planner di agenzia per oltre 10 anni, Vicepresidente TP dal 2011 al 2014, giornalista pubblicista dal 2019, presidente di Cr.A.Sh dal 2013, insegna dal 2005 le discipline della Semiotica del testo multimediale, le Teorie della percezione e l’Estetica delle arti visive. Ha all’attivo due monografie e articoli pubblicati in riviste italiane e straniere. Dal 2019 svolge attività di giornalismo e dal 2015 si occupa di pianificazione didattica in ambito di design della comunicazione. Dal 2017 svolge il ruolo di International program Manager in ambito accademico.
Docente in
Videomaking, storytelling, cinema and media design
Teoria e analisi del Cinema e dell'audiovisivo
Art Direction, Advertising and Graphic Design
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma
Stefano Barricella
Digital Marketing Specialist
Scopri>Stefano Barricella
Digital Marketing Specialist
La sua formazione si orienta da subito verso il mondo della comunicazione digitale grazie alla laurea triennale in Culture Digitali e Della Comunicazione. Successivamente consegue anche la laurea magistrale in Industria Culturale e Comunicazione Digitale e il Dottorato di ricerca in Comunicazione, Ricerca, Innovazione. Dal 2014 al 2018 collabora con le cattedre di Sociologia della Comunicazione e Media e Studi Culturali de La Sapienza. Tra le esperienze professionali si segnalano tra le altre: consulente, socio fondatore e account dell’etichetta di produzioni musicali “Terzo Canto”, responsabile delle produzioni podcast di Spindox Radio, Project Officer presso Spindox s.p.a. A tali attività si affianca, a partire dal 2023, l’attività didattica.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Sociologia dei Nuovi Media
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Sound Design
Martina Biagi
Script Supervisor
Scopri>Martina Biagi
Script Supervisor
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Tecniche di Ripresa 2
Guido Calanca
Regista, Produttore, Montatore e Organizzatore Culturale
Scopri>Guido Calanca
Regista, Produttore, Montatore e Organizzatore Culturale
Laureato in Regia e Programmazione Cinematografica e Televisiva presso il DAMS di RomaTre, ha conseguito un Master in Digital audio-video editing presso La Sapienza Università di Roma. Lavora da quindici anni nel campo della pubblicità, della moda, dell’arte, della tv, del cinema, del reportage d’autore, del documentario e in ambito culturale e sociale, attraverso la progettazione e la realizzazione di eventi e manifestazioni legate al cinema e all’audiovisivo su tutto il territorio nazionale.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Regia 1
Giacomo Cannelli
Autore Televisivo, Sceneggiatore e AI Filmmaker
Scopri>Giacomo Cannelli
Autore Televisivo, Sceneggiatore e AI Filmmaker
Laureato al DAMS di Roma Tre, completa in seguito la sua formazione con lo Script Editor Josh Golding presso la Saint Martin University di Londra. Le sue esperienze professionali comprendono Current TV, Wired e Pagina 99 dove scrive di TV, cinema, tecnologia e videogiochi. È autore per Laeffe e collabora con l’International Journalism Festival di Perugia, il Festival della Scienza di Genova, Vice e Samsung. Con FremantleMedia Italia partecipa come autore ad alcuni programmi di punta come “Italia’s Got Talent”, “X-Factor” mentre per Rai è autore de “Il Borgo dei Borghi” e “Stati Generali”. Scrive per il vlog di videogiochi “La Soffitta del Nerd” e segue il progetto su AI e filmmaking intitolato “This Frame Doesn’t Exist”.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Tecniche di Montaggio
Giorgio Casa
Direttore della Fotografia
Scopri>Giorgio Casa
Direttore della Fotografia
Laureato in Semiotica presso l’Università di Bologna e specializzato in produzione cinematografica presso la Civica scuola di cinema “Luchino Visconti” di Milano, si è trasferito quindi a Roma dove ha lavorato su produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie accumulando esperienza nel reparto macchina da presa. Attualmente lavora come Direttore della fotografia e come Fotografo di reportage per testate internazionali, tra cui il Financial Times e onlus come Medici Senza Frontiere. È socio fondatore di Halibut Film Srl, casa di produzione audiovisiva con sede a Roma. Parallelamente, a partire dal 2020, porta avanti l’attività di Docente di Color correction.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Tecniche di Montaggio
Luca Cavallari
Fotoreporter
Scopri>Luca Cavallari
Fotoreporter
Filmmaker e fotoreporter freelance dalla metà degli anni ‘90, inizia specializzandosi in reportage di fauna selvatica come orsi, lupi e linci per i maggiori settimanali italiani ed esteri. Nel 2002 ha la tessera della Pres. del Cons. dei Min. Dipartimento informazione ed editoria come FotoCineTeleReporter. Fotografa per anni attori e registi del cinema ed entra come fotografo freelance accreditato negli studi televisivi della RAI, Mediaset e LA7. Speleologo, realizza reportage e documentari di esplorazioni e ricerche scientifiche nelle cavità naturali ed artificiali del centro Italia per conto di università e sovrintendenza Lazio e Umbria. Dal 2015 è autore e DoP di VideoClip musicali e cortometraggi. A tali attività si affianca, a partire dal 2015, l’attività didattica.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Tecniche di Documentazione Audiovisiva 2
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Tecniche di Ripresa
Cristiana Cerretti
Illustratrice
Scopri>Cristiana Cerretti
Illustratrice
Ha illustrato più di ottanta libri per bambini lavorando con le principali case editrici italiane. Ha collaborato con diverse aziende per la creazione di loghi, etichette di vini e prodotti, manifesti per il cinema e il teatro, “Minimondi”, “Festival Internazionale di Teatro di Marano”, scenografie per la televisione, video musicali 2d, videogiochi. Ha vinto diversi premi nel corso di questi anni, tra gli altri per Legambiente, per l’European Breast Cancer Arts and Humanities Award Arts and Humanities di Vienna. Un importante riconoscimento alla carriera è arrivato nel 2021 durante l’iniziativa “Beni comuni, sostenibilità, irriverenza”. È socia fondatrice di “B17 illustrations”, il primo negozio italiano di illustrazioni. È autrice e illustratrice di due libri: “Unpuntino” e “Ilviaggio di Cocòcco”.
Docente in
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Graphic Design 2
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Tecniche di Ripresa 2
Federica D’Urso
Ricercatrice
Scopri>Federica D’Urso
Ricercatrice
È ricercatrice e docente di economia dei media ed è specializzata nello studio dei mercati del cinema e della televisione. Ha collaborato con i principali istituti di ricerca italiani sull’economia dei media e con i centri studi dei più rappresentativi soggetti pubblici e privati del settore audiovisivo: MIC –DGCA, Agenzia Coesione e Sviluppo, ANICA, APA, AGIS, Centoautori, Doc/It. È membro del Consiglio di Amministrazione della Regione Campania Film Commission. Dal 2017 è docente di Economia dell’audiovisivo alla Sapienza – Università di Roma, presso cui sta attualmente svolgendo il dottorato di ricerca. Nel 2023 è uscito il suo libro “Economia dell’audiovisivo” (ed. Dino Audino).
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Organizzazione e Produzione dell'Arte Mediale 2
Antonio De Lorenzo
Giornalista e 3D Graphics Specialist
Scopri>Antonio De Lorenzo
Giornalista e 3D Graphics Specialist
Dopo diversi premi grafici e concorsi per immagini e animazioni digitali vinti negli anni ‘90, progetta nuove sezioni editoriali e ne compila i contenuti per molte testate italiane fino a diventare giornalista specializzato in grafica 3D iscritto all’albo. Come consulente e coordinatore ha progettato e diretto corsi di grafica avanzata per diverse strutture pubbliche e private. Attualmente è docente per AANT, NABA, UniLink e per la Facoltà di Ingegneria di Tor Vergata. Da Direttore Responsabile dirige da oltre 30 anni Imago Edizioni srl. Docente certificato Autodesk 3DS Max, attualmente è uno de 500 Docenti Autorizzati a livello mondiale Epic per l’ecosistema di produzione real time, gaming e immersivo Unreal Engine 5.x.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Rendering 3D
Tecniche di Modellazione Computer 3D 2
Luana Fedele
Dottoressa di Ricerca in Cinema e Media
Scopri>Luana Fedele
Dottoressa di Ricerca in Cinema e Media
Luana Fedele è docente di Storia del cinema e dei video presso l’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma e di Economia e organizzazione, marketing dell’audiovisivo presso La Sapienza di Roma. È autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali sui temi della storia sociale, culturale e industriale del cinema italiano. È curatrice del volume Romarcord. Ricerche di storia sociale del cinema a Roma: 1945-1975 (Bulzoni, 2023) e membro della redazione della rivista Imago. Studi di cinema e media. Collabora con Anica Academy ETS per corsi di alta formazione per giovani e professionisti dell’audiovisivo in qualità di project manager e ha lavorato come social media manager per Multipiattaforma Rai1, MIA-Mercato Internazionale dell’audiovisivo e Accademia del Cinema Renoir.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Storia del Cinema e del Video
Edoardo Grassi
3D Artist
Scopri>Edoardo Grassi
3D Artist
Diplomato nel 2021 presso IED (Istituto Europeo di Design) in Nuove Tecnologie dell’Arte, indirizzo Computer Generated Animation. Le esperienze professionali si specializzano nel settore cinematografico, gaming e ADV come 3D generalist, nello specifico: 3D modeling, texturing, lighting, shading, rendering, 3D animation. Attualmente lavora come Lead 3D di Besteam, azienda del settore gaming e metaverso; 3D Modeling supervisor per Chronos Corps, azienda di moda italiana; docente accademico e docente presso enti di formazione e lavoro; 3D artist freelance per produzioni italiane ed estere, tra cui una recente collaborazione con lo studio californiano 22Dogs.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Tecniche di Modellazione Computer 3D
Raffaele Grasso
Regista e sceneggiatore
Scopri>Raffaele Grasso
Regista e sceneggiatore
Ha lavorato come assistente alla regia sulla serie Esterno Notte (M. Bellocchio), M – Il figlio del secolo (J. Wright), sui film Blackout Love (F. Marino), Felicità (M. Ramazzotti) e Here Now (G.Muccino). Ha scritto e diretto videoclip e corti selezionati a numerosi festival; il suo ultimo lavoro, La Carezza, è stato selezionato a più di 40 festival vincendo 9 premi. Ha vinto il Premio Solinas 2022 per miglior script di corto sez. “Screen in Green”, il Premio Bixio 2020 per miglior concept di serie insieme a Matteo Bianchi. Nel 2021 è stato finalista al Premio InediTo Colline di Torino con uno script per corto animato e ha vinto il premio per migliore script al Festival Inventa Un Film e miglior concept al Plot Point Awards 2022. Ha collaborato come filmmaker con Giornate degli autori e ANICA Academy.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Scrittura Creativa 2
Vincenzo Iantorno
Musicista Polistrumentista
Scopri>Vincenzo Iantorno
Musicista Polistrumentista
Dopo aver completato un corso professionale di musica moderna in chitarra, ha ottenuto il diploma di primo livello in Basso Elettrico presso il Conservatorio Santa Cecilia, dove ha successivamente continuato i suoi studi con una specializzazione in Musica Jazz. Ha approfondito l’analisi della colonna sonora e della sua evoluzione nel cinema esplorando come la musica abbia contribuito a definire il significato e l’impatto emotivo delle opere cinematografiche. Si dedica all’insegnamento e alla didattica musicale per diverse associazioni culturali, scuole di musica e istituzioni romane dal 2014. Suona live come chitarrista e come bassista in diversi progetti multistilistici elettrici ed acustici. Collabora in progetti inediti in veste di arrangiatore e musicista.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Storia della Musica Contemporanea
Fabio Mamone
Digital Artist
Scopri>Fabio Mamone
Digital Artist
Digital Artist a tutto tondo, si diploma nel 2018 in AANT e completa la sua formazione specializzandosi in CGI e Digital Sculpting. Lavora da subito nel settore dell’ADV come Retoucher e Motion Designer, con un focus professionale sulla modellazione 3D. Come freelancer realizza contenuti visual e audiovisivi crossmediali per clienti Luxury Fashion, Cinema, Gaming, ADV e Istituzionali; collabora con diverse agenzie, fra MADRE Int. e ProFormat Comunicazione. Appassionato da sempre di Fantasy, Sci-Fi e modellismo, come Digital Sculptor realizza Character per videogiochi e tabletop, oltre a oggetti per stampa 3D. Dal 2022 affianca la didattica alla sua attività professionale.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Rendering 3D
Tecniche di Modellazione 3D
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Computer Graphic 2
Jacopo Marchini
Regista, Direttore della Fotografia e Colorist
Scopri>Jacopo Marchini
Regista, Direttore della Fotografia e Colorist
Cresciuto con un padre fotografo, dà vita al suo primo servizio fotografico durante il primo anno di Liceo. Da quel momento la fotografia entra a far parte della sua quotidianità. Esordisce come Direttore della Fotografia nel 2015 e, nel 2022, è direttore della fotografia del suo primo film: una produzione a metà tra Cinecittà e New York, dove ha avuto l’immenso onore di illuminare il premio Oscar Mariel Hamingway. Jacopo è molto attivo anche nel settore della musica, dove ha collaborato con tutte le maggiori etichette a livello internazionale (Sony Music, Warner Music e Universal Music), lavorando con molti big del panorama musicale nazionale e internazionale, come Ultimo, Renato Zero, Il Volo, Marco Mengoni, Alessandra Amoroso e tanti altri.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Tecniche di montaggio
Ginestra Marcucci
Producer e Production Manager in Ambito Audiovisivo
Scopri>Ginestra Marcucci
Producer e Production Manager in Ambito Audiovisivo
Laureata in Economia e organizzazione del cinema e della televisione presso l’Università di Roma La Sapienza, conclude gli studi con un master in Management Audiovisivo presso il Sole24Ore Business School e inizia subito il suo percorso lavorativo nel coordinamento di produzione cinematografica. A seguire si dedica maggiormente al mondo dell’advertising e dei corporate video. Qui si specializza come figura di Producer, occupandosi della gestione economica e della realizzazione di progetti multimediali ed audiovisivi per numerosi brand ed istituzioni, su base locale ed internazionale. Parallelamente lavora nell’ambito della post produzione come figura di VFX Producer. A tali attività si affianca, a partire dal 2022, l’esperienza didattica in AANT.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Organizzazione e Produzione dell'Arte Mediale
Martina Meo
Regista, Storyteller e Coach
Scopri>Martina Meo
Regista, Storyteller e Coach
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Arte Cinematografica presso la RUFA e ha un Master di Primo Livello in Coaching Umanistico e PNL. Ha collaborato come docente in Regia e come coordinatrice di corso di laurea triennale in Interaction Design presso il Quasar Institute for Advanced Design. Specializzata nell’ideazione e nella direzione di spot pubblicitari per la TV, ha progettato campagne promozionali video per numerosi brand. Ha esperienza come Executive Producer, Assistente di Doppiaggio presso la Sound Art23, come Editor Video e come Aiuto Regia in film per il cinema. È presso “Cinemando di Martina Meo” dove insegna anche recitazione cinematografica e componente di giuria del contest “Una storia per il cinema”.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Regia 2
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Video Art Direction
Claudio Morici
Copywriter
Scopri>Claudio Morici
Copywriter
Psicologo clinico di formazione, ha condotto laboratori di arte terapia per persone che soffrono di psicosi. Inizia poi la sua carriera di copywriter che lo vede consulente di UniCredit Banca, Save the Children, Medici Senza Frontiere. Realizza campagne e firma decine di cartoon, vincendo premi importanti come il Flash Forward e il Festival di Annecy. A 30 anni esordisce con il primo di 5 romanzi. Negli ultimi tempi la sua attività principale è il teatro e il videomaking. Scrive e interpreta diversi monologhi di teatro comico e arriva in finale a Italia’s Got Talent nel 2020. I suoi video satirici sono trasmessi più volte su La7 (Propaganda Live), Repubblica.it e Internazionale.it. Da 3 anni cura una video-rubrica su RaiPlay dove racconta la vita degli scrittori ed è la voce principale del podcast “Willy, una storia di ragazzi”.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Scrittura Creativa 1
Valerio Muscella
Fotografo Freelance
Scopri>Valerio Muscella
Fotografo Freelance
Si occupa di fotogiornalismo, narrazione visiva e progetti multimediali su tematiche come migrazioni, salute mentale, diritti umani e giustizia sociale. I suoi lavori sono stati pubblicati su stampa nazionale e internazionale. Ha collaborato con diverse organizzazioni, ong e fondazioni come UNHCR, Medu, Terra, International Rescue Committee, Associazione Luca Coscioni, Médecins du Monde e Fondazione Paolo Bulgari. Tra i suoi ultimi lavori un reportage per NPR sulla nave di Medici Senza Frontiere per la ricerca e soccorso di migranti nel Mar Mediterraneo e il web-documentario “Da quassù si vede il mare”, sulla periferia romana di Tor Bella Monaca che è stato presentato ufficialmente al Maxxi all’interno del Festival del Cinema di Roma 2023. All’attività di fotografo e docente, associa quella di psicologo clinico.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Fotografia 2
Martina Pavia
Fotografa e Art Director
Scopri>Martina Pavia
Fotografa e Art Director
Dopo gli studi scientifici e musicali si diploma, nel 2012, presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione integrata di Roma. Fonda insieme ad altri 9 soci “Another Studio”, studio di fotografia e grafica per il quale si occupa principalmente di fotografia di still life. Nel 2016 è photo retoucher per la campagna delle Olimpiadi di Rio 2016. Incuriosita dalla vita di agenzia si iscrive al corso Accademico di I livello in Graphic Design di AANT, diplomandosi con 110 e lode. Ha lavorato in seguito per campagne Mastercard e alcuni programmi di Real Time. Attualmente è Art director presso Hhype Agency e collabora da freelance come fotografa e photo retoucher per diverse realtà. A tali attività affianca, a partire dal 2021, l’attività didattica.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Fotografia 1
Giona Peduzzi
Autore Televisivo
Scopri>Giona Peduzzi
Autore Televisivo
Si forma come drammaturgo alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e come sceneggiatore alla Scuola di Televisione RTI e alla New York Film Academy. Da oltre vent’anni lavora per la televisione e oggi è uno dei più importanti autori della sua generazione. Ha lavorato come capoprogetto e autore con i più grandi conduttori televisivi e con le principali case di produzione, collaborando sia a grandi show di prima serata (Festival di Sanremo, C’è posta per te, La Corrida) che a
programmi sperimentali (ha scritto le prime edizioni di Matrimonio a Prima vista, Boss in Incognito, Sex Tape), passando dall’adattamento di grandi format internazionali (Italia’s Got Talent, Tu Si QueVales, First Dates) alla collaborazione per la creazione di format originali (Dalla Strada al Palco, Uomini e Donne, Il Forno delle Meraviglie).
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Scrittura Creativa 3
Andrea Pilia
Fotografo
Scopri>Andrea Pilia
Fotografo
Dopo aver iniziato gli studi in Scienze dei Media e della Comunicazione presso l’Università Tor Vergata, si forma presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma, conseguendo un diploma triennale in Fotografia con il massimo dei voti. Dal 2012 lavora come fotografo freelance, collaborando con aziende come L’Oreal Paris Italia, Mastercard e Poste Italiane, specializzandosi nella realizzazione di immagini corporate, cataloghi, campagne pubblicitarie e progetti editoriali. Nel 2012 ha co-fondato Another Studio a Roma, trasformandolo da studio fotografico in una dinamica agenzia creativa, promotrice di progetti fotografici collettivi e innovativi. Dal 2016 è fotografo editoriale per la rivista Platinum, partner de Il Sole 24 Ore, e dal 2018 insegna fotografia e post-produzione digitale.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Fotografia 2
Claudio Pisano
Regista
Scopri>Claudio Pisano
Regista
Frequenta il DAMS di Roma Tre e ancor prima di completare gli studi collabora in sala di montaggio al fianco di vari registi tra cui Paolo Virzì, Fausto Brizzi, Gabriele Salvatores e Luca Manfredi. Nel 2012 inizia il suo lavoro di regista e autore per la tv e già dal 2013 scrive e dirige programmi tv, serie tv e docufilm per le principali reti televisive. Dal 2018 si concentra sulla scrittura e la regia di docufilm sperimentando l’utilizzo della virtual production. Ad oggi ha diretto decine di documentari, alcuni tradotti e distribuiti in più di 10 paesi. Tra i suoi ultimi lavori “Viareggio 1969” (Rai), la serie “Bande criminale” (Sky) e Una giornata particolare (La7) giunta alla terza stagione con milioni di telespettatori. A tali attività affianca, a partire dal 2024, l’attività didattica.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Regia 3
Claudia Primangeli
Fotografa
Scopri>Claudia Primangeli
Fotografa
Nel 2003 si laurea presso La Sapienza con una tesi in Storia dell’Arte Islamica. Fotografa professionista dal 2001, collabora con importanti istituti tra cui l’Enciclopedia Treccani, la BBC e il Ministero della Cultura. Ha partecipato in qualità di Storico dell’Arte e Fotografo a missioni archeologiche in Asia Centrale e Pakistan. Nel suo percorso professionale la Storia dell’Arte e la Fotografia sono sempre state in forte connessione permettendole di sviluppare un percorso di analisi delle immagini strutturato sul dialogo tra i due ambiti, indirizzo che ha proseguito con l’attività didattica a cui si dedica dal 2003. Dal 2017 dirige il progetto “Percorsi Fotografici nell’Arte” in collaborazione con importanti associazioni culturali e in modo frequente con il Touring Club Italiano.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Fotografia 1
Francesca Pulvirenti
Digital Creative Director e Senior Motion Designer
Scopri>Francesca Pulvirenti
Digital Creative Director e Senior Motion Designer
La sua formazione, a partire da una base di studi classici, si orienta alla comunicazione visiva cominciando da studi di Graphic Design presso l’AANT e proseguendo con corsi e master per l’approfondimento delle tecniche di animazione e post produzione video in ambito televisivo e cinematografico. Le esperienze professionali iniziano nel 2003 in varie società di advertising e comunicazione, per proseguire come libera professionista in società di montaggio video, post produzione, grafica e compositing. Tra le esperienze professionali si segnalano tra le altre: collaborazioni con l’Università La Sapienza e il MUR. A tali attività si affianca, a partire dal 2003, l’attività didattica in Istituti di formazione e università.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Videoediting 1
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Video e Motion Graphic
Master VIDI – Visual Design e 3D Illustration
Montaggio ed Editing Video
Matteo Quarta
Filmmaker e Video Editor
Scopri>Matteo Quarta
Filmmaker e Video Editor
Dopo una laurea in Cinema presso il DAMS di Bologna si è specializzato in montaggio cinematografico attraverso un corso di Alta Formazione organizzato dalla Cineteca di Bologna e successivamente ha ottenuto un Master in audio/video editing presso La Sapienza Università di Roma. Regista, autore e montatore, è socio fondatore di Halibut Film, casa di produzione audiovisiva specializzata nella realizzazione di spot, programmi televisivi, cortometraggi e documentari a sfondo sociale. È docente presso La Sapienza Università di Roma e presso AANT, Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Tecniche di Documentazione Audiovisiva
Sara Ristori
Director
Scopri>Sara Ristori
Director
Dopo la laurea presso il DAMS di Bologna, lavora come videomaker, assistente alla fotografia, aiuto regia e regista. Ha lavorato nel mondo dei video musicali indipendenti grazie alla collaborazione con il Link Associated e ha partecipato alla realizzazione di clip live video di artisti come Afterhours, Peaches, Jeff Mills e Aphex Twin. Dal 2007 lavora in ambito televisivo collaborando con diverse case di produzione. Per Stand by me ha curato la regia di “Sfide” (Raitre) e del documentario “La classe operaia va all’inferno”. Per Fremantle ha lavorato come autrice e come regista, per programmi come “Ginnaste – vite parallele” e “Italia’s got talent”. Ha scritto e diretto “Federica-Pellegrini: Underwater”. Ha lavorato per Freeda in qualità̀ di head of content e di head of video innovation. Attualmente sta sviluppando nuovi format televisivi per varie OTT.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Direction 2
Valerio Sgobba
Fonico e Sound Designer
Scopri>Valerio Sgobba
Fonico e Sound Designer
Fonico di presa diretta, tecnico del suono e sound designer per il cinema e la televisione, si laurea presso il Dams di Roma Tre con una tesi su “L’importanza del suono nelle culture produttive della televisione”. Completa il suo percorso formativo frequentando workshop, seminari e corsi di Alta Formazione per la postproduzione audio e il sound design. È da anni impegnato come fonico di presa diretta e nella postproduzione audio, in programmi e spot televisivi per la Rai e Mediaset, oltre che per altri network televisivi nazionali. È stato docente di Elementi di mix audio per la postproduzione video presso i Master e i workshop organizzati dal Dipartimento di Storia dell’Arte e dello Spettacolo della Sapienza Università di Roma. Dal 2023 è docente presso AANT.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Sound Design
Fabio Tagliavia
Regista
Scopri>Fabio Tagliavia
Regista
Dopo la Laurea in Lettere Moderne all’Università di Torino con una tesi in Storia e Critica del Cinema ed un Master sulle nuove tecnologie applicate al campo dello spettacolo, fonda a Torino la cooperativa di produzioni video Zenit, dove si occupa anche di didattica degli audiovisivi. Intraprende poi la carriera nel mondo della produzione cinematografica, prima nel reparto produzione (La seconda volta di Mimmo Calopresti, Tutti giù per terra di Davide Ferrario, Libero Burro di Sergio Castellitto), poi come aiuto-regista (Santa Maradona e A/R. Andata+Ritorno di Marco Ponti, 1992 di Giuseppe Gagliardi), infine come regista (Cardiofitness, Ris 5. Delitti imperfetti, Ris Roma. Delitti imperfetti). A tali attività si affianca, a partire dagli anni duemila, l’attività didattica.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Tecniche di Ripresa 2
Ivan Talarico
Autore e Cantautore
Scopri>Ivan Talarico
Autore e Cantautore
Dopo la laurea in Teatro e Arti Performative intraprende la carriera artistica, scrivendo e interpretando spettacoli teatrali, reading e concerti. È stato ospite al Premio Tenco 2016 e ha vinto il premio come miglior testo a Musicultura 2015. Ha pubblicato due libri di poesie, due di racconti e un disco di canzoni. In televisione è stato ospite di Fiorello, Stefano Bollani e Valentina Cenni, al cinema ha scritto e suonato la canzone Dio è luminosa assenza nel film Il legionario. Insegna all’AANT di Roma e conduce laboratori di scrittura in associazioni, scuole e altre realtà. Dai testi scritti dai detenuti durante un laboratorio nel carcere di Frosinone è nato il libro Letteratura d’evasione. È tra i fondatori del format teatrale Sgombro e tra gli autori e conduttori del programma di Radio Rai3 Le ripetizioni.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Scrittura Creativa 1
Paolo Turla
Montatore
Scopri>Paolo Turla
Montatore
La sua formazione si orienta alla comunicazione visiva cominciando dagli studi di Graphic Design presso l’Istituto Pio XI di Roma. Le esperienze professionali iniziano con l’editoria, nel gruppo Tamoil, continuando poi con un canale televisivo tematico di Stream dove, sempre come grafico, cura sia lo studio dell’immagine coordinata dell’azienda stessa che la comunicazione. Dagli anni 2000 cura anche il ruolo di motion graphic e quello di montatore. Tra le esperienze professionali recenti più significative, si segnalano film quali “Beata Te” di Paola Randi, documentari come “Il Carattere Italiano” di Angelo Bozzolini e serie TV come “La Mala-Banditi a Milano” per Sky.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Video Editing 1