Direzione

Giovanna Barzanò
Presidente
Scopri>
Giovanna Barzanò
Presidente
È stata dirigente tecnico del Ministero dell’Istruzione dal 1987 al 2019 dopo essere stata direttrice e docente di scuola primaria. Dal 2011 è coordinatrice scientifica di Rete Dialogues, una rete nazionale di scuole che sviluppa iniziative di ricerca didattica e formazione sull’ educazione alla cittadinanza globale, alla sostenibilità e alla transizione digitale.
Nel 2008 ha conseguito il PhD all’ Institute of Education dell’University College of London nel 2008, e qui è stata poi Honorary Senior Research Associate. Ha una vasta esperienza internazionale maturata come rappresentante ministeriale in gruppi di ricerca OCSE e nel coordinamento di numerosi progetti di cooperazione EU su intercultura, leadership educativa, educazione alla cittadinanza e alla multimedialità.. E’ autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e professionali.

Rossana Quarta
Direttrice
Scopri>
Rossana Quarta
Direttrice
La sua formazione, a partire da una base di studi classici, si orienta alla comunicazione visiva cominciando da studi di Graphic Design presso l’Istituto Europeo di Design (IED) di Roma e l’Istituto Internazionale di Comunicazione e Immagine (ICEI MULTIMEDIA gruppo Olivetti) – dove per un periodo è assistente didattico del prof. Franco Zeri, coordinatore del dipartimento di Grafica e Computer Grafica-, e completandosi con seminari sulla comunicazione per l’infanzia e con master per l’approfondimento delle tecnologie digitali per la televisione. Le esperienze professionali si specializzano via via nell’editoria libraria e nella comunicazione di eventi. Tra le esperienze professionali si segnalano, tra le altre: socio fondatore e direttore creativo della casa editrice I colori del mondo e della società di servizi editoriali e organizzazione eventi Leggermente (Napoli). A tali attività si affianca, a partire dal 2003, l’attività didattica.
Docente in
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Cartotecnica

Gianna Angelini
Direttrice Scientifica e Responsabile Internazionalizzazione
Scopri>
Gianna Angelini
Direttrice Scientifica e Responsabile Internazionalizzazione
Dopo essersi laureata in Comunicazione, nel 2002 ottiene un Ph.D. in Scienze culturali in Germania. Strategic planner di agenzia per oltre 10 anni, Vicepresidente TP dal 2011 al 2014, giornalista pubblicista dal 2019, presidente di Cr.A.Sh dal 2013, insegna dal 2005 le discipline della Semiotica del testo multimediale, le Teorie della percezione e l’Estetica delle arti visive. Ha all’attivo due monografie e articoli pubblicati in riviste italiane e straniere. Dal 2019 svolge attività di giornalismo e dal 2015 si occupa di pianificazione didattica in ambito di design della comunicazione. Dal 2017 svolge il ruolo di International program Manager in ambito accademico.
Docente in
Videomaking, storytelling, cinema and media design
Teoria e analisi del Cinema e dell'audiovisivo
Art Direction, Advertising and Graphic Design
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma

Diana Ciullo
Vicedirettrice
Scopri>
Diana Ciullo
Vicedirettrice
Art Director e direttore creativo dell’area visual e digital innovation di Pro Format Comunicazione, lavora da 40 anni per agenzie di comunicazione, con una specifica esperienza nell’ambito della comunicazione istituzionale, del marketing e dello stategic design. Ha coordinato la creatività e la realizzazione di progetti di comunicazione, eventi, allestimenti congressuali e mostre artistiche per enti governativi come Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Regione Lazio, società scientifiche e onlus, nonché lo studio di strumenti editoriali web, campagne di advertising e below the line per le più importanti multinazionali farmaceutiche. Come relatrice ha tenuto seminari e workshop presso aziende, il Senato della Repubblica, l’Università di Bologna ed AANT.
Docente in
Design Management

Giovanna Talocci
Area Leader del Triennio di Interior e Product Design
Scopri>
Giovanna Talocci
Area Leader del Triennio di Interior e Product Design
Il suo studio si occupa principalmente di product ed exibit design. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui selezioni ADI Design Index, Menzioni d’Onore al Compasso D’Oro e premi Design Plus e German Design Award. Al lavoro progettuale ha unito l’attività di curatrice di eventi culturali, di conduttrice e di docente. Attualmente insegna alla AANT dove coordina la Triennale di Product Design. Di particolare rilievo il costante impegno assunto nei ruoli istituzionali: è socio ADI dal 1979, dal 2004 al 2017 membro del Comitato Direttivo Nazionale ADI e dal 2014 al 2017 ne è stata Vicepresidente. Ha curato l’inserimento della Collezione Design nel palazzo della Farnesina e la realizzazione della Sala Design. Ha inoltre fatto parte del primo Consiglio Italiano del Design.
Docente in
Product Design 2
Coordinatori Didattici

Valerio Di Paola
Coordinatore del Triennio di Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Scopri>
Valerio Di Paola
Coordinatore del Triennio di Videomaking, Story, Cinema e Media Design
La sua formazione di impostazione umanistica è orientata alla mediologia e alla comunicazione. Presso La Sapienza consegue un Dottorato di Ricerca in Promozione e Marketing dello Spettacolo. Dopo un’esperienza decennale come regista e assistente alla regia in broadcaster e produzioni televisive nazionali, si specializza nella direzione creativa, collaborando con agenzie pubblicitarie per conto di vari marchi internazionali, con particolare attenzione al design dell’audiovisivo e alle strategie di comunicazione transmediali. Ricercatore accademico, insegna direzione creativa e transmedia design presso istituzioni accademiche e universitarie. Ha pubblicato saggi monografici in volume e in riviste scientifiche dedicati all’advertising e ai rapporti tra marketing e intrattenimento cinematografico e televisivo.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Regia 1, Laboratorio Portfolio

Ana Gabriela Llarin
Coordinatrice del triennio di Art Direction, Advertising e Graphic Design
Scopri>
Ana Gabriela Llarin
Coordinatrice del triennio di Art Direction, Advertising e Graphic Design
La sua formazione comincia da studi di Graphic Design presso lo IED di Roma nel 1992 ed entra subito in pubblicità: prima in Argentina come Art junior, poi in Italia. Spazia in diversi ambiti: advertising, below the line e corporate identity. Matura esperienze nello sviluppo di progetti per aziende leader nei settori delle telecomunicazioni, finanza, entertainment e hospitality. Diverse collaborazioni con agenzie quali Rai International e Open Media, è stata poi socia e direttrice creativa di 19novanta Communication partners e di Ape Communication. Dal 2014 svolge l’attività di freelance per diverse società, curandone la parte di brand identity. Dal 2008 affianca alla libera professione l’attività didattica nelle materie di Basic Design e Brand Design.
Docente in
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Brand Design, Graphic Design 1

Simone Mari
Coordinatore del triennio di Game e Virtual Design
Scopri>
Simone Mari
Coordinatore del triennio di Game e Virtual Design
La sua formazione parte da una base di studi artistici per poi orientarsi all’art direction e alle arti visive cominciando da studi di Graphic Design presso l’AANT. Il suo percorso di formazione si dirama in ambiti che si incrociano tra di loro come quello del gaming, del marketing e digitalizzazione della comunicazione. Collabora con brand internazionali come Ford, Sky, Sony, Bulgari. Dopo aver lavorato in diverse agenzie di comunicazione fonda la sua azienda che ha una forte specializzazione nell’intrattenimento, nello specifico cinema e videogame. In AANT è coordinatore della triennale di game design e docente di art direction. La condivisione e la curiosità sono elementi sempre presenti nei suoi corsi perché strumenti dal potenziale immenso, specialmente nel contesto accademico.
Docente in
Art Direction

Francesca Rodia
Coordinatrice del Triennio di Interior e Public Design
Scopri>
Francesca Rodia
Coordinatrice del Triennio di Interior e Public Design
La sua formazione si orienta verso il design e la progettazione grazie al corso triennale in Interior, Product e Exhibit Design presso AANT. Durante la triennale partecipa a workshop ed esami focalizzati sulla comunicazione e rappresentazione del progetto, sviluppando una forte attitudine per il visual design. Decide così di approfondire i suoi studi in grafica e comunicazione. Le sue esperienze professionali iniziano come interior designer specializzata in rendering 3D. Successivamente lavora come visual designer per agenzie di comunicazione e aziende, occupandosi della progettazione di identità di marca, packaging, stand, negozi fisici e supporti alla comunicazione. Attualmente svolge l’attività di designer indipendente, specializzata in comunicazione integrata e branding.
Docente in
Progettazione Grafica
Laboratorio Portfolio

Ernesto Venanzi
Coordinatore del triennio di Product Design
Scopri>
Ernesto Venanzi
Coordinatore del triennio di Product Design
Diplomato in Disegno Industriale e specializzato in Progettazione con le materie plastiche presso il Politecnico di Milano. Durante il suo percorso di studi approccia i molteplici aspetti della disciplina progettuale collaborando con varie realtà come Dolcefarniente, Joe Rivetto, All Music TV e UNESCO. Realizza progetti fieristici per Mercedes, Ferrari e Alfa Romeo, con la Taloccidesign progetta per grandi aziende del settore come Teuco, Foppapedretti e Falpar, collabora con Valdama nella realizzazione di innovativi prodotti ceramici per l’arredo bagno. I suoi progetti sono esposti al 100%Design di Londra nel 2013 e pubblicati da Design For nel 2013-2014. Oggi il suo approccio multisensoriale e al design continua con la ricerca, l’attenzione verso i nuovi clienti e la didattica attraverso AANT.
Docente in
Product Design 2
Metodologie della Progettazione
Fondamenti di Disegno Tecnico

Emanuele Tarducci
Coordinatore del biennio di Comunicazione e Metodologie del Design
Scopri>
Emanuele Tarducci
Coordinatore del biennio di Comunicazione e Metodologie del Design
Esperto di tecnologie elettroniche applicate a temi di Design e Allestimento, è docente presso diverse Università e Scuole di Design Italiane. Ha ottenuto riconoscimenti in concorsi internazionali di progettazione e presentato in più occasioni le sue ricerche nel campo dell’Information Technology. Da sempre interessato alla definizione di nuove ed efficaci relazioni fra ambiente digitale e spazio fisico, affianca alla riflessione teorica la ricerca progettuale nei diversi ambiti di applicazione delle nuove tecnologie, dalla comunicazione multimediale agli spazi performativi, dagli ambienti sensibili ai sistemi interattivi.
Docente in
Installazioni Multimediali


Alice Scornajenghi
Direttrice Master ACES
Scopri>

Alice Scornajenghi
Direttrice Master ACES
Dopo la laurea in Letterature Comparate alla Sapienza, ha iniziato a lavorare come copywriter in Saatchi & Saatchi Roma nel 2006 e lì è rimasta fino al 2019, anno in cui ha cambiato agenzia per diventare direttrice creativa in Superhumans. Con i suoi lavori ha vinto diversi premi nazionali e internazionali, tra cui Cannes Lions, Eurobest, New York Festival, Clio Awards, ADCI e ADCE.
Nel 2018 ha fondato una fanzine erotica, Ossì, e nel 2023 ha pubblicato “Atti puri” (Nero editions).
Docente in
Master ACES – Advertising: Creatività e Strategia
Social e Digital PR


Lorena Greco
Direttrice Master VIDI
Scopri>

Lorena Greco
Direttrice Master VIDI
Fonda nel 2010 Atelier Crilo che si occupa di visualizzazione 3D per l’architettura e il design. Nel 2015 e 2021 lo Studio viene selezionato tra le migliori agenzie di visual design dalla d2 Conference di Vienna e vince il concorso dedicato a Hugh Ferriss. Le immagini prodotte vengono pubblicate da siti specializzati in CGI. Nel 2017 CGarchitect assegna ad Atelier Crilo il premio CGarchitect Architectural 3D Awards nella categoria commissioned film, per il film Superficial. Il lavoro nell’ambito della rappresentazione viene esposto alla Biennale di Venezia 2021, in numerosi allestimenti (Casa dell’Architettura, MACRO) e nelle mostre personali Paesaggi ibridi e Disegno Plurale. Nell’ambito dell’insegnamento è lecturer e docente in vari atenei tra cui la Sapienza di Roma e il Politecnico di Torino.
Docente in
Master VIDI – Visual Design e 3D Illustration
Rendering, Illuminazione da Set, Fotoritocco Immagine

Alessandra Reggiani
Direttrice Master LUDE
Scopri>
Alessandra Reggiani
Direttrice Master LUDE
Laureata presso la Facoltà di Architettura de La Sapienza, partecipa ad un corso di perfezionamento in Didattica generale e museale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di RomaTre. Dal 1996 è titolare di uno studio specializzato in progettazione della luce, la cui attività è mirata principalmente al campo dell’illuminazione dei Beni Culturali in interno ed in esterno, senza tuttavia trascurare altri ambiti applicativi. Svolge attività didattica presso AANT e presso il Politecnico di Milano e collabora con altri Atenei ed Enti. Autrice di numerose pubblicazioni, collabora con la rivista bilingue “LUCE” di cui è membro del Comitato Editoriale. È Consigliere Nazionale di AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione e Membro CIE Italia – Divisione 1,3 e 6.
Docente in
Light Design 1, Light Design 2
Docenti

Gianna Angelini
Semiologa
Scopri>
Gianna Angelini
Semiologa
Dopo essersi laureata in Comunicazione, nel 2002 ottiene un Ph.D. in Scienze culturali in Germania. Strategic planner di agenzia per oltre 10 anni, Vicepresidente TP dal 2011 al 2014, giornalista pubblicista dal 2019, presidente di Cr.A.Sh dal 2013, insegna dal 2005 le discipline della Semiotica del testo multimediale, le Teorie della percezione e l’Estetica delle arti visive. Ha all’attivo due monografie e articoli pubblicati in riviste italiane e straniere. Dal 2019 svolge attività di giornalismo e dal 2015 si occupa di pianificazione didattica in ambito di design della comunicazione. Dal 2017 svolge il ruolo di International program Manager in ambito accademico.
Docente in
Videomaking, storytelling, cinema and media design
Teoria e analisi del Cinema e dell'audiovisivo
Art Direction, Advertising and Graphic Design
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma

Sara Buoso
Storica dell’Arte
Scopri>
Sara Buoso
Storica dell’Arte
Laureata in Storia dell’Arte – Scienze dei Beni Culturali, approfondisce i fondamenti della teoria e della critica d’arte nel contemporaneo conseguendo un Master in studi curatoriali allo IED di Roma e Ph.D. alla Central Saint Martins, UAL, Londra. I suoi interessi si rivolgono principalmente alle pratiche e alle teorie fotomediali tra tecno-scienze e cultura visuale. Membro dei network Leonardo, CGRN, RSA, ha presentato a conferenze e talk in ambito internazionale, contribuendo ad una serie di pubblicazioni scientifiche e monografiche. Ad esperienze in ambito museale e nell’editoria, dal 2014 affianca l’attività di curatrice in collaborazione con enti privati ed istituzioni. Dal 2007 collabora come autrice con riviste di settore.
Docente in
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Arti Visive e Contemporanee
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte contemporanea


Tommaso Colace
3D Character Artist
Scopri>

Tommaso Colace
3D Character Artist
Partendo da una base di studi scientifici, la sua formazione si orienta verso lo storytelling e la digital art. Intraprende il corso di studi in Computer Generated Animation presso lo IED di Roma, durante il quale studia ciascuna professione coinvolta nella realizzazione di un prodotto audiovisivo di animazione. Si diploma progettando, scrivendo, coordinando e realizzando insieme ad alcuni colleghi un cortometraggio animato full cg. Si specializza come 3D Character Artist presso la Rainbow Academy ed attraverso studi e progetti personali. Ha collaborato come 3D character artist con lo studio austriaco Arx Anima e attualmente lavora come 3D character artist ed environment artist in Al One, uno studio di Roma che si occupa di produzione cinematografica, produzione di animazione 3D e produzione di videogiochi.
Docente in
Rendering 3D


Antonio De Lorenzo
Giornalista e 3D Graphics Specialist
Scopri>

Antonio De Lorenzo
Giornalista e 3D Graphics Specialist
Dopo diversi premi grafici e concorsi per immagini e animazioni digitali vinti negli anni ‘90, progetta nuove sezioni editoriali e ne compila i contenuti per molte testate italiane fino a diventare giornalista specializzato in grafica 3D iscritto all’albo. Come consulente e coordinatore ha progettato e diretto corsi di grafica avanzata per diverse strutture pubbliche e private. Attualmente è docente per AANT, NABA, UniLink e per la Facoltà di Ingegneria di Tor Vergata. Da Direttore Responsabile dirige da oltre 30 anni Imago Edizioni srl. Docente certificato Autodesk 3DS Max, attualmente è uno de 500 Docenti Autorizzati a livello mondiale Epic per l’ecosistema di produzione real time, gaming e immersivo Unreal Engine 5.x.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Rendering 3D
Tecniche di Modellazione Computer 3D 2

Simone Di Pomazio
Creative Freelancer
Scopri>
Simone Di Pomazio
Creative Freelancer
Si avvicina alla scrittura creativa al DAMS di Roma Tre, passando poi alla Scuola Holden di Torino. Qui si diploma nel College Cinema e Scrittura Creativa sotto la supervisione del maestro Claudio Giovannesi. Di pari passo inizia la sua professione da freelancer creativo lavorando con le parole per clienti internazionali in vari ruoli: Creative Strategist, Copywriter & Creative Writer, Localization Specialist, UX Writer, Marketing & PR Specialist. Prosegue gli studi specializzandosi in Strategie di comunicazione per i brand e in Product Management. Ha lavorato per Apple, Revolut, UBER, eToro, SEGA, Plarium Games, mentre tra i clienti principali attuali rientrano PlayStation, Tinder, Twitch, Canva, TikTok, Zalando, Skyscanner, FedEx ed ExpressVPN.
Docente in
Screenplay for Video Games


Fabio Mamone
Digital Artist
Scopri>

Fabio Mamone
Digital Artist
Digital Artist a tutto tondo, si diploma nel 2018 in AANT e completa la sua formazione specializzandosi in CGI e Digital Sculpting. Lavora da subito nel settore dell’ADV come Retoucher e Motion Designer, con un focus professionale sulla modellazione 3D. Come freelancer realizza contenuti visual e audiovisivi crossmediali per clienti Luxury Fashion, Cinema, Gaming, ADV e Istituzionali; collabora con diverse agenzie, fra MADRE Int. e ProFormat Comunicazione. Appassionato da sempre di Fantasy, Sci-Fi e modellismo, come Digital Sculptor realizza Character per videogiochi e tabletop, oltre a oggetti per stampa 3D. Dal 2022 affianca la didattica alla sua attività professionale.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Rendering 3D
Tecniche di Modellazione 3D
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Computer Graphic 2

Simone Mari
Creative Director
Scopri>
Simone Mari
Creative Director
La sua formazione parte da una base di studi artistici per poi orientarsi all’art direction e alle arti visive cominciando da studi di Graphic Design presso l’AANT. Il suo percorso di formazione si dirama in ambiti che si incrociano tra di loro come quello del gaming, del marketing e digitalizzazione della comunicazione. Collabora con brand internazionali come Ford, Sky, Sony, Bulgari. Dopo aver lavorato in diverse agenzie di comunicazione fonda la sua azienda che ha una forte specializzazione nell’intrattenimento, nello specifico cinema e videogame. In AANT è coordinatore della triennale di game design e docente di art direction. La condivisione e la curiosità sono elementi sempre presenti nei suoi corsi perché strumenti dal potenziale immenso, specialmente nel contesto accademico.
Docente in
Art Direction

Ennio Pirolo
Full Stack Developer
Scopri>
Ennio Pirolo
Full Stack Developer
Esperto sviluppatore con oltre un decennio di esperienza nello sviluppo di software e applicazioni tramite Unity, specializzato nell’implementazione di soluzioni 3D che migliorano l’efficienza operativa e l’interattività nell’ambiente di lavoro. Laureato in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi dell’Aquila, ha consolidato le sue competenze tecniche attraverso ruoli significativi in aziende di rilievo e progetti indipendenti. Ha tenuto corsi e workshop sulla realtà aumentata e virtuale, dimostrando un’eccezionale capacità di trasferire conoscenze complesse in modo efficace e accessibile. La sua carriera include anche esperienze internazionali di insegnamento e consulenza, che evidenziano la sua versatilità e il suo impegno nell’adattare le tecnologie emergenti alle esigenze del mercato.
Docente in
Tecniche dei Nuovi Media Integrati, Tecniche di Animazione Digitale 3D 2

Emanuele Tarducci
Architetto e Interaction Designer
Scopri>
Emanuele Tarducci
Architetto e Interaction Designer
Esperto di tecnologie elettroniche applicate a temi di Design e Allestimento, è docente presso diverse Università e Scuole di Design Italiane. Ha ottenuto riconoscimenti in concorsi internazionali di progettazione e presentato in più occasioni le sue ricerche nel campo dell’Information Technology. Da sempre interessato alla definizione di nuove ed efficaci relazioni fra ambiente digitale e spazio fisico, affianca alla riflessione teorica la ricerca progettuale nei diversi ambiti di applicazione delle nuove tecnologie, dalla comunicazione multimediale agli spazi performativi, dagli ambienti sensibili ai sistemi interattivi.
Docente in
Installazioni Multimediali

Andrea Valesini
Creative Director
Scopri>
Andrea Valesini
Creative Director
Dopo aver conseguito la laurea in Industrial Design con specializzazione in Visual Design presso la Sapienza, inizia la sua carriera come brand designer presso lo studio Inarea. Durante questo periodo e successivamente come progettista freelance, collabora con clienti di prestigio quali Italo Treno, Metropolitane di Roma, AC Milan e CONI. Nel 2018 fonda Fantastico Studio, specializzato nello sviluppo di videogiochi per PC, console e mobile, dove ricopre i ruoli di Game Designer e Creative Director. Lo studio ha collaborato alla realizzazione di 25 titoli commerciali, ottenendo riconoscimenti internazionali per l’eccellenza dei suoi prodotti. Dal 2022, arricchisce la sua carriera con l’attività didattica, trasferendo la sua expertise nel design e sviluppo di videogiochi.
Docente in
Tecniche e Metodologie dei Videogiochi

Francesca Zacchia
Pixel Artist, Writer e Co-founder di Yonder
Scopri>
Francesca Zacchia
Pixel Artist, Writer e Co-founder di Yonder
Disegnatrice da sempre, conduce i suoi primi studi al Liceo Artistico, ma dopo la scuola decide di coltivare il suo amore per la letteratura e per il cinema che la porteranno a conseguire una Laurea Triennale in Letteratura Musica e Spettacolo all’Università di Roma La Sapienza. Successivamente asseconda il suo crescente interesse verso le scienze umanistiche conseguendo una Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia all’Università di Perugia. Nel 2013, terminato il percorso universitario, comincia a cimentarsi nella pixel art e, insieme al game designer Giuseppe Mancini, fonda Yonder, uno studio di sviluppo di videogiochi indipendenti oggi ancora attivo. Con Yonder lavora alla direzione creativa dei propri giochi, affiancando il lavoro di pixel artist a quello di game writer.
Docente in
Teoria e Metodo dei Mass Media