Direzione

Giovanna Barzanò
Presidente
Scopri>
Giovanna Barzanò
Presidente
È stata dirigente tecnico del Ministero dell’Istruzione dal 1987 al 2019 dopo essere stata direttrice e docente di scuola primaria. Dal 2011 è coordinatrice scientifica di Rete Dialogues, una rete nazionale di scuole che sviluppa iniziative di ricerca didattica e formazione sull’ educazione alla cittadinanza globale, alla sostenibilità e alla transizione digitale.
Nel 2008 ha conseguito il PhD all’ Institute of Education dell’University College of London nel 2008, e qui è stata poi Honorary Senior Research Associate. Ha una vasta esperienza internazionale maturata come rappresentante ministeriale in gruppi di ricerca OCSE e nel coordinamento di numerosi progetti di cooperazione EU su intercultura, leadership educativa, educazione alla cittadinanza e alla multimedialità.. E’ autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e professionali.

Rossana Quarta
Direttrice
Scopri>
Rossana Quarta
Direttrice
La sua formazione, a partire da una base di studi classici, si orienta alla comunicazione visiva cominciando da studi di Graphic Design presso l’Istituto Europeo di Design (IED) di Roma e l’Istituto Internazionale di Comunicazione e Immagine (ICEI MULTIMEDIA gruppo Olivetti) – dove per un periodo è assistente didattico del prof. Franco Zeri, coordinatore del dipartimento di Grafica e Computer Grafica-, e completandosi con seminari sulla comunicazione per l’infanzia e con master per l’approfondimento delle tecnologie digitali per la televisione. Le esperienze professionali si specializzano via via nell’editoria libraria e nella comunicazione di eventi. Tra le esperienze professionali si segnalano, tra le altre: socio fondatore e direttore creativo della casa editrice I colori del mondo e della società di servizi editoriali e organizzazione eventi Leggermente (Napoli). A tali attività si affianca, a partire dal 2003, l’attività didattica.
Docente in
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Cartotecnica

Gianna Angelini
Direttrice Scientifica e Responsabile Internazionalizzazione
Scopri>
Gianna Angelini
Direttrice Scientifica e Responsabile Internazionalizzazione
Dopo essersi laureata in Comunicazione, nel 2002 ottiene un Ph.D. in Scienze culturali in Germania. Strategic planner di agenzia per oltre 10 anni, Vicepresidente TP dal 2011 al 2014, giornalista pubblicista dal 2019, presidente di Cr.A.Sh dal 2013, insegna dal 2005 le discipline della Semiotica del testo multimediale, le Teorie della percezione e l’Estetica delle arti visive. Ha all’attivo due monografie e articoli pubblicati in riviste italiane e straniere. Dal 2019 svolge attività di giornalismo e dal 2015 si occupa di pianificazione didattica in ambito di design della comunicazione. Dal 2017 svolge il ruolo di International program Manager in ambito accademico.
Docente in
Videomaking, storytelling, cinema and media design
Teoria e analisi del Cinema e dell'audiovisivo
Art Direction, Advertising and Graphic Design
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma
Teoria della Percezione e Psicologia della Forma

Diana Ciullo
Vicedirettrice
Scopri>
Diana Ciullo
Vicedirettrice
Art Director e direttore creativo dell’area visual e digital innovation di Pro Format Comunicazione, lavora da 40 anni per agenzie di comunicazione, con una specifica esperienza nell’ambito della comunicazione istituzionale, del marketing e dello stategic design. Ha coordinato la creatività e la realizzazione di progetti di comunicazione, eventi, allestimenti congressuali e mostre artistiche per enti governativi come Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Regione Lazio, società scientifiche e onlus, nonché lo studio di strumenti editoriali web, campagne di advertising e below the line per le più importanti multinazionali farmaceutiche. Come relatrice ha tenuto seminari e workshop presso aziende, il Senato della Repubblica, l’Università di Bologna ed AANT.
Docente in
Design Management

Giovanna Talocci
Area Leader del Triennio di Interior e Product Design
Scopri>
Giovanna Talocci
Area Leader del Triennio di Interior e Product Design
Il suo studio si occupa principalmente di product ed exibit design. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui selezioni ADI Design Index, Menzioni d’Onore al Compasso D’Oro e premi Design Plus e German Design Award. Al lavoro progettuale ha unito l’attività di curatrice di eventi culturali, di conduttrice e di docente. Attualmente insegna alla AANT dove coordina la Triennale di Product Design. Di particolare rilievo il costante impegno assunto nei ruoli istituzionali: è socio ADI dal 1979, dal 2004 al 2017 membro del Comitato Direttivo Nazionale ADI e dal 2014 al 2017 ne è stata Vicepresidente. Ha curato l’inserimento della Collezione Design nel palazzo della Farnesina e la realizzazione della Sala Design. Ha inoltre fatto parte del primo Consiglio Italiano del Design.
Docente in
Product Design 2
Coordinatori Didattici

Valerio Di Paola
Coordinatore del Triennio di Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Scopri>
Valerio Di Paola
Coordinatore del Triennio di Videomaking, Story, Cinema e Media Design
La sua formazione di impostazione umanistica è orientata alla mediologia e alla comunicazione. Presso La Sapienza consegue un Dottorato di Ricerca in Promozione e Marketing dello Spettacolo. Dopo un’esperienza decennale come regista e assistente alla regia in broadcaster e produzioni televisive nazionali, si specializza nella direzione creativa, collaborando con agenzie pubblicitarie per conto di vari marchi internazionali, con particolare attenzione al design dell’audiovisivo e alle strategie di comunicazione transmediali. Ricercatore accademico, insegna direzione creativa e transmedia design presso istituzioni accademiche e universitarie. Ha pubblicato saggi monografici in volume e in riviste scientifiche dedicati all’advertising e ai rapporti tra marketing e intrattenimento cinematografico e televisivo.
Docente in
Videomaking, Story, Cinema e Media Design
Regia 1, Laboratorio Portfolio

Ana Gabriela Llarin
Coordinatrice del triennio di Art Direction, Advertising e Graphic Design
Scopri>
Ana Gabriela Llarin
Coordinatrice del triennio di Art Direction, Advertising e Graphic Design
La sua formazione comincia da studi di Graphic Design presso lo IED di Roma nel 1992 ed entra subito in pubblicità: prima in Argentina come Art junior, poi in Italia. Spazia in diversi ambiti: advertising, below the line e corporate identity. Matura esperienze nello sviluppo di progetti per aziende leader nei settori delle telecomunicazioni, finanza, entertainment e hospitality. Diverse collaborazioni con agenzie quali Rai International e Open Media, è stata poi socia e direttrice creativa di 19novanta Communication partners e di Ape Communication. Dal 2014 svolge l’attività di freelance per diverse società, curandone la parte di brand identity. Dal 2008 affianca alla libera professione l’attività didattica nelle materie di Basic Design e Brand Design.
Docente in
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Brand Design, Graphic Design 1

Simone Mari
Coordinatore del triennio di Game e Virtual Design
Scopri>
Simone Mari
Coordinatore del triennio di Game e Virtual Design
La sua formazione parte da una base di studi artistici per poi orientarsi all’art direction e alle arti visive cominciando da studi di Graphic Design presso l’AANT. Il suo percorso di formazione si dirama in ambiti che si incrociano tra di loro come quello del gaming, del marketing e digitalizzazione della comunicazione. Collabora con brand internazionali come Ford, Sky, Sony, Bulgari. Dopo aver lavorato in diverse agenzie di comunicazione fonda la sua azienda che ha una forte specializzazione nell’intrattenimento, nello specifico cinema e videogame. In AANT è coordinatore della triennale di game design e docente di art direction. La condivisione e la curiosità sono elementi sempre presenti nei suoi corsi perché strumenti dal potenziale immenso, specialmente nel contesto accademico.
Docente in
Art Direction

Francesca Rodia
Coordinatrice del Triennio di Interior e Public Design
Scopri>
Francesca Rodia
Coordinatrice del Triennio di Interior e Public Design
La sua formazione si orienta verso il design e la progettazione grazie al corso triennale in Interior, Product e Exhibit Design presso AANT. Durante la triennale partecipa a workshop ed esami focalizzati sulla comunicazione e rappresentazione del progetto, sviluppando una forte attitudine per il visual design. Decide così di approfondire i suoi studi in grafica e comunicazione. Le sue esperienze professionali iniziano come interior designer specializzata in rendering 3D. Successivamente lavora come visual designer per agenzie di comunicazione e aziende, occupandosi della progettazione di identità di marca, packaging, stand, negozi fisici e supporti alla comunicazione. Attualmente svolge l’attività di designer indipendente, specializzata in comunicazione integrata e branding.
Docente in
Progettazione Grafica
Laboratorio Portfolio

Ernesto Venanzi
Coordinatore del triennio di Product Design
Scopri>
Ernesto Venanzi
Coordinatore del triennio di Product Design
Diplomato in Disegno Industriale e specializzato in Progettazione con le materie plastiche presso il Politecnico di Milano. Durante il suo percorso di studi approccia i molteplici aspetti della disciplina progettuale collaborando con varie realtà come Dolcefarniente, Joe Rivetto, All Music TV e UNESCO. Realizza progetti fieristici per Mercedes, Ferrari e Alfa Romeo, con la Taloccidesign progetta per grandi aziende del settore come Teuco, Foppapedretti e Falpar, collabora con Valdama nella realizzazione di innovativi prodotti ceramici per l’arredo bagno. I suoi progetti sono esposti al 100%Design di Londra nel 2013 e pubblicati da Design For nel 2013-2014. Oggi il suo approccio multisensoriale e al design continua con la ricerca, l’attenzione verso i nuovi clienti e la didattica attraverso AANT.
Docente in
Product Design 2
Metodologie della Progettazione
Fondamenti di Disegno Tecnico

Emanuele Tarducci
Coordinatore del biennio di Comunicazione e Metodologie del Design
Scopri>
Emanuele Tarducci
Coordinatore del biennio di Comunicazione e Metodologie del Design
Esperto di tecnologie elettroniche applicate a temi di Design e Allestimento, è docente presso diverse Università e Scuole di Design Italiane. Ha ottenuto riconoscimenti in concorsi internazionali di progettazione e presentato in più occasioni le sue ricerche nel campo dell’Information Technology. Da sempre interessato alla definizione di nuove ed efficaci relazioni fra ambiente digitale e spazio fisico, affianca alla riflessione teorica la ricerca progettuale nei diversi ambiti di applicazione delle nuove tecnologie, dalla comunicazione multimediale agli spazi performativi, dagli ambienti sensibili ai sistemi interattivi.
Docente in
Installazioni Multimediali


Alice Scornajenghi
Direttrice Master ACES
Scopri>

Alice Scornajenghi
Direttrice Master ACES
Dopo la laurea in Letterature Comparate alla Sapienza, ha iniziato a lavorare come copywriter in Saatchi & Saatchi Roma nel 2006 e lì è rimasta fino al 2019, anno in cui ha cambiato agenzia per diventare direttrice creativa in Superhumans. Con i suoi lavori ha vinto diversi premi nazionali e internazionali, tra cui Cannes Lions, Eurobest, New York Festival, Clio Awards, ADCI e ADCE.
Nel 2018 ha fondato una fanzine erotica, Ossì, e nel 2023 ha pubblicato “Atti puri” (Nero editions).
Docente in
Master ACES – Advertising: Creatività e Strategia
Social e Digital PR


Lorena Greco
Direttrice Master VIDI
Scopri>

Lorena Greco
Direttrice Master VIDI
Fonda nel 2010 Atelier Crilo che si occupa di visualizzazione 3D per l’architettura e il design. Nel 2015 e 2021 lo Studio viene selezionato tra le migliori agenzie di visual design dalla d2 Conference di Vienna e vince il concorso dedicato a Hugh Ferriss. Le immagini prodotte vengono pubblicate da siti specializzati in CGI. Nel 2017 CGarchitect assegna ad Atelier Crilo il premio CGarchitect Architectural 3D Awards nella categoria commissioned film, per il film Superficial. Il lavoro nell’ambito della rappresentazione viene esposto alla Biennale di Venezia 2021, in numerosi allestimenti (Casa dell’Architettura, MACRO) e nelle mostre personali Paesaggi ibridi e Disegno Plurale. Nell’ambito dell’insegnamento è lecturer e docente in vari atenei tra cui la Sapienza di Roma e il Politecnico di Torino.
Docente in
Master VIDI – Visual Design e 3D Illustration
Rendering, Illuminazione da Set, Fotoritocco Immagine

Alessandra Reggiani
Direttrice Master LUDE
Scopri>
Alessandra Reggiani
Direttrice Master LUDE
Laureata presso la Facoltà di Architettura de La Sapienza, partecipa ad un corso di perfezionamento in Didattica generale e museale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di RomaTre. Dal 1996 è titolare di uno studio specializzato in progettazione della luce, la cui attività è mirata principalmente al campo dell’illuminazione dei Beni Culturali in interno ed in esterno, senza tuttavia trascurare altri ambiti applicativi. Svolge attività didattica presso AANT e presso il Politecnico di Milano e collabora con altri Atenei ed Enti. Autrice di numerose pubblicazioni, collabora con la rivista bilingue “LUCE” di cui è membro del Comitato Editoriale. È Consigliere Nazionale di AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione e Membro CIE Italia – Divisione 1,3 e 6.
Docente in
Light Design 1, Light Design 2
Docenti

Francesca Astolfi
Creative director
Scopri>
Francesca Astolfi
Creative director
Formata da una base di studi classici, si diploma in Comunicazione visiva al Corso di Graphic Design presso AANT. Si afferma come Art Director free lance collaborando con molte agenzie pubblicitarie tra le più affermate come Spark44, Saatchi, Tbwa, Low Pirella, Humans, Super egg, Marimo, e tante altre. È Art Director per Fendi e Direttore Creativo digital presso Hdrà e presso Mith. È stata Direttrice artistica di programmi televisivi per La 7 (Non è l’arena – Giletti) e per Canale 5 (Amici di Maria De Filippi, con Luca Tommasini). Art Director per AANT e Docente dal 2016.
Docente in
Comunicazione del progetto
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Comunicazione del progetto


Nicola Auciello
Architetto
Scopri>

Nicola Auciello
Architetto
Fonda il suo studio NA3 basando i progetti su un percorso poetico-emozionale. I suoi lavori hanno vinto premi e riconoscimenti e sono stati pubblicati su libri e riviste italiane e internazionali. Nicola istituisce inoltre Interni Italiani, laboratorio di ricerca sull’architettura degli interni in Italia. È consulente per gli allestimenti ICE, oltre ad essere in alcune edizioni progettista incaricato. Nel 2013 viene pubblicato il primo libro dedicato allo studio “Quattro case viste da dentro”. Nel 2023 viene diffuso il docufilm dedicato al suo lavoro dal titolo “Scrivere gesti d’architettura”. Affianca all’attività professionale la docenza in progettazione, la ricerca storico-critica, per lo IED, IED MASTER, AANT, lezioni e conferenze per Università, Ordini Professionali e società di formazione.
Docente in
Design 2

Gabriele Betti
Architetto
Scopri>
Gabriele Betti
Architetto
Laureato con lode in Architettura all’Università Sapienza di Roma e iscritto all’Albo degli Architetti di Roma. Dopo aver collaborato con studi d’architettura sia in Italia che in Spagna, apre il proprio studio a Roma ed esercita la libera professione dedicandosi principalmente alla progettazione e alla direzione dei lavori di interventi di ristrutturazione completa di immobili residenziali per clienti privati. Si occupa anche di interior design, arredamento, progettazione impiantistica, autorizzazioni e pareri di enti pubblici.
Docente in
Tecniche di Modellazione Digitale Computer 3D 1

Angela Bruni
Architetta
Scopri>
Angela Bruni
Architetta
Ph.D. in Composizione architettonica –Teorie dell’Architettura e Perfezionata in Progettazione architettonica. Professoressa dal 2005 al 2023 presso la Sapienza di Roma di Progettazione architettonica, Architettura degli interni, Urban Morphology, Exhibit Design, Design per lo spazio pubblico e dei Corsi di Perfezionamento in Teorie e tecniche di recupero del moderno e dal 2023 presso l’Università Federico II di Napoli di Progetto di spazi temporanei. Ha fatto parte del gruppo di ricerca dell’Osservatorio sul moderno e della redazione di ArchiDiAP della Sapienza. È membro del Centro Studi sul moderno ed autrice di articoli su libri e riviste scientifiche e di: LDAiMdA Paesaggi, architetture, interni, ARe, 2019 e Roma. Via Olimpica. Il paesaggio urbano si trasforma, Prospettive, 2015.
Docente in
Materiali e Tecnologie per l'Architettura degli Interni

Sara Buoso
Storica dell’Arte
Scopri>
Sara Buoso
Storica dell’Arte
Laureata in Storia dell’Arte – Scienze dei Beni Culturali, approfondisce i fondamenti della teoria e della critica d’arte nel contemporaneo conseguendo un Master in studi curatoriali allo IED di Roma e Ph.D. alla Central Saint Martins, UAL, Londra. I suoi interessi si rivolgono principalmente alle pratiche e alle teorie fotomediali tra tecno-scienze e cultura visuale. Membro dei network Leonardo, CGRN, RSA, ha presentato a conferenze e talk in ambito internazionale, contribuendo ad una serie di pubblicazioni scientifiche e monografiche. Ad esperienze in ambito museale e nell’editoria, dal 2014 affianca l’attività di curatrice in collaborazione con enti privati ed istituzioni. Dal 2007 collabora come autrice con riviste di settore.
Docente in
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Arti Visive e Contemporanee
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte contemporanea

Francesca Cattaneo
Architetta e Designer
Scopri>
Francesca Cattaneo
Architetta e Designer
Laureata in Architettura presso La Sapienza, ha conseguito un Master in Industrial Design alla Domus Academy di Milano. Ha collaborato con lo studio CDM srl con progetti basati sull’identità estetica e su trend e scenari di Materiali, Colori e Finitura; con il Research Centre di Domus Academy per product design, scenari e report su nuovi materiali e spazi lavorativi. Attiva a Roma dal 2002 come interior designer, svolge attività di ricerca sull’innovazione dei materiali nel design. Ha collaborato con ZPZ PARTNERS e nel 2022 ha vinto il concorso di idee per la valorizzazione del Centro Storico di Recanati. Tra le sue pubblicazioni, “Spazi per la cultura e nuovi scenari della materia” e “Ecology of Colour – the Emerging Design Perspective”.
Docente in
Materiali e Tecnologie Avanzate per il Design

Diana Ciullo
Creative Director e Art Director
Scopri>
Diana Ciullo
Creative Director e Art Director
Art Director e direttore creativo dell’area visual e digital innovation di Pro Format Comunicazione, lavora da 40 anni per agenzie di comunicazione, con una specifica esperienza nell’ambito della comunicazione istituzionale, del marketing e dello stategic design. Ha coordinato la creatività e la realizzazione di progetti di comunicazione, eventi, allestimenti congressuali e mostre artistiche per enti governativi come Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Regione Lazio, società scientifiche e onlus, nonché lo studio di strumenti editoriali web, campagne di advertising e below the line per le più importanti multinazionali farmaceutiche. Come relatrice ha tenuto seminari e workshop presso aziende, il Senato della Repubblica, l’Università di Bologna ed AANT.
Docente in
Design Management

Paolo D’Arrigo
Product Designer e Direttore Creativo
Scopri>
Paolo D’Arrigo
Product Designer e Direttore Creativo
Ha una formazione multidisciplinare che spazia dalla sociologia al design. Maker “ante litteram”, da oltre 25 anni al profilo di product designer affianca le attività di direzione creativa, progettazione di spazi espositivi, ideazione ed organizzazione di eventi. Attivo nel mondo dell’associazionismo, dal 2008 è membro di ADI, di cui ha presieduto la delegazione del Lazio dal 2015 al 2017. Dal 2001 al 2004 ha guidato l’associazione In Forma Azione. Insegna e ha insegnato Product Design agli allievi di AANT, dello IED e della Sapienza Università di Roma. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi in Italia e all’estero, tra i quali: German Design Award, A’Design Award, European Product Design Award, IDA Design Award e diverse selezioni nell’ADI Design Index.
Docente in
Product Design
Product Design
Product Design 2


Patrizia Di Costanzo
Architetta
Scopri>

Patrizia Di Costanzo
Architetta
Si laurea in Architettura presso La Sapienza di Roma. Fonda lo studio Gruppo Architetti Romani. Ha collaborato come product manager, direttrice commerciale e consulente nelle strategie di marketing creativo e comunicazione con aziende italiane di design. Nel 1990 organizza la selezione e la vendita di oggetti di design e proposte di artisti di tendenza, prima iniziativa italiana nel settore. Curatrice di mostre e manifestazioni sul e per il design, scrive per riviste italiane ed estere. Nel 2000 è stata ideatrice e direttrice del magazine “solointerni” (Terra Nova Editore). Fonda poi lo studio pdc, progetti di comunicazione. Socio Onorario ADI, è Coordinatrice del Dipartimento Distribuzione e Servizi e membro del CdA della Fondazione Compasso d’Oro.
Docente in
Storia del Design


Gaetano Di Mambro
Visual Designer
Scopri>

Gaetano Di Mambro
Visual Designer
Specializzato in illustrazione tradizionale e digitale, concept art, fumetto e sceneggiatura, nel 2008 termina gli studi in graphic design in AANT e inizia a lavorare in uno studio grafico. Frequenta poi la CSF Adams di Roma dove approfondisce la fotografia in studio e outdoor. Nel 2013 si specializza sempre in AANT come Art Director e inizia poi a collaborare con l’agenzia di comunicazione e sviluppo IT tedesca Catenate. Porta avanti poi gli studi in Motion Graphic, modellazione 3D e animazione. Nel 2017 vince il primo premio al Behance portfolio Review di Roma. Collabora con diverse agenzie di comunicazione, studi di architettura e ingegneria, studi di sviluppo videogame come OneoOne Games e nel contesto Archiviz con il PUMS del Comune di Roma.
Docente in
Art Direction, Advertising e Graphic Design
Computer Graphic 2
Tecniche di rappresentazione del progetto
Computer Graphic


Enrico Di Munno
Architetto
Scopri>

Enrico Di Munno
Architetto
Si laurea in Architettura presso La Sapienza. È borsista presso la Busan University in Corea e finalista del premio Giovane Architettura dell’Accademia di San Luca in Roma. Progetta e realizza il restauro della palazzina D dell’ex caserma Guido Reni con la Biblioteca e Uffici del museo MAXXI e la nuova Isola pedonale del Pigneto in Roma. È Direttore Didattico per tre anni del Master in Progettazione Sostenibile PCS dello IUAV di Venezia e docente senior di corsi in progettazione 4.0 e allestimento museale. È founder di due startup innovative, tra le quali PAN architectures (premio innovazione 2024 della Fondazione Italia USA) e detiene il brevetto italiano del sistema MU pieghevole per ricoveri di emergenza in caso di calamità ambientali. È progettista e ricercatore nel progetto “MAXXI per tutti”.
Docente in
Tecniche di Modellazione Digitale Computer 3D 2 e 3
Master VIDI – Visual Design e 3D Illustration
Prototipazione Assistita, Grasshopper

Francesco Draicchio
Medico Chirurgo
Scopri>
Francesco Draicchio
Medico Chirurgo
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1986, Dottore di Ricerca in Neuroscienze nel 1990, ha successivamente conseguito una Specializzazione in Medicina del Lavoro nel 1993 e in Medicina Aeronautica e Spaziale nel 2004. Dal 1994 è ricercatore presso il Laboratorio di Ergonomia e Fisiologia dell’ISPESL (ora INAIL), di cui dal 2015 al 2023 è stato Responsabile. Ha studiato attività e postazioni di lavoro attraverso l’uso di tecnologie optoelettroniche, dell’elettromiografia di superficie e della sensoristica inerziale. Dal maggio 2022 è il Presidente della Società Italiana di Ergonomia e Fattori Umani.
Docente in
Ergonomia


Manuela Gentile
Architetta
Scopri>

Manuela Gentile
Architetta
Laureata in Architettura alla Sapienza, vince nello stesso anno il primo premio con menzione al concorso internazionale di architettura Rimesse in Gioco – Depositi di Idee. Collabora con noti studi romani di architettura e segue progetti di architettura pubblica e privata, residenziale, commerciale e culturale. Nell’ambito dell’interior design collabora alla riorganizzazione di ristoranti appartenenti a note catene. Vari i premi ricevuti tra cui nel 2009 una menzione d’onore al concorso biennale Europan 10 e nel 2016 si aggiudica il primo premio al concorso Il Made in Italy nel Mondo per la progettazione di una nuova immagine degli spazi fieristici ICE -Istituto Commercio Estero per il Governo italiano. Svolge dal 2020 attività di docenza presso AANT, a cui affianca collaborazioni con aziende di arredo e realtà legate al mondo del design.
Docente in
Design 1

Peter Hamer
Consulente di Retail Branding, Visual Merchandising e Insegnante
Scopri>
Peter Hamer
Consulente di Retail Branding, Visual Merchandising e Insegnante
Laureato in Industrial Design Engineering presso TU Delft e con un master in Fashion Experience e Design Management presso SDA Bocconi, è un esperto di retail branding e Visual Merchandising. Ha collaborato con marchi internazionali come Prada, Louis Vuitton, Wolford e Ginori, utilizzando il Visual Merchandising per creare valore strategico nei punti vendita, rafforzando l’identità del brand e migliorando l’esperienza del cliente. Dal 2017 insegna presso istituzioni come Istituto Marangoni, Domus Academy a Milano e IÉSEG a Parigi, e dal 2024 collabora con AANT, concentrandosi sul potenziale del retail come strumento di branding.
Docente in
Visual Merchandising


Ikonica Studio
Stella Dileo / Simone Sante
Scopri>

Ikonica Studio
Stella Dileo / Simone Sante
Studio di architettura e ricerca con sede a Roma. Fondato nel 2009 da Stella Dileo, Sante Simone e Alessandro Zappaterreni, è impegnato nel campo della progettazione architettonica e urbana e in attività di ricerca e didattica sui temi inerenti l’architettura, il design e il paesaggio. Gli interessi di ricerca di IKÒNICA sono rivolti agli archetipi dell’abitare e ai riti individuali e collettivi che generano la forma. La semplicità è il tema chiave dell’intero processo creativo, dall’idea alla soluzione progettuale come risposta alla complessità della società contemporanea. Ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni.
Stella Dileo
Architetto
Ha conseguito un dottorato di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura de La Sapienza e dal 2007 svolge attività professionale nel campo della progettazione, affiancando alla pratica l’attività di ricerca e didattica presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia e e altre Scuole di Design italiane. Ha collaborato con importanti studi di livello internazionale e società di costruzioni di rilievo nel campo del Real Estate, JLL e TETRIS design&build con le quali ha firmato nel 2015 il progetto di restyling per gli uffici ALITALIA a Fiumicino. Ha vinto diversi premi in concorsi di architettura e ha pubblicato saggi e articoli su pubblicazioni di settore. È stata Ricercatrice del Programma di Ricerca Scientifica PRIN. Dal 2011 è co-fondatrice dello studio di progettazione IKÒNICA.
Sante Simone
Architetto
Ha conseguito un dottorato di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura de La Sapienza e dal 2007 svolge attività professionale nel campo della progettazione, affiancando alla pratica l’attività di ricerca e didattica presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia e e altre Scuole di Design italiane. Ha vinto, nel ruolo di capo progettista, diversi premi in concorsi di architettura nazionali e internazionali. In qualità di ricercatore indipendente è autore di saggi e articoli su pubblicazioni nazionali e internazionali. Nel 2018 ha curato e pubblicato la traduzione di “La fattoria radiosa e il centro cooperativo”, un testo inedito di Le Corbusier. Dal 2011 è co-fondatore dello studio di progettazione IKÒNICA.
Docente in
Design 3

Francesca Leonori
Architetta
Scopri>
Francesca Leonori
Architetta
Ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre collaborando nel corso di progettazione architettonica con il prof. Mancini. Continua l’attività didattica presso la “Quasar University” dal 2016 al 2019. Ha maturato ripetute esperienze come Project Manager in alcuni cantieri in Cina per la realizzazione di nuovi negozi per firme di eccellenza nel campo della moda.
Ha collaborato con lo studio del prof. Desideri per la realizzazione degli elaborati architettonici a diverse scale per vari progetti e concorsi, in particolare per la progettazione esecutiva del nuovo Auditorium di Firenze. Dal 2014 ad oggi, lavora come libero professionista presso il proprio studio Leonori Architetti per committenti privati. A tali occupazioni affianca, a partire dal 2020, l’attività didattica presso AANT.
Docente in
Disegno Digitale, Rilievo dell'Architettura

Saverio Lombardi Vallauri
Fotografo
Scopri>
Saverio Lombardi Vallauri
Fotografo
Nato a Firenze, fino a venticinque anni ha creduto di voler fare l’architetto. Nel 1989 frequenta l’Istituto Europeo di Design di Roma, dove, nel 1991, gli viene affidato il primo insegnamento. Se questo serve a blandire il suo ego, fotografare l’architettura soddisfa il suo desiderio di ordine. Ha scritto alcuni libri di teoria fotografica, la sua specialità è la sopravvalutazione dell’importanza dell’apparecchio a banco ottico nel tempo digitale. Negli ultimi anni ha capito che va d’accordissimo con i sensori e parla e scrive di questi ovunque gliene sia data la possibilità.
Docente in
Fotografia per il Design

Claudio Lopez
Architetto
Scopri>
Claudio Lopez
Architetto
Si laurea nel 1986 in Architettura all’Università degli Studi di Roma con tesi in Composizione Architettonica. Dopo esperienze professionali presso accreditati studi, dal 1987 inizia la libera professione occupandosi di Progettazione Architettonica sia pubblica che privata, dedicandosi in
particolare alla ricerca sull’architettura degli interni. Dal 1992 collabora con lo studio “Eurotekna” occupandosi di interventi di restauro, riuso e valorizzazione di molti complessi monumentali, diventandone nel 1994 Responsabile Amministrativo. Dal 1995 al 2005 apre il punto vendita “daDriade” a Roma. Nel 2010 fonda lo studio progettuale “CLACstudio” a Trastevere, ancora oggi attivo, che si occupa di architettura e dell’abitare contemporaneo.
Docente in
Design 1


Luca Milan
Architetto
Scopri>

Luca Milan
Architetto
Dopo un soggiorno di studio presso la Arkitekturskolan di Stoccolma, si laurea in architettura a
Roma e nel 2003 consegue il titolo di Dottore di ricerca. Dal 1999 è titolare e socio fondatore dello Studio Next Urban Solutions che opera nei campi dell’architettura, della progettazione urbana e del paesaggio, oltre che dell’interior design e degli allestimenti museali. Come esperto per la progettazione di spazi espositivi e allestimenti multimediali è consulente per diverse istituzioni pubbliche e private, fra cui: il Comune di Roma, la Fondazione Valore Italia, l’Acquario Romano, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la SIAE, LuccaCrea e altri. Nel maggio 2022 è delegato dall’Ordine degli Architetti di Roma per il progetto “Design for peace” destinato all’accoglienza di giovani architetti ucraini rifugiati in Italia.
Docente in
Interior Design 3


Lavinia Ann Minciacchi
Architetta
Scopri>

Lavinia Ann Minciacchi
Architetta
Laureata in architettura e Ph.D. in Architettura Teorie e Progetto alla Sapienza, affianca la libera professione all’insegnamento accademico. Svolge attività di ricerca nell’ambito dell’architettura moderna e contemporanea. È stata visiting researcher all’IST – Istituto Superior Técnico de Lisboa e visiting student alla FAUL – Faculdade de Arquitetura de Universidade de Lisboa. Ha partecipato come relatrice a convegni nazionali e internazionali e i suoi saggi e articoli sono pubblicati su libri e riviste scientifiche. Dal 2016 collabora con l’arch. Ph.D. Alessandro Brunelli operando nell’ambito della progettazione di interni (domestici e commerciali), del recupero dell’esistente, della nuova costruzione e dello spazio pubblico. ll loro lavoro è pubblicato nelle riviste e blog: Divisare, Abitare, Elledecor, Yellowtraces e Baunetz.
Docente in
Disegno Digitale, Rilievo dell'Architettura


Marco Pallocca
Product Designer
Scopri>

Marco Pallocca
Product Designer
Diplomato in Disegno Industriale presso l’Istituto Europeo di Design. Una personalità riflessiva e trasversale unita alla ricerca continua e ad un occhio attento all’innovazione caratterizzano la sua proposta creativa dall’estetica essenziale. Durante il suo percorso di studi partecipa con pezzi autoprodotti a mostre ed eventi fra i quali: ICFF International Contemporary Furniture Fair di New York (“Italian Young design 2005”), CSMEF (China Small and Medium Enterprise Fair 2006 stand for Lazio a Canton). Selezionato nel 2007 per il XXI Compasso d’Oro “Young selection”. Collabora dal 2007 con lo studio “Talocci Design” su progetti per aziende quali Teuco, Effegibi, Foppapedretti, Provex, Falper, Scarabeo Ceramiche, Metalmobil e Gran Tour. Dal 2017 firma i progetti insieme a Giovanna Talocci.
Docente in
Product Design 2
Product Design 1

Lorenzo Recchioni
Architetto
Scopri>
Lorenzo Recchioni
Architetto
Terminati gli studi tra la Francia e Roma, si laurea in architettura a pieni voti con una tesi a cavallo tra la riqualificazione e l’eco sostenibilità sull’importante complesso di interesse archeologico-industriale dell’ex zuccherificio Maraini di Rieti. Divide la sua formazione lavorativa spaziando tra la ricerca formale e utopica e lo studio dell’archetipo della casa in ogni sua scala. Si trasferisce in Spagna per lavorare presso l’emergente studio Serrano+Baquero per poi rientrare a Roma e lavorare presso importanti firme quali Massimiliano Fuksas e Luca Galofaro. Nel 2019 diventa Senior Architect di un’importante impresa di costruzioni romana e l’anno successivo fonda il suo studio di ricerca e interior design Basamento architettura. Dal 2024 è anche Project Manager per vari brand internazionali e docente di presso la AANT.
Docente in
Disegno Digitale
Rilievo

Alessandra Reggiani
Architetta e Lighting Designer
Scopri>
Alessandra Reggiani
Architetta e Lighting Designer
Laureata presso la Facoltà di Architettura de La Sapienza, partecipa ad un corso di perfezionamento in Didattica generale e museale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di RomaTre. Dal 1996 è titolare di uno studio specializzato in progettazione della luce, la cui attività è mirata principalmente al campo dell’illuminazione dei Beni Culturali in interno ed in esterno, senza tuttavia trascurare altri ambiti applicativi. Svolge attività didattica presso AANT e presso il Politecnico di Milano e collabora con altri Atenei ed Enti. Autrice di numerose pubblicazioni, collabora con la rivista bilingue “LUCE” di cui è membro del Comitato Editoriale. È Consigliere Nazionale di AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione e Membro CIE Italia – Divisione 1,3 e 6.
Docente in
Light Design 1, Light Design 2

Francesca Rodia
Designer
Scopri>
Francesca Rodia
Designer
La sua formazione si orienta verso il design e la progettazione grazie al corso triennale in Interior, Product e Exhibit Design presso AANT. Durante la triennale partecipa a workshop ed esami focalizzati sulla comunicazione e rappresentazione del progetto, sviluppando una forte attitudine per il visual design. Decide così di approfondire i suoi studi in grafica e comunicazione. Le sue esperienze professionali iniziano come interior designer specializzata in rendering 3D. Successivamente lavora come visual designer per agenzie di comunicazione e aziende, occupandosi della progettazione di identità di marca, packaging, stand, negozi fisici e supporti alla comunicazione. Attualmente svolge l’attività di designer indipendente, specializzata in comunicazione integrata e branding.
Docente in
Progettazione Grafica
Laboratorio Portfolio

Manlio Santoro
Designer Modelling 3D
Scopri>
Manlio Santoro
Designer Modelling 3D
Manlio Santoro ha frequentato l’Istituto Europeo di Design di Roma e l’Istituto Internazionale di Comunicazione e Immagine specializzandosi nel design del gioiello. Durante gli studi ha iniziato un periodo di apprendistato presso il laboratorio dell’argentiere “Aldo Vitali” ed ha in seguito lavorato per la “Unoerre”, “Simonelli”, “Bulgari” e “Diego Percossi Papi”. Dal 2004 lavora come designer indipendente. Si è specializzato nella stampa 3D utilizzando tecnologie laser e a deposito, utilizzando strumenti come Solidscape, 3D Systems CPX, DWS e Formlabs. Attualmente le sue collaborazioni più interessanti includono il laboratorio orafo Sezione Aurea di Glauco Cambi, le gioiellerie Forlenza e Pierpaolo Ardigò, l’argentiere Andrea Zagarola e lo scultore e filosofo Paolo Gabrielli di “Mondogabriels”.
Docente in
Tecnologie di Modellazione Digitale 3D 1
Tecnologie di Modellazione Digitale 3D 1
Tecnologie di Modellazione Digitale 3D 2


Giovanni Savelli
Image Artist
Scopri>

Giovanni Savelli
Image Artist
Nel 2009 si trasferisce a Roma e intraprende gli studi come fotografo, specializzandosi in fotografia ritrattistica e post produzione pubblicitaria. Collabora con lo studio YoungBlood e in seguito fonda lo studio di ArchViz SVL Studio, dove lavora come post producer, fotografo e consulente. Nel corso degli anni, lavora come post producer pubblicitario con clienti come Nissan, Fiorucci, Galletti, Zuegg, Former, Calzanetto, Bodema, Mulino Bianco, Divani & Divani e Danone. Lavorare in questo ambiente lo porta a riprendere gli studi, specializzandosi in modellazione 3D Hard Surface e arrivando a collaborare come 3D Artist per lo studio Lucydreams. A partire dal 2012, svolge l’attività didattica come docente di Photoshop, post produzione avanzata e compositing fotorealistico.
Docente in
Tecniche di Modellazione Digitale Computer 3D 3
Rendering 3D

Sante Simone
Architetto
Scopri>
Sante Simone
Architetto
Ha conseguito un dottorato di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura de La Sapienza e dal 2007 svolge attività professionale nel campo della progettazione, affiancando alla pratica l’attività di ricerca e didattica presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia e e altre Scuole di Design italiane. Ha vinto, nel ruolo di capo progettista, diversi premi in concorsi di architettura nazionali e internazionali. In qualità di ricercatore indipendente è autore di saggi e articoli su pubblicazioni nazionali e internazionali. Nel 2018 ha curato e pubblicato la traduzione di “La fattoria radiosa e il centro cooperativo”, un testo inedito di Le Corbusier. Dal 2011 è co-fondatore dello studio di progettazione IKÒNICA.
Docente in
Land Design

Studio Pastina
Francesca Puddu e Domenico Santoro
Scopri>
Studio Pastina
Francesca Puddu e Domenico Santoro
Francesca Puddu
La sua formazione si orienta verso l’architettura e il design di prodotto, con una laurea in Disegno Industriale e una in Architettura degli Interni. Nell’ambito delle esperienze professionali spazia fra product design, design consultancy e direzione artistica per brand e aziende. Dal 2012 è co-fondatrice di Pastina, studio che si occupa di design di prodotto per aziende italiane e internazionali e si focalizza nel settore dell’arredamento, dei prodotti industriali e del lusso. Con lo studio Pastina ha conseguito prestigiosi premi internazionali di settore fra cui il Red Dot Design Award, il German Design Award e la selezione all’ADI Design Index. Dal 2013 è inoltre co-fondatrice di Pastina Italian Goodies, brand di complementi di arredo ed accessori. A tali attività si affianca, a partire dal 2013, l’attività didattica.
Docente in
Product Design 1

Massimo Valente
Architetto
Scopri>
Massimo Valente
Architetto
Si laurea a Roma e consegue un Ph.D. in Architettura degli Interni e Allestimento. È ricercatore e docente nei Corsi di Design, Exhibit, ComunIcazione Visiva; insegna nei Laboratori di Progettazione, nei corsi Post Laurea, di Dottorato e Master de La Sapienza. Visiting Professor alla Tongji University a Shanghai, al Politecnico di Portalegre, alla Universidade Lusíada a Lisbona, alla Oxford Brookes University, espone alla Biennale di Venezia, al Macro, alla Triennale di Sofia e all’OHR. Progetta e realizza in tutto il mondo, dal design del prodotto alle architetture residenziali, dai parchi e spazi pubblici ai progetti di paesaggio. Pubblica i suoi lavori, tra gli altri, su Il Sole 24 Ore e Design della Repubblica; articoli e saggi editi da nomi quali Kappa e Gangemi International.
Docente in
Metodologie della Progettazione

Ernesto Venanzi
Industrial and Interior Designer
Scopri>
Ernesto Venanzi
Industrial and Interior Designer
Diplomato in Disegno Industriale e specializzato in Progettazione con le materie plastiche presso il Politecnico di Milano. Durante il suo percorso di studi approccia i molteplici aspetti della disciplina progettuale collaborando con varie realtà come Dolcefarniente, Joe Rivetto, All Music TV e UNESCO. Realizza progetti fieristici per Mercedes, Ferrari e Alfa Romeo, con la Taloccidesign progetta per grandi aziende del settore come Teuco, Foppapedretti e Falpar, collabora con Valdama nella realizzazione di innovativi prodotti ceramici per l’arredo bagno. I suoi progetti sono esposti al 100%Design di Londra nel 2013 e pubblicati da Design For nel 2013-2014. Oggi il suo approccio multisensoriale e al design continua con la ricerca, l’attenzione verso i nuovi clienti e la didattica attraverso AANT.
Docente in
Product Design 2
Metodologie della Progettazione
Fondamenti di Disegno Tecnico