Master LUDE – Design della Luce

Obiettivi formativi e competenze sviluppate

Formare professionisti con skill specifiche nella progettazione della luce, elemento fondamentale per la vita e l’interpretazione degli spazi. Questo è l’obiettivo alla base del Master Luce e Design.

Compila il form e un nostro tutor ti contatterà per rispondere alle tue domande.

AANT È A ROMA

MM slash GG slash AAAA
Contattaci per(Obbligatorio)
A quale corso sei interessato?
A quale corso sei interessato?

MModalità:In presenza - Full time

tTitolo:LUDE: Design della Luce

dDurata:10 mesi di didattica + 3 mesi di stage

IInizio:Maggio 2025

LLingua:Italiano

CCrediti:60 CFA

Durante il percorso formativo, i corsisti 

  • acquisiranno e approfondiranno le skill per diventare Lighting Designer professionisti,
  • potenzieranno le competenze applicative nell’interior e outdoor Design e nell’uso della luce,
  • svilupperanno l’uso consapevole della luce, strettamente connesso ai temi del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.

Durante lo svolgimento del Master, e con il supporto dei docenti, i corsisti svilupperanno un progetto di luce completo, frutto delle abilità acquisite nel percorso formativo e in quello professionale, e capace di influenzare la qualità visiva e funzionale degli ambienti e il benessere di chi li vive.

Requisiti di accesso

Il Master in Luce e Design è rivolto a:

  • laureati e laureandi, di primo e secondo livello, in Design, Architettura, Ingegneria e affini,
  • professionisti del settore o cultori della materia con conoscenze progettuali e capacità di base in software per la grafica,
  • padronanza dei software comunemente usati in questo ambito disciplinare e professionale.

I candidati possono essere iscritti contemporaneamente ad altri percorsi Master di I o II livello, siano essi universitari o accademici.

Il corpo docente

I docenti del Master Luce e Design sono professionisti di pluriennale esperienza, già attivi nell’Alta Formazione. Ai corsi dei docenti titolari si affiancano workshop, con il prezioso contributo di ospiti professionisti di chiara fama e consolidata esperienza.

Stage previsto dal Master 

Al termine dei moduli previsti, ogni partecipante dovrà effettuare uno stage di 450 ore da svolgersi in 3 mesi all’interno di aziende e/o studi professionali.
Per gli iscritti già inseriti nel mondo del lavoro, è possibile aprire una procedura di riconoscimento dei CFA.
AANT vanta numerose partnership con aziende e studi di settore per l’attivazione di tirocini curriculari nei vari ambiti disciplinari trattati dal programma del Master. Per ciascun corsista verrà individuata l’azienda/studio che più corrisponde alle sue inclinazioni e aspettative riguardo il mondo del lavoro.
Le ore dedicate all’esperienza di stage saranno organizzate con una frequenza variabile, in base alle necessità e all’organizzazione di ogni azienda/studio. Al termine degli stage saranno previste le revisioni finali e la discussione delle Tesi.

Patrocinato AIDI e Assil

Direttrice del Master 

Alessandra Reggiani

Architetta e Lighting Designer

Scopri>

Tutti i docenti

>

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Comunicazione e Metodologie del Design

Biennio Specialistico di Secondo Livello DASL 06 – Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa. Autorizzazione MUR 901 del 20/06/2024

La Laurea Magistrale AANT (DASL) in Comunicazione e Metodologie del Design approfondisce le competenze e le tecniche specialistiche per la comunicazione del Design, con un focus specifico sulle ultime tecnologie.

  • Titolo di studio Diploma Accademico di Secondo Livello
  • Accreditato dal MUR

Compila il form e un nostro tutor ti contatterà per rispondere alle tue domande.

Inizio corsi previsto il 27 Gennaio

AANT È A ROMA

MM slash GG slash AAAA
Contattaci per(Obbligatorio)
A quale corso sei interessato?
A quale corso sei interessato?

MModalità:In presenza - Full time

tTitolo:Comunicazione e Metodologie del Design

dDurata:2 anni

IInizio:Novembre 2024

LLingua:Italiano

CCrediti:120 CFA

Competenze sviluppate nel corso:

  • conoscenza dei linguaggi contemporanei,
  • padronanza delle nuove tecnologie,
  • spiccata capacità di organizzazione,
  • esperienza nel redigere piani didattici adeguati alle continue evoluzioni del Design,
  • abilità nella progettazione, realizzazione e gestione di progetti complessi di Design della comunicazione, integrando diversi media e tecnologie,
  • capacità di gestire progetti che prevedono l’esperienza, l’interazione e il coinvolgimento dell’utente, per mettere in luce l’aspetto sociale della disciplina e della sua pratica.

Queste nuove capacità permetteranno ai diplomati di allargare le loro possibilità lavorative in ambiti pubblici e privati, nell’organizzazione e allestimento di manifestazioni e laboratori didattici e nell’ideazione e cura di progetti educativi.

Sbocchi professionali.

Il corso biennale (Laurea Magistrale) prepara gli studenti che vogliono inserirsi in contesti scolastici e accademici, nelle diverse diramazioni del Design, con una particolare attenzione agli sviluppi delle tecnologie più avanzate (tecnologie immersive, metaverso, intelligenza artificiale generativa, etc.). Una cura approfondita delle tecniche e dei metodi didattici per l’insegnamento del Design permette altissimi livelli di specializzazione e conoscenza teorico-pratica.

Infatti, in continuità con la didattica caratteristica di AANT, il corso prevede una parte teorico-scientifica sempre affiancata da una teorico-pratica.

Inoltre, per allargare ulteriormente le prospettive occupazionali, nei CFA a scelta c’è la possibilità di acquisire i CFU/CFA obbligatori per l’accesso ai concorsi abilitanti alla docenza.

Il Titolo è equipollente alla Laurea Magistrale LM-12 – Design.
Il Diploma consente l’iscrizione ai master di secondo livello ed è titolo necessario per l’insegnamento accademico.

L’eccellenza formativa è garantita da:

  • il corpo docenti, fatto di professionisti capaci di trasmettere conoscenza e passione grazie a competenze altamente qualificate e fortemente specializzate, insieme a una consolidata esperienza didattica e di ricerca in Italia e all’estero;
  • le sedi accademiche perfettamente attrezzate con le tecnologie più aggiornate e a disposizione degli studenti anche oltre gli orari di lezione;
  • workshop ed esperienze multidisciplinari che consentono di applicare la creatività a casi concreti, in collaborazione con imprese, istituzioni e associazioni professionali.

Il coordinatore del biennio

Emanuele Tarducci

Architetto e Interaction Designer

Scopri>

Tutti i docenti

>

Scarica il piano di studi.



FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Interior e Public Design

Progettare spazi si avvicina alla tua idea di felicità?
Il corso triennale di Interior e Public Design prepara i futuri professionisti con competenze trasversali: culturali, metodologiche, scientifiche, tecniche e strumentali.

Alla fine del percorso, gli studenti potranno lavorare nei principali ambiti del settore:
public design, exhibit design, light design, visual design, landscape design. 

  • Titolo di studio equivalente alla LAUREA TRIENNALE
  • Accreditato dal MUR

Compila il form e un nostro tutor ti contatterà per rispondere alle tue domande.

AANT È A ROMA

MM slash GG slash AAAA
Contattaci per(Obbligatorio)
A quale corso sei interessato?
A quale corso sei interessato?

MModalità:In presenza - Full time

tTitolo:Interior e public design

dDurata:3 anni

IInizio:Ottobre 2024

LLingua:Italiano

CCrediti:180 CFA

Un Diploma triennale, molte professioni.

La conoscenza approfondita dei principi e delle tecniche del settore unita a esperienze sul campo, permettono ai nostri studenti di lavorare in questo ambito ricoprendo diversi ruoli.

Se la tua idea di felicità si può riassumere in una di queste professioni, sei sulla pagina giusta:

  • Interior Designer: progetta spazi abitativi tenendo conto di esigenze e abitudini di vita del proprio committente;
  • Public Designer: progetta spazi pubblici, anche commerciali e/o lavorativi, che attraggono, facilitano e arricchiscono l’esperienza di chi ne fruisce;
  • Visual Designer: progetta spazi immateriali avvalendosi del 3D Modeling e dei software più avanzati di computer grafica, collabora con studi di produzione virtuale in ambito gaming, environment design e intrattenimento;
  • Exhibit e Lighting Designer: integra le conoscenze specifiche di progettazione della luce con la progettazione di uno spazio di allestimento, collaborando con l’architetto.

L’Interior  e Public Designer AANT sarà un professionista: 

  • attento all’utilizzo di materiali performanti e sostenibili e capace di trasformare gli spazi creando ambienti ricchi di emozioni, altamente funzionali alla loro destinazione d’uso;
  • esperto di materiali e tecnologie;  
  • competente in marketing esperienziale e psicologia della percezione;
  • abile nel distribuire e ottimizzare gli spazi per una fruibilità eccellente degli ambienti progettati;
  • pronto a lavorare in team, collaborando con le diverse figure coinvolte nel progetto.

L’eccellenza formativa è garantita da:

  • il corpo docenti, fatto di professionisti capaci di trasmettere conoscenza e passione grazie a competenze altamente qualificate e fortemente specializzate, insieme a una consolidata esperienza didattica e di ricerca in Italia e all’estero;
  • le sedi accademiche perfettamente attrezzate con le tecnologie più aggiornate e a disposizione degli studenti anche oltre gli orari di lezione;
  • workshop ed esperienze multidisciplinari che consentono di applicare la creatività a casi concreti, in collaborazione con imprese, istituzioni e associazioni professionali.

La coordinatrice del Triennio

Francesca Rodia

Designer

Scopri>

Tutti i docenti

>

Scarica il piano di studi



FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Videomaking, Story, Cinema e Media Design

Coinvolgere attraverso il video si avvicina alla tua idea di felicità?
Il corso triennale di Videomaking, Story, Cinema e Media Design è rivolto agli aspiranti professionisti del cinema, della televisione, della pubblicità, dei video musicali, delle webseries, del podcasting, della virtual production e di tutte le altre forme di racconto per immagini e suoni. Dal videomaking al video editing, passando per la regia, il percorso di studi approfondisce stili, tecniche e strumenti di ripresa, attraverso i software più diffusi nell’industry: Premiere, After Effects, Maya, Unreal Engine, DaVinci Resolve e tanti altri.

  • Titolo di studio equivalente alla LAUREA TRIENNALE
  • Accreditato dal MUR

Compila il form e un nostro tutor ti contatterà per rispondere alle tue domande.

AANT È A ROMA

MM slash GG slash AAAA
Contattaci per(Obbligatorio)
A quale corso sei interessato?
A quale corso sei interessato?

MModalità:In presenza - Full time

tTitolo:Videomaking, story, cinema e media design

dDurata:3 anni

IInizio:Ottobre 2024

LLingua:Italiano

CCrediti:180 CFA

Un Diploma triennale, molte professioni.

Il piano di studi e le attività extra didattiche permettono di acquisire e sviluppare abilità e tecniche specifiche per diversi profili professionali in questo ambito.

Se la tua idea di felicità si può riassumere in una di queste professioni, sei sulla pagina giusta:

  • Videomaker: pianifica, dirige e fotografa emozioni, è flessibile e versatile, capace di passare dal casting all’uso della telecamera e dei microfoni, dalla direzione della fotografia alla regia;
  • Storyteller: esperto nell’usare le tecniche della narrazione per far ridere, commuovere, convincere, passando all’emozione alla riflessione;
  • Video editor: dietro la tastiera, trasforma ed esalta il girato attraverso montaggio video, mix audio, motion graphic e color correction;
  • Visual effects artist: concilia tecnologie come Green screen, matte painting, 3D, compositing, rendering, realtà aumentata e immersiva con la tradizione dei visual effects;
  • Executive producer: figura chiave che organizza troupe e attori, gestisce copyright, contratti, finanziamenti e ordini del giorno;
  • Transmedia producer: gestisce progetti destinati a più media e/o piattaforme, come l’Executive Producer, organizza troupe e attori, gestisce copyright, contratti, finanziamenti e ordini del giorno.

Il Videomaker e Media Designer AANT sarà un professionista:

  • capace di giostrarsi fra i generi e le complessità tecniche, dalla scrittura alla post-produzione;
  • abile in molteplici aspetti: dal casting all’uso della telecamera, dalla direzione della fotografia alla regia degli attori, dallo storyboard allo schermo;
  • esperto conoscitore dello storytelling e delle sue tecniche;
  • capace di destreggiarsi fra montaggio video, mix audio, motion graphic e color correction,

per imprimere il proprio stile a film, cortometraggi, documentari, spot e altri contenuti audiovisivi;

abile nel conciliare tecnologie visionarie e innovative con la tradizione del settore.

L’eccellenza formativa è garantita da:

  • il corpo docenti, fatto di professionisti capaci di trasmettere conoscenza e passione grazie a competenze altamente qualificate e fortemente specializzate, insieme a una consolidata esperienza didattica e di ricerca in Italia e all’estero;
  • le sedi accademiche perfettamente attrezzate con le tecnologie più aggiornate e a disposizione degli studenti anche oltre gli orari di lezione;
  • workshop ed esperienze multidisciplinari che consentono di applicare la creatività a casi concreti, in collaborazione con imprese, istituzioni e associazioni professionali.

Il coordinatore del Triennio

Valerio Di Paola

Direttore Creativo

Scopri>

Tutti i docenti

>

Scarica il piano di studi.



FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Product Design

Progettare e sviluppare prodotti si avvicina alla tua idea di felicità?
Ti sei mai chiesto, ad esempio, chi ha ideato l’i-Phone o la borraccia Air Up o l’interruttore che tutti utilizziamo quotidianamente?

Sono stati tre Product Designer:
Jonathan Ive l’i-Phone,
Lena Jungst la borraccia Air Up
Achille Castiglioni l’interruttore Rompitratta.
Tu potresti essere uno di loro.

Il corso triennale di Product Design prepara i futuri specialisti della progettazione sviluppando le competenze tecniche e creative per l’ideazione di prodotti industrialmente riproducibili.
Il percorso di studi affronta la comprensione del contesto socio-economico e culturale contemporaneo, toccando tutti i temi del Product Design: dall’high-tech al all’accessorio, dall’elettrodomestico all’oggetto di lusso o a quello di uso quotidiano.

  • Titolo di studio equivalente alla LAUREA TRIENNALE
  • Accreditato dal MUR

Compila il form e un nostro tutor ti contatterà per rispondere alle tue domande.

AANT È A ROMA

MM slash GG slash AAAA
Contattaci per(Obbligatorio)
A quale corso sei interessato?
A quale corso sei interessato?

MModalità:In presenza - Full time

tTitolo:Product design

dDurata:3 anni

IInizio:Ottobre 2024

LLingua:Italiano

CCrediti:180 CFA

Un Diploma triennale, molte professioni.

Il piano di studi e le attività extra didattiche permettono di acquisire e sviluppare competenze creative e tecniche di altissimo livello, che uniscono la conoscenza dei processi tecnologico-produttivi e di mercato alla padronanza delle nuove tecnologie. Se la tua idea di felicità si può riassumere in una di queste professioni, sei sulla pagina giusta:

  • Product Designer: progetta nuovi sistemi e prodotti capaci di integrare l’innovazione con le dinamiche tecnologiche, produttive e sociologiche del mercato;
  • Management Designer: segue la finalizzazione strategica e gestionale del progetto, fino al suo inserimento nel mercato; è attivo su tutti i livelli (da quello strategico a quello operativo), è l’interfaccia fra gestione e progettazione;
  • Direttore Creativo: figura professionale responsabile dell’immagine del brand, collabora con le aziende nella scelta dei prodotti da realizzare, padroneggia gli strumenti e le tecniche di produzione e comunicazione del prodotto;
  • Ricercatore di tendenze: figura eclettica, continuamente informata sui cambiamenti socio-economici e sugli stili di vita che fanno tendenza e influenzano il sistema prodotto.

Il Product Designer AANT sarà un professionista:

  • capace di gestire progetti complessi, trovando il giusto equilibrio fra efficienza, economia e creatività;
  • in grado di pianificare e implementare progetti di product complessi e articolati sui diversi punti di contatto fra consumatore e brand;
  • abile nell’ideare brand experience che facciano leva su tutti i touch point e che vedano un utilizzo coerente del communication mix;
  • abituato a gestire professionisti afferenti a diverse aree della produzione, al fine di implementare progetti che richiedono l’integrazione di molte professionalità;
  • profondo conoscitore dell’uso di applicazioni software del proprio ambito professionale;
  • abile nel decodificare gli elementi, i linguaggi e i contesti culturali di riferimento;
  • capace di elaborare soluzioni creative appropriate ed efficaci, adottando un approccio metodologico strutturato e coerente;
  • esperto nell’argomentare le proprie soluzioni progettuali, giustificando scelte creative e metodologiche con coerenza e consapevolezza;
  • in grado di valutare criticamente il proprio lavoro, e quello altrui, con i criteri e il lessico propri della disciplina di riferimento.

L’eccellenza formativa è garantita da:

  • il corpo docenti, fatto di professionisti capaci di trasmettere conoscenza e passione grazie a competenze altamente qualificate e fortemente specializzate, insieme a una consolidata esperienza didattica e di ricerca in Italia e all’estero;
  • le sedi accademiche perfettamente attrezzate con le tecnologie più aggiornate e a disposizione degli studenti anche oltre gli orari di lezione;
  • workshop ed esperienze multidisciplinari che consentono di applicare la creatività a casi concreti, in collaborazione con imprese, istituzioni e associazioni professionali.

Il coordinatore del Triennio

Ernesto Venanzi

Industrial and Interior Designer

Scopri>

Tutti i docenti

>

Scarica il piano di studi.



FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Art Direction, Advertising e Graphic Design

Comunicare per immagini si avvicina alla tua idea di felicità?
Il corso triennale di Art Direction, Advertising e Graphic Design prepara i futuri professionisti della comunicazione visiva multimediale con una formazione completa e una didattica che alterna materie teoriche e pratiche, laboratori e workshop.

  • Titolo di studio equivalente alla LAUREA TRIENNALE
  • Accreditato dal MUR

Compila il form e un nostro tutor ti contatterà per rispondere alle tue domande.

AANT È A ROMA

MM slash GG slash AAAA
Contattaci per(Obbligatorio)
A quale corso sei interessato?
A quale corso sei interessato?

MModalità:In presenza - Full time

tTitolo:Art Direction, Advertising e Graphic Design

dDurata:3 anni

IInizio:Ottobre 2024

LLingua:Italiano

CCrediti:180 CFA

Un Diploma triennale, molte professioni.

Il piano di studi e le attività extra didattiche permettono di acquisire e sviluppare abilità e tecniche specifiche per diversi profili professionali in questo ambito.

Se la tua idea di felicità si può riassumere in una di queste professioni, sei sulla pagina giusta:

  • Graphic Designer: trasforma concetti complessi in forme semplici, riconoscibili, immediate e comprensibili;
  • Art Director: partecipa alla creazione di campagne insieme al copywriter, gestendo la componente visiva per i diversi media coinvolti, dirige fotografi e animatori, affianca registi e videomaker;
  • Creative Director: dirige il reparto creativo nell’ideazione e realizzazione di campagne crossmedia e transmedia, sceglie la linea da seguire, si confronta con il cliente sulla strategia creativa;
  • Web Designer: si occupa di UX/UI design, progetta siti e app e contribuisce al miglioramento costante dell’habitat digitale;
  • Motion Designer: utilizza tecniche di montaggio audio e video, realizza animazioni, sigle, titoli di testa e coda, infografiche in motion, etc;
  • Project Manager: organizza e coordina l’intero team impegnato in una campagna, dai designer agli account, sa dialogare nel rispetto dei ruoli e delle figure coinvolte.

L’Art Director e Graphic Designer AANT sarà un professionista: 

  • abile in tutte le fasi del lavoro, dal brainstorming alla produzione; 
  • creativo e con grande padronanza dei software più usati nelle agenzie pubblicitarie e non solo;
  • competente nelle tecniche di pensiero creativo per elaborare concept;
  • capace di creare uno storytelling e di ideare script per il video;
  • abile nel lavorare in gruppo, collaborando con tutte le figure coinvolte nel progetto, in particolare quelle creative.

L’eccellenza formativa è garantita da:

  • il corpo docenti, fatto di professionisti capaci di trasmettere conoscenza e passione grazie a competenze altamente qualificate e fortemente specializzate, insieme a una consolidata esperienza didattica e di ricerca in Italia e all’estero;
  • le sedi accademiche perfettamente attrezzate con le tecnologie più aggiornate e a disposizione degli studenti anche oltre gli orari di lezione;
  • workshop ed esperienze multidisciplinari che consentono di applicare la creatività a casi concreti, in collaborazione con imprese, istituzioni e associazioni professionali.

La coordinatrice del Triennio

Ana Gabriela Llarin

Art director e Graphic Designer

Scopri>

Tutti i docenti

>

Scarica il piano di studi.



FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >