Ti racconto come ho fatto:
Sit Around Podcast

Martedì 11 novembre l’Aula Magna di AANT a Roma ha ospitato Manuel Montefuscoli e Michela Cipolla, creatori di Sit Around Podcast, nell’ambito della serie di eventi organizzati sotto il nome del format accademico “Ti racconto come ho fatto”. L’incontro è stato moderato dal prof. Valerio Di Paola, coordinatore della Laurea Triennale di Videomaking, Story Cinema e Media Design.

 

Gli ospiti hanno potuto presentare agli studenti delle lauree triennali il loro podcast dedicato alla creatività, nato come spazio radiofonico di confronto e ispirazione, con protagoniste le voci di chi è riuscito a trasformare il proprio talento nel mestiere della vita. Il format si concentra sulle connessioni tra arte, comunicazione e design raccontando le intuizioni ed i percorsi che si nascondono dietro le carriere creative. La partenza del podcast è prevista per febbraio 2026, ogni episodio durerà tra i 50/60 minuti e si rifarà allo stile dei classici talk americani, come se fosse quindi una chiacchierata informale tra amici. Tra gli ospiti che ad oggi hanno confermato la loro partecipazione a questo progetto troviamo: il regista Valerio Desiro, lo storyteller Il Signor Franz, il duo pop Younuts!, il performer romano Er Pinto, l’imprenditore Lorenzo Del Bianco, l’illustratore Luca Maleonte (che ha realizzato anche il murales presente  nell’Aula Magna dell’accademia a Roma), ed il content creator Simone Rosini. Durante l’incontro con gli studenti di AANT Montefuscoli e Cipolla hanno anche anticipato che chi fosse interessato a prendere parte all’organizzazione ed alla stesura delle puntate del podcast potrà partecipare alla Farm che si terrà nei prossimi mesi in Accademia a Roma.

 

Nota sugli autori:

Manuel Montefuscoli è un Direttore Creativo Pubblicitario che dal 2009 lavora con PMI e diverse  Multinazionali applicando la creatività nell’ambito della comunicazione e della crescita aziendale.

Michela Cipolla è laureata in Arti Visive e Comunicazione e Didattica dell’Arte e si occupa di divulgazione culturale cercando di avvicinare il grande pubblico a un mondo reputato da molti di nicchia.