AANT è lieta di annunciare che geniaLAB è stato selezionato come uno dei Pilot ufficiali del progetto europeo CYANOTYPES – Strategic Skills for Creative Futures.
Con questa adesione, geniaLAB entra a far parte di una rete internazionale di istituzioni impegnate a sperimentare nuovi approcci alla formazione, alla ricerca e all’innovazione nei settori culturali e creativi, contribuendo a delineare le competenze strategiche per il futuro.
CYANOTYPES è un progetto finanziato dall’Unione Europea nel quadro di Erasmus+ che coinvolge oltre venti partner tra università, enti di formazione, industrie culturali e creative, hub di innovazione e reti europee. Il suo obiettivo è sviluppare un ecosistema di competenze orientato al futuro, capace di rispondere alle sfide poste dalla transizione digitale, verde e sociale che sta attraversando l’intero settore culturale.
Cos’è geniaLAB geniaLAB – acronimo per Generative Intelligence, Artificial Life and Arts Laboratory – è l’HUB permanente per la ricerca e la sperimentazione istituito da AANT. È un laboratorio interdisciplinare dedicato all’esplorazione critica e creativa dell’intelligenza artificiale, delle tecnologie cognitive e delle loro implicazioni nei campi dell’arte, del design, della cultura e della società. Lo statuto di geniaLAB definisce una missione ambiziosa: non solo sviluppare progetti di ricerca e innovazione, ma anche ripensare i modelli di apprendimento, produzione e diffusione della conoscenza nell’epoca delle intelligenze generative. Il laboratorio promuove un approccio ibrido, embodied e relazionale, integrando pratiche speculative, metodologie progettuali e riflessione critica.
Cosa significa essere un Pilot CYANOTYPES. Nel contesto del progetto CYANOTYPES, un Pilot non è semplicemente un laboratorio didattico o un ciclo di workshop, ma un’infrastruttura strategica di apprendimento che sperimenta, valuta e adatta approcci formativi su scala reale. Ogni Pilot è invitato a integrare la CYANOTYPES Competence Framework – un insieme di 25 competenze organizzate in cinque cluster di “agency” – all’interno delle proprie attività di ricerca, formazione o produzione culturale. I Pilot rappresentano quindi il cuore operativo di CYANOTYPES: sono i luoghi in cui la teoria diventa pratica, e dove si sperimentano modelli alternativi di apprendimento, collaborazione e progettazione transdisciplinare.
Il contributo di geniaLAB al progetto. Nel ruolo di Pilot, geniaLAB attiverà una serie di azioni articolate, tra cui:
- sperimentazioni didattiche su AI e design generativo;
- laboratori speculativi su scenari futuri e metodi di prompt thinking;
- progetti di co-creazione tra artisti, ricercatori e studenti;
- attività di mappatura delle competenze emergenti;
- momenti pubblici di disseminazione e confronto.
Le attività saranno condotte nel rispetto dei principi della triple-loop learning e saranno valutate anche in base al contributo che sapranno offrire alla CYANOTYPES Competence Framework, in particolare nelle aree dell’agency rigenerativa, dell’uso critico delle tecnologie digitali e della valorizzazione delle idee e delle prospettive etiche.
Una sfida europea, una responsabilità locale. Aderire a CYANOTYPES come Pilot significa assumere una duplice responsabilità: contribuire al disegno delle competenze future per l’intero ecosistema creativo europeo, e al tempo stesso generare valore per la comunità locale di riferimento – studenti, docenti, professionisti, partner industriali e culturali.
GenIALab intende rispondere a questa sfida con il rigore della ricerca, la creatività del progetto e l’etica della collaborazione.