Il master è in fase di accreditamento da parte del MUR per l’Anno Accademico 25/26
Obiettivi formativi e competenze sviluppate
Offrire una formazione avanzata per concepire e realizzare ambienti per il retail e la hospitality che uniscono funzionalità, estetica e narrazione esperienziale. Questo è l’obiettivo alla base del Master Interior Design – Retail & Hospitality.
Compila il form e un nostro tutor ti contatterà per rispondere alle tue domande.
MModalità:Mista - Part time
tTitolo:Interior Design – Retail & Hospitality
dDurata:16 mesi di didattica + 3 mesi di stage
IInizio:Novembre 2025
LLingua:Italiano/Inglese
CCrediti:60 CFA
Durante il percorso formativo, i corsisti
- affronteranno temi chiave, come la sociologia dei processi culturali, il light design e il brand design, per prepararsi a gestire progetti complessi in un contesto globale in rapida evoluzione;
- svilupperanno competenze specifiche nella progettazione di spazi retail e hospitality, nell’analisi dei trend di consumo, nel design inclusivo e nella gestione strategica dei progetti;
- apprenderanno in un ambiente esperienziale, lavorando su progetti reali che permettono di applicare le conoscenze acquisite in contesti concreti e interattivi;
- svilupperanno competenze imprenditoriali e costruiranno un solido network professionale;
- acquisiranno una visione globale delle nuove esigenze del mercato, con particolare attenzione a sostenibilità, inclusività e utilizzo delle nuove tecnologie per ottimizzare l’esperienza del cliente;
- svilupperanno un mindset professionale e competitivo a livello globale;
- diventeranno preziosi professionisti per studi di progettazione, aziende del retail e dell’ospitalità, agenzie creative e brand del lusso, sia in Italia che all’estero.
Il corpo docente
I docenti del Master in “Interior Design – Retail & Hospitality” di AANT sono professionisti del settore noti e apprezzati. Ai corsi dei docenti titolari si affiancano workshop, con il prezioso contributo di ospiti professionisti di chiara fama e consolidata esperienza.
Stage previsto dal Master
Al termine dei moduli previsti, ogni partecipante dovrà effettuare uno stage di 400 ore da svolgersi in 3 mesi all’interno di aziende e/o studi professionali.
Per gli iscritti già inseriti nel mondo del lavoro, è possibile aprire una procedura di riconoscimento dei CFA.
AANT vanta numerose partnership con aziende e studi di settore per l’attivazione di tirocini curriculari nei vari ambiti disciplinari trattati dal programma del Master. Per ciascun corsista verrà individuata l’azienda/studio che più corrisponde alle sue inclinazioni e aspettative riguardo il mondo del lavoro.
Le ore dedicate all’esperienza di stage saranno organizzate con una frequenza variabile, in base alle necessità e all’organizzazione di ogni azienda/studio. Al termine degli stage saranno previste le revisioni finali e la discussione delle Tesi.