Master in Interior Design – Retail & Hospitality

Il master è in fase di accreditamento da parte del MUR per l’Anno Accademico 25/26

Obiettivi formativi e competenze sviluppate
Offrire una formazione avanzata per concepire e realizzare ambienti per il retail e la hospitality che uniscono funzionalità, estetica e narrazione esperienziale. Questo è l’obiettivo alla base del Master Interior Design – Retail & Hospitality.

Compila il form e un nostro tutor ti contatterà per rispondere alle tue domande.

AANT È A ROMA

MM slash GG slash AAAA
Contattaci per(Obbligatorio)
A quale corso sei interessato?
A quale corso sei interessato?

MModalità:Mista - Part time

tTitolo:Interior Design – Retail & Hospitality

dDurata:16 mesi di didattica + 3 mesi di stage

IInizio:Novembre 2025

LLingua:Italiano/Inglese

CCrediti:60 CFA

Durante il percorso formativo, i corsisti 

  • affronteranno temi chiave, come la sociologia dei processi culturali, il light design e il brand design, per prepararsi a gestire progetti complessi in un contesto globale in rapida evoluzione;
  • svilupperanno competenze specifiche nella progettazione di spazi retail e hospitality, nell’analisi dei trend di consumo, nel design inclusivo e nella gestione strategica dei progetti;
  • apprenderanno in un ambiente esperienziale, lavorando su progetti reali che permettono di applicare le conoscenze acquisite in contesti concreti e interattivi;
  • svilupperanno competenze imprenditoriali e costruiranno un solido network professionale;
  • acquisiranno una visione globale delle nuove esigenze del mercato, con particolare attenzione a sostenibilità, inclusività e utilizzo delle nuove tecnologie per ottimizzare l’esperienza del cliente;
  • svilupperanno un mindset professionale e competitivo a livello globale;
  • diventeranno preziosi professionisti per studi di progettazione, aziende del retail e dell’ospitalità, agenzie creative e brand del lusso, sia in Italia che all’estero.

Il corpo docente
I docenti del Master in “Interior Design – Retail & Hospitality” di AANT sono professionisti del settore noti e apprezzati. Ai corsi dei docenti titolari si affiancano workshop, con il prezioso contributo di ospiti professionisti di chiara fama e consolidata esperienza.

Stage previsto dal Master
Al termine dei moduli previsti, ogni partecipante dovrà effettuare uno stage di 400 ore da svolgersi in 3 mesi all’interno di aziende e/o studi professionali.
Per gli iscritti già inseriti nel mondo del lavoro, è possibile aprire una procedura di riconoscimento dei CFA.
AANT vanta numerose partnership con aziende e studi di settore per l’attivazione di tirocini curriculari nei vari ambiti disciplinari trattati dal programma del Master. Per ciascun corsista verrà individuata l’azienda/studio che più corrisponde alle sue inclinazioni e aspettative riguardo il mondo del lavoro.
Le ore dedicate all’esperienza di stage saranno organizzate con una frequenza variabile, in base alle necessità e all’organizzazione di ogni azienda/studio. Al termine degli stage saranno previste le revisioni finali e la discussione delle Tesi.

Direttore del Master

Sante Simone

Architetto

Scopri>

Tutti i docenti

>

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Master Think, Prompt, Create

Il master è in fase di accreditamento da parte del MUR per l’Anno Accademico 25/26

Obiettivi formativi e competenze sviluppate
Formare professionisti capaci di operare in modo autonomo, strategico e consapevole all’interno delle industrie creative digitali, in Italia e all’estero. Questo è l’obiettivo alla base del Master AI, Think, Prompt, Create.

Compila il form e un nostro tutor ti contatterà per rispondere alle tue domande.

AANT È A ROMA

MM slash GG slash AAAA
Contattaci per(Obbligatorio)
A quale corso sei interessato?
A quale corso sei interessato?

MModalità:Mista - Part time

tTitolo:AI, Think, Prompt, Create

dDurata:16 mesi di didattica + 3 mesi di stage

IInizio:Novembre 2025

LLingua:Italiano/Inglese

CCrediti:60 CFA

Durante il percorso formativo, i corsisti 

  • acquisiranno competenze avanzate nella progettazione e creazione di contenuti con l’AI generativa, imparando a produrre immagini, video, suoni e contenuti interattivi grazie a un uso esperto del prompt engineering e dei modelli generativi multimodali;
  • progetteranno e gestiranno flussi produttivi scalabili potenziati dall’AI, per aumentare produttività, adattabilità e controllo creativo;
  • impareranno a unire originalità artistica e avanguardia tecnologica;
  • comprenderanno gli aspetti etici, legali e normativi connessi all’Intelligenza Artificiale, familiarizzando con regolamenti internazionali, diritti d’autore e sfide deontologiche in ambito professionale;
  • svilupperanno la capacità di applicare l’AI generativa in numerosi settori, dall’advertising al product e interior design, dalla produzione audiovisiva alla musica e alla moda, privilegiando innovazione, sostenibilità e sensibilità culturale.

Il corpo docente
I docenti del Master in “AI, Think, Prompt, Create” di AANT sono professionisti riconosciuti e con grande esperienza nel settore.  Ai corsi dei docenti titolari si affiancano workshop, con il prezioso contributo di ospiti professionisti di chiara fama e consolidata esperienza.

Stage previsto dal Master
Al termine dei moduli previsti, ogni partecipante dovrà effettuare uno stage di 400 ore da svolgersi in 3 mesi all’interno di aziende e/o studi professionali.
Per gli iscritti già inseriti nel mondo del lavoro, è possibile aprire una procedura di riconoscimento dei CFA.
AANT vanta numerose partnership con aziende e studi di settore per l’attivazione di tirocini curriculari nei vari ambiti disciplinari trattati dal programma del Master. Per ciascun corsista verrà individuata l’azienda/studio che più corrisponde alle sue inclinazioni e aspettative riguardo il mondo del lavoro.
Le ore dedicate all’esperienza di stage saranno organizzate con una frequenza variabile, in base alle necessità e all’organizzazione di ogni azienda/studio. Al termine degli stage saranno previste le revisioni finali e la discussione delle Tesi.

Direttore del Master 

Davide Cardea

Art Director, Web Designer, Videomaker e Produttore Discografico

Scopri>

Tutti i docenti

>

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Master VIDI – Visual Design e 3D Illustration

Obiettivi formativi e competenze sviluppate

Formare la figura professionale del Computer Graphic Artist e dell’Animatore 3D.

Compila il form e un nostro tutor ti contatterà per rispondere alle tue domande.

AANT È A ROMA

MM slash GG slash AAAA
Contattaci per(Obbligatorio)
A quale corso sei interessato?
A quale corso sei interessato?

MModalità:In presenza - Full time

tTitolo:VIDI – Visual Design and 3D Illustration

dDurata:10 mesi di didattica + 3 mesi di stage

IInizio:Novembre 2025

LLingua:Italiano

CCrediti:60 CFA

Durante il percorso formativo, i corsisti acquisiranno le competenze software nel settore:
  • della modellazione 3D (diretta, procedurale, parametrica, organica, tessuti, foto-modellazione);
  • character design (dall’ideazione alla modellazione);
  • prototipazione e stampa 3D;
  • rendering (illuminazione da set, illuminazione naturale e tecniche di image based lighting);
  • animazione 3D e rigging;
  • digital e matte painting (fondali per il cinema);
  • editing e post produzione video.
Scopo del Master Accademico è quello di formare la figura professionale dell’illustratore e animatore 3D. Un esperto di computer grafica applicata agli ambiti del Design, del Graphic Design e delle arti visive, capace di lavorare nel settore dell’advertising per i media digitali (gaming, app, installazioni, beni culturali, simulazioni 3D per il cinema) fino alla comunicazione del prodotto di design e di interni.

Il corpo docente

I docenti del Master in “Visual Design e 3D illustration” di AANT sono professionisti di rilievo, con pluriennale esperienza pratica nel settore e attivi anche in altri ambiti dell’Alta Formazione. Ai corsi dei docenti titolari si affiancano workshop, con il prezioso contributo di ospiti professionisti di chiara fama e consolidata esperienza.

Stage previsto dal Master

Al termine dei moduli previsti, ogni partecipante dovrà effettuare uno stage di 450 ore da svolgersi in 3 mesi all’interno di aziende e/o studi professionali.
Per gli iscritti già inseriti nel mondo del lavoro, è possibile aprire una procedura di riconoscimento dei CFA.
AANT vanta numerose partnership con aziende e studi di settore per l’attivazione di tirocini curriculari nei vari ambiti disciplinari trattati dal programma del Master. Per ciascun corsista verrà individuata l’azienda/studio che più corrisponde alle sue inclinazioni e aspettative riguardo il mondo del lavoro.
Le ore dedicate all’esperienza di stage saranno organizzate con una frequenza variabile, in base alle necessità e all’organizzazione di ogni azienda/studio. Al termine degli stage saranno previste le revisioni finali e la discussione delle Tesi.

Direttrice del Master 

Lorena Greco

Architetta, Ph.D. e 3D Visualizer

Scopri>

Tutti i docenti

>

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro trainer ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Master ACES – Advertising: Creatività e Strategia

Obiettivi formativi e competenze sviluppate

Alimentare la creatività e il pensiero strategico con un approccio cross mediale e trans mediale. Questo è l’obiettivo alla base del Master Advertising: creatività e strategia.

Compila il form e un nostro tutor ti contatterà per rispondere alle tue domande.

AANT È A ROMA

MM slash GG slash AAAA
Contattaci per(Obbligatorio)
A quale corso sei interessato?
A quale corso sei interessato?

MModalità:In presenza - Full time

tTitolo:ACES – Advertising: Creatività e Strategia

dDurata:10 mesi di didattica + 3 mesi di stage

IInizio:Novembre 2025

LLingua:Italiano

CCrediti:60 CFA

Durante il percorso formativo, i corsisti 

  • potenzieranno le competenze creative e strategiche nel campo della pubblicità e della comunicazione,
  • diventeranno Art Director o Copywriter, formando coppie creative specializzate nella comunicazione pubblicitaria,
  • allargheranno l’orizzonte di una professionalità già acquisita.

Scopo del Master Accademico è la formazione di creativi pubblicitari specializzati nella comunicazione di brand (dal concept all’execution), in strategie creative e nell’ideazione di contenuti per tutti i media e tutte le audience.

Una figura professionale ricercata in diversi ambiti della comunicazione: dalle grandi agenzie di pubblicità alle boutique creative, dagli studi di grafica e comunicazione alle aziende.

Il corpo docente

I docenti del Master in “Advertising: creatività e strategia” di AANT sono professionisti di rilievo, fra i migliori sul campo. Direttori creativi, Art Director e Copywriter con una grande seniority alle spalle, capaci di formare professionisti competitivi in tutti i settori. Ai docenti titolari si affiancano workshop con ospiti di chiara fama e consolidata esperienza.

Stage previsto dal Master

Al termine dei moduli previsti, ogni partecipante dovrà effettuare uno stage di 450 ore da svolgersi in 3 mesi all’interno di aziende e/o studi professionali.
Per gli iscritti già inseriti nel mondo del lavoro, è possibile aprire una procedura di riconoscimento dei CFA.
AANT vanta numerose partnership con aziende e studi di settore per l’attivazione di tirocini curriculari nei vari ambiti disciplinari trattati dal programma del Master. Per ciascun corsista verrà individuata l’azienda/studio che più corrisponde alle sue inclinazioni e aspettative riguardo il mondo del lavoro.
Le ore dedicate all’esperienza di stage saranno organizzate con una frequenza variabile, in base alle necessità e all’organizzazione di ogni azienda/studio. Al termine degli stage saranno previste le revisioni finali e la discussione delle Tesi.

Direttrice del Master 

Alice Scornajenghi

Direttrice Creativa

Scopri>

Tutti i docenti

>

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro trainer ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Master LUDE – Design della Luce

Obiettivi formativi e competenze sviluppate

Formare professionisti con skill specifiche nella progettazione della luce, elemento fondamentale per la vita e l’interpretazione degli spazi. Questo è l’obiettivo alla base del Master Luce e Design.

Compila il form e un nostro tutor ti contatterà per rispondere alle tue domande.

AANT È A ROMA

MM slash GG slash AAAA
Contattaci per(Obbligatorio)
A quale corso sei interessato?
A quale corso sei interessato?

MModalità:In presenza - Full time

tTitolo:LUDE: Design della Luce

dDurata:10 mesi di didattica + 3 mesi di stage

IInizio:Novembre 2025

LLingua:Italiano

CCrediti:60 CFA

Durante il percorso formativo, i corsisti 

  • acquisiranno e approfondiranno le skill per diventare Lighting Designer professionisti,
  • potenzieranno le competenze applicative nell’interior e outdoor Design e nell’uso della luce,
  • svilupperanno l’uso consapevole della luce, strettamente connesso ai temi del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.

Durante lo svolgimento del Master, e con il supporto dei docenti, i corsisti svilupperanno un progetto di luce completo, frutto delle abilità acquisite nel percorso formativo e in quello professionale, e capace di influenzare la qualità visiva e funzionale degli ambienti e il benessere di chi li vive.

Requisiti di accesso

Il Master in Luce e Design è rivolto a:

  • laureati e laureandi, di primo e secondo livello, in Design, Architettura, Ingegneria e affini,
  • professionisti del settore o cultori della materia con conoscenze progettuali e capacità di base in software per la grafica,
  • padronanza dei software comunemente usati in questo ambito disciplinare e professionale.

I candidati possono essere iscritti contemporaneamente ad altri percorsi Master di I o II livello, siano essi universitari o accademici.

Il corpo docente

I docenti del Master Luce e Design sono professionisti di pluriennale esperienza, già attivi nell’Alta Formazione. Ai corsi dei docenti titolari si affiancano workshop, con il prezioso contributo di ospiti professionisti di chiara fama e consolidata esperienza.

Stage previsto dal Master 

Al termine dei moduli previsti, ogni partecipante dovrà effettuare uno stage di 450 ore da svolgersi in 3 mesi all’interno di aziende e/o studi professionali.
Per gli iscritti già inseriti nel mondo del lavoro, è possibile aprire una procedura di riconoscimento dei CFA.
AANT vanta numerose partnership con aziende e studi di settore per l’attivazione di tirocini curriculari nei vari ambiti disciplinari trattati dal programma del Master. Per ciascun corsista verrà individuata l’azienda/studio che più corrisponde alle sue inclinazioni e aspettative riguardo il mondo del lavoro.
Le ore dedicate all’esperienza di stage saranno organizzate con una frequenza variabile, in base alle necessità e all’organizzazione di ogni azienda/studio. Al termine degli stage saranno previste le revisioni finali e la discussione delle Tesi.

Patrocinato AIDI e Assil

Direttrice del Master 

Alessandra Reggiani

Architetta e Lighting Designer

Scopri>

Tutti i docenti

>

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >