AANT alla settimana formativa “Tra reale e virtuale: la nostra presenza”

AANT ha partecipato alla settimana di formazione Tra reale e virtuale: la nostra presenza”, svoltasi dal 21 al 24 luglio 2025 presso l’Hotel Petrarca di Montegrotto Terme. L’iniziativa, organizzata nell’ambito della rete nazionale Dialogues for Futures (RD4F) e sostenuta dai fondi del PNRR (Missione Istruzione – Programma Futura, La Scuola per l’Italia di domani), ha riunito docenti, dirigenti scolastici e DSGA da tutta Italia per una serie di workshop e dialoghi sull’innovazione didattica. La partecipazione di AANT a questo importante evento ha rappresentato un’occasione di confronto e crescita professionale, confermando l’impegno dell’Accademia nell’elaborare e condividere pratiche educative all’avanguardia in un clima di positiva collaborazione.

La delegazione AANT, guidata dalla Direttrice Generale Rossana Quarta e dalla Direttrice scientifica Gianna Angelini, ha visto la presenza di sei formatori dell’Accademia in qualità di relatori e tutor. Insieme a Quarta e Angelini hanno partecipato infatti Ana Gabriela Llarin (Coordinatrice didattica e Direttrice creativa AANT), Valerio Di Paola (Coordinatore didattico AANT), Matteo Quarta (docente di Videomaking) e Claudia Primangeli (docente di Fotografia). I professionisti AANT hanno svolto un ruolo di primo piano lungo l’intera settimana, mettendo a disposizione la propria esperienza sia nelle sessioni plenarie sia nelle attività laboratoriali, a diretto beneficio dei partecipanti.

Durante la settimana formativa, il team AANT ha curato tre workshop immersivi, offrendo ai docenti partecipanti strumenti pratici e metodologie innovative per la didattica multimediale e la comunicazione:

  • Progettare e realizzare presentazioni visive, a cura di Ana Gabriela Llarin, incentrato sulle tecniche di visual design per creare contenuti didattici coinvolgenti e condivisibili.
  • Raccontare con i reel, condotto da Matteo Quarta (con la collaborazione della videomaker Laura Santini), dedicato all’uso creativo dei video brevi e dei social media per narrare progetti e attività scolastiche in modo efficace e “smart”.
  • Transmedialità: Strategie per una comunicazione integrata, guidato da Valerio Di Paola, focalizzato sulla transmedialità e su come coordinare diversi canali (offline e online) per una comunicazione scolastica coerente, partecipativa e inclusiva.

Questi laboratori hanno permesso ai partecipanti di sperimentare in prima persona nuove modalità espressive e di apprendere tecniche per ampliare la presenza della scuola sia nella realtà fisica sia negli ambienti digitali. L’entusiasmo e il coinvolgimento manifestati dai docenti corsisti durante i workshop testimoniano la validità di un approccio formativo pratico e collaborativo, in cui apprendere facendo e condividendo esperienze.

Oltre ai laboratori, gli esperti AANT hanno arricchito le sessioni plenarie dell’evento con interventi e testimonianze legate alle buone pratiche educative sviluppate nell’ambito della rete RD4F. In apertura, Rossana Quarta ha presentato l’esperienza Discovering Machiavelli”, un progetto didattico innovativo volto a sviluppare competenze e linguaggi digitali per la comprensione dello spazio scolastico (fisico e simbolico). Claudia Primangeli ha invece illustrato un percorso di rigenerazione degli ambienti di apprendimento attraverso la fotografia digitale, mostrando come l’arte fotografica possa stimolare partecipazione attiva e senso di appartenenza negli studenti. Tali contributi si sono inseriti nel panel introduttivo La presenzadella rete: percorsi e laboratori arte, cittadinanza e transizione digitale 2024/25”, dedicato alla condivisione dei risultati dei progetti sviluppati dalle scuole della rete Dialogues for Futures nel corso dell’anno.

Nel prosieguo della settimana, Gianna Angelini ha moderato un dialogo di approfondimento sul tema della presenza insieme a Giovanna Barzanò (coordinatrice scientifica RD4F e Presidente di AANT) e Rossana Quarta, offrendo una riflessione sul ruolo delle reti di scuole nel promuovere comunità educative coese e innovative. Angelini è intervenuta anche con una relazione specialistica dal titolo IA generativa e prospettive future”, in cui ha esplorato le opportunità e le sfide poste dall’introduzione dell’Intelligenza Artificiale generativa nella scuola.

Il concetto di “presenza” nella didattica contemporanea è stato il filo conduttore dell’intera settimana formativa di Montegrotto. Durante i lavori, è emerso quanto sia fondamentale coltivare una presenza sociale e cognitiva nella comunità scolastica: ciò implica coinvolgere gli studenti come parte attiva del processo (ad esempio attraverso la co-creazione di progetti e contenuti multimediali) e al tempo stesso sostenere l’agency dei docenti, ovvero la loro capacità di innovare le pratiche educative incidendo positivamente sul contesto di apprendimento.

Proprio su queste basi teoriche si sono sviluppate le attività proposte: i partecipanti hanno riflettuto su metodologie partecipative come l’apprendimento trialogico – dove la creazione condivisa di artefatti (presentazioni, video, storytelling) diventa sia strumento sia risultato del percorso formativo – e su approcci di didattica attiva ispirati anche a esperienze di public history e citizen science applicate alla scuola. Grande attenzione è stata dedicata all’uso consapevole delle tecnologie emergenti: ad esempio, l’Intelligenza Artificiale Generativa è stata discussa non come un semplice trend tecnologico, ma come un banco di prova per ripensare il ruolo dell’insegnante e dello studente, affinché le potenzialità dell’AI vengano sfruttate per amplificare l’interazione educativa e mai per sostituirla. In tutti gli interventi e workshop, l’accento è rimasto sul valore umano della presenza: creare relazioni autentiche, stimolare curiosità, favorire l’inclusione e il dialogo – in definitiva, esserci in modo significativo nel percorso di apprendimento.

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >