Il corso Secret Space pone particolare attenzione ai musei e agli spazi espositivi secondari, che stanno diventando sempre più luoghi di promozione integrata della conoscenza, dell’inclusione e dello sviluppo umano e sociale. Oltre al tradizionale ruolo di trasmissione e conservazione, la visita a un museo o a una mostra, soprattutto in aree non centrali e meno conosciute, deve infatti riuscire a parlare a tutti e a coinvolgere il pubblico in esperienze sempre più complete, capaci di stimolare tutti i sensi e ogni possibile forma di interazione.
Gli strumenti di coinvolgimento devono quindi integrare dispositivi fisici e digitali, offrendo nuove interpretazioni delle opere e proponendo attività in grado di sollecitare l’intero spettro delle capacità percettive. Il primo laboratorio del corso si svolgerà al Museo Centrale Montemartini, straordinario esempio di archeologia industriale ospitato in un’ex centrale termoelettrica che custodisce antichità romane, dove verranno sviluppate esperienze di realtà virtuale da affiancare alla visita fisica, navigabili attraverso i visori Oculus. Il programma formativo comprende una fase introduttiva online dedicata all’uso di Twinmotion, seguita da workshop in presenza con visite al museo, attività di progettazione e lo sviluppo di un tour virtuale fruibile tramite Oculus. Le attività sono pensate per essere accessibili anche a chi possiede conoscenze di base nella modellazione 3D e vengono adattate al livello dei partecipanti, concludendosi con una nuova visita al museo per consolidare l’esperienza.
Secret spaces
