Secret spaces

Il corso Secret Space pone particolare attenzione ai musei e agli spazi espositivi secondari, che stanno diventando sempre più luoghi di promozione integrata della conoscenza, dell’inclusione e dello sviluppo umano e sociale. Oltre al tradizionale ruolo di trasmissione e conservazione, la visita a un museo o a una mostra, soprattutto in aree non centrali e meno conosciute, deve infatti riuscire a parlare a tutti e a coinvolgere il pubblico in esperienze sempre più complete, capaci di stimolare tutti i sensi e ogni possibile forma di interazione.
Gli strumenti di coinvolgimento devono quindi integrare dispositivi fisici e digitali, offrendo nuove interpretazioni delle opere e proponendo attività in grado di sollecitare l’intero spettro delle capacità percettive. Il primo laboratorio del corso si svolgerà al Museo Centrale Montemartini, straordinario esempio di archeologia industriale ospitato in un’ex centrale termoelettrica che custodisce antichità romane, dove verranno sviluppate esperienze di realtà virtuale da affiancare alla visita fisica, navigabili attraverso i visori Oculus. Il programma formativo comprende una fase introduttiva online dedicata all’uso di Twinmotion, seguita da workshop in presenza con visite al museo, attività di progettazione e lo sviluppo di un tour virtuale fruibile tramite Oculus. Le attività sono pensate per essere accessibili anche a chi possiede conoscenze di base nella modellazione 3D e vengono adattate al livello dei partecipanti, concludendosi con una nuova visita al museo per consolidare l’esperienza.

Docenti del corso

Enrico Di Munno

Architetto

Scopri>

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Think, Prompt, Create

Il programma approfondisce le applicazioni trasformative dell’intelligenza artificiale generativa nei settori della comunicazione, dell’editoria e delle industrie creative. I partecipanti esploreranno strumenti avanzati, metodologie e contesti culturali, sviluppando al tempo stesso competenze tecniche e capacità critiche. Il corso comprende sessioni preparatorie online, workshop in presenza e attività di studio indipendente, concludendosi con la realizzazione di un portfolio di progetti innovativi guidati dall’IA. Il percorso formativo prevede, in una prima fase, l’analisi dei principi fondamentali e dei quadri teorici dell’intelligenza artificiale generativa, insieme allo sviluppo di competenze tecniche relative alla configurazione e all’uso di ChatGPT, con l’obiettivo di applicare strategie avanzate di prompting per ottimizzare l’interazione con l’IA. Nella fase successiva, in presenza, vengono affrontati temi come gli AI Agents, l’utilizzo di strumenti di generazione di immagini come Midjourney, lo storyboarding supportato dall’intelligenza artificiale e l’animazione con RunwayML, fino ad arrivare a un’integrazione creativa che comprende anche una visita culturale. Questa parte è arricchita da attività pratiche come il “Teach’n walk” e i workshop in aula. Infine, il corso si conclude con un momento di valutazione e restituzione attraverso una lezione online dedicata all’assessment e al feedback. Le attività complessive comprendono lezioni in aula, walking lessons e workshop pratici.

Docenti del corso

Davide Cardea

Art Director, Web Designer, Videomaker e Produttore Discografico

Scopri>

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Light & the City II edizione

Il corso si propone di essere un percorso tecnico, formativo ed emozionale, una occasione di riflessione, confronto ed apprendimento on site sull’impareggiabile set della Città Eterna, in compagnia di una Fotografa (Storica dell’Arte) e di una Lighting Designer (Architetto).

Il tema centrale che accomuna i due campi di ricerca e professionali è la Luce, intesa come materia prima per creare lo scatto fotografico e per disegnare le esperienze visive del Lighting Design, ma anche fonte di ispirazione per imparare a guardare i luoghi e le meraviglie di Roma attraverso le mutazioni che la luce riesce a plasmare e che un Lighting Designer può creare ed un Fotografo imparare a leggere.

La compresenza sul campo di entrambe le figure professionali permette di godere a pieno l’esperienza immersiva nelle bellezze della città, imparando ad utilizzare la fotografia come chiave di approccio e lettura ai luoghi e il Lighting Design come strumento di comprensione delle interpretazioni e riletture dei monumenti antichi in funzione delle fruizioni moderne.

I siti scelti per il Percorso sono pensati per la loro capacità di esaltare questa visione e restituire immagini incredibilmente suggestive di Roma.

Camminare lungo la Via Sacra nel Foro Romano, risalire le pendici del Palatino per penetrare nella Roma di Romolo e della fondazione, passeggiare nei giardini della Domus Aurea attraverso la visione in 3D messa a disposizione nel nuovo perso museale con ricostruzioni sublimi della domus neroniana, perdersi nella struggente bellezza dell’estasi del Bernini, nella luce di Caravaggio, affacciarsi dalla terrazza più bella di Roma in cima a Castel S.Angelo, e immergersi nella visione colossale dell’Anfiteatro Flavio di notte, il tutto sotto la guida ed il racconto dei docenti e la complicità delle loro due differenti visioni.

Un corso che consente ai partecipanti di portare via con sé non la sola esperienza di un workshop professionale, ma una visione, quella di una città raccontata spesso per stereotipi di bellezza e che invece va approcciata penetrata e letta attraverso una analisi accurata della vera chiave di lettura: la sua Luce.

Docenti del corso

Claudia Primangeli

Fotografa

Scopri>

Alessandra Reggiani

Architetta e Lighting Designer

Scopri>

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >

Light & the City

Il corso si propone di essere un percorso tecnico, formativo ed emozionale, una occasione di riflessione, confronto ed apprendimento on site sull’impareggiabile set della Città Eterna, in compagnia di una Fotografa (Storica dell’Arte) e di una Lighting Designer (Architetto).

Il tema centrale che accomuna i due campi di ricerca e professionali è la Luce, intesa come materia prima per creare lo scatto fotografico e per disegnare le esperienze visive del Lighting Design, ma anche fonte di ispirazione per imparare a guardare i luoghi e le meraviglie di Roma attraverso le mutazioni che la luce riesce a plasmare e che un Lighting Designer può creare ed un Fotografo imparare a leggere.

La compresenza sul campo di entrambe le figure professionali permette di godere a pieno l’esperienza immersiva nelle bellezze della città, imparando ad utilizzare la fotografia come chiave di approccio e lettura ai luoghi e il Lighting Design come strumento di comprensione delle interpretazioni e riletture dei monumenti antichi in funzione delle fruizioni moderne.

I siti scelti per il Percorso sono pensati per la loro capacità di esaltare questa visione e restituire immagini incredibilmente suggestive di Roma.

Camminare lungo la Via Sacra nel Foro Romano, risalire le pendici del Palatino per penetrare nella Roma di Romolo e della fondazione, passeggiare nei giardini della Domus Aurea attraverso la visione in 3D messa a disposizione nel nuovo perso museale con ricostruzioni sublimi della domus neroniana, perdersi nella struggente bellezza dell’estasi del Bernini, nella luce di Caravaggio, affacciarsi dalla terrazza più bella di Roma in cima a Castel S.Angelo, e immergersi nella visione colossale dell’Anfiteatro Flavio di notte, il tutto sotto la guida ed il racconto dei docenti e la complicità delle loro due differenti visioni.

Un corso che consente ai partecipanti di portare via con sé non la sola esperienza di un workshop professionale, ma una visione, quella di una città raccontata spesso per stereotipi di bellezza e che invece va approcciata penetrata e letta attraverso una analisi accurata della vera chiave di lettura: la sua Luce.

Docenti del corso

Claudia Primangeli

Fotografa

Scopri>

Alessandra Reggiani

Architetta e Lighting Designer

Scopri>

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE, DIVENTA AANT PEOPLE

AANT È A ROMA

Un nostro orientatore ti ricontatterà e ti aiuterà, rispondendo senza impegno ad ogni tua domanda!

Contattaci >