Progettare oggetti e ambienti si avvicina alla tua idea di felicità?
Il corso triennale in Design – Interior & Product prepara i futuri progettisti a muoversi con consapevolezza tra la progettazione di spazi e quella di prodotti, grazie a una formazione completa e multidisciplinare che unisce creatività, tecnica e sostenibilità.
Gli studenti seguono un percorso comune durante il primo anno e il primo semestre del secondo anno, costruendo una solida base nei linguaggi del design, negli strumenti digitali, nei materiali e nei metodi progettuali.
Nel secondo semestre del secondo anno, ciascuno sceglie la propria specializzazione in Product Design o Interior Design, per sviluppare un profilo professionale in linea con le proprie attitudini e aspirazioni.
Titolo di studio equivalente alla LAUREA TRIENNALE
Compila il form e un nostro tutor ti contatterà per rispondere alle tue domande.
MModalità:In presenza - Full time tTitolo:Design – Interior & Product dDurata:3 anni IInizio:Ottobre 2025 LLingua:Italiano CCrediti:180 CFA
Un Diploma triennale, molte professioni.
Il piano di studi e le attività progettuali permettono di acquisire una solida preparazione nei due principali ambiti del design contemporaneo: quello del prodotto e quello dell’interior.
Se la tua idea di felicità si può riassumere in una di queste professioni, sei sulla pagina giusta:
Per chi ama progettare spazi:
- Interior Designer: crea ambienti abitativi, commerciali e pubblici su misura
- Retail Designer: progetta spazi commerciali che valorizzano l’esperienza del cliente
- Visual Designer: integra linguaggi visivi e tecnologie digitali nei progetti d’interni
- Exhibit Designer: cura mostre, fiere ed eventi, puntando su storytelling e interazione
- Visual Merchandiser: costruisce percorsi di acquisto coinvolgenti nei punti vendita
- Public Designer: progetta spazi pubblici e ambienti collettivi a misura di comunità
- Landscape Designer: lavora su parchi, giardini e spazi verdi integrati nell’architettura
- Light Designer: definisce l’atmosfera di spazi e installazioni attraverso la luce
Per chi ama progettare oggetti:
- Product Designer: sviluppa oggetti e prodotti innovativi, funzionali e sostenibili
- Art Director: guida l’identità visiva di prodotti e collezioni per aziende e brand
- Service Designer: immagina servizi integrati, con un approccio orientato all’utente
- Designer per il Sociale: crea soluzioni che migliorano la qualità della vita delle persone
- Exhibition Designer: progetta spazi espositivi e sistemi di allestimento
- Project Manager: coordina team creativi e segue lo sviluppo di progetti di design
- 3D Designer: crea modelli digitali e rendering realistici per presentare idee e prototipi
- Trend Researcher: analizza mercati e stili per anticipare le tendenze future
Il Designer AANT sarà un professionista:
- capace di muoversi con sicurezza tra spazi e oggetti, digitale e fisico
- aggiornato sulle tecnologie più innovative e i software di progettazione 3D
- attento alla sostenibilità, all’etica e al design inclusivo
- in grado di presentare le proprie idee in modo chiaro, efficace e visivamente potente
- preparato a lavorare in team multidisciplinari e su progetti complessi
L’eccellenza formativa è garantita da:
- un corpo docente composto da professionisti con esperienza internazionale e grande passione per la didattica
- sedi accademiche attrezzate con laboratori e tecnologie all’avanguardia
- workshop e progetti reali, in collaborazione con aziende, istituzioni e studi professionali