To Do – Corso di Social Media Manager e Media Design

To Do – Corso di Social Media Manager e Media Design

To Do – Corso di Social Media Manager e Media Design

Scopo

  • Formare le figure professionali del Social Media Manager e Media Designer.
  • Potenziare le competenze creative e strategiche di professionisti già attivi nel campo della pubblicità e della comunicazione.
  • Sviluppare la capacità di creare contenuti per tutti i diversi media digital e social media.
  • Acquisire competenze come Adobe Photoshop per realizzare i contenuti Visual.
  • Acquisire le competenze per creare piani editoriali e strategie creative su più canali, dal concept al visual fino ai contenuti.
  • Imparare a gestire i budget investiti e misurare i risultati delle campagne ADV.

Durata

  • 3 mesi
  • Ore 80
  • sabato in modalità online 7 ore

Requisiti di accesso

  • Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano acquisire competenze specifiche nella gestione dei canali social dal punto di vista della creazione dei contenuti e della gestione di campagne pubblicitarie digitali.

L’eccellenza formativa del corso è garantita da 

  • L’esperienza maturata da AANT nei suoi corsi di Alta Formazione mirati a preparare i suoi studenti per un rapido inserimento nel lavoro con caratteristiche di eccellenza.
  • Il corpo docente: i docenti corso sono professionisti di rilievo con pluriennale esperienza pratica nel settore e attivi anche in altri ambiti dell’Alta formazione.

Compila il form e contattaci:


    Programma

    Google, indiscusso leader nella veicolazione online di annunci pubblicitari garantisce risultati solo se utilizzando nel pieno rispetto dei suoi algoritmi, che devono essere quindi appresi e applicati in modo esatto. Google AdWords è il sistema pubblicitario di Google che consente di attivare campagne controllando il budget investito e i risultati ottenuti. Attraverso lo studio di questo specifico strumento diventa possibile creare annunci sponsorizzati e misurare i risultati dell’investimento.
    Nel modulo vengono affrontati i diversi modelli di annuncio possibile, da quelli che compaiono nella search alle campagne display, e viene sottolineata, attraverso lo studio di modelli specifici l’importanza delle keywords – parole chiave che determinano il posizionamento dell’annuncio stesso – e come scegliere quelle giuste. Altro aspetto fondamentale che viene esaminato è quello economico, per comprendere quando, quanto e perché paghiamo per poter sponsorizzare il nostro brand.
    Il modulo si concentra anche sulla flessibilità dello strumento e sulla possibilità di misurare ogni aspetto della vita di una campagna pubblicitaria, dal traffico generato ai risultati in termini di apprezzamento del pubblico fino alle “conversioni”, ossia la misurazione di quanti hanno concluso un acquisto o mostrato concreto interesse per farlo. Ulteriore aspetto da apprendere riguarda la possibilità di valutare la qualità delle campagne, attraverso metriche interne dello strumento come il livello di pertinenza e il punteggio di qualità, per ottenere il pieno controllo dei propri investimenti pubblicitari.

    Il modulo si dà come obiettivo quello di fornire strumenti strategici aggiornati per affrontare il lavoro sui social network.

    Verranno trattate le caratteristiche peculiari di ogni canale, le diverse possibilità offerte e le variabili da considerare. Si parlerà di advocacy, nuove tendenze, influencer campaign e instant adv e di tutti gli strumenti necessari per costruire un piano di comunicazione integrata.

    La creazione di un piano editoriale sui canali social è una competenza sempre più richiesta sul mercato del lavoro. In un contesto in cui la creazione di contenuti è costante diventa sempre più indispensabile sapersi innovare e costruire una comunicazione in modo strategico ed efficace.

    L’insegnamento di questo modulo fornirà griglie e strumenti per affrontare il lavoro, esempi di approcci di successo ed esercitazioni pratiche per mettersi alla prova.

    Con questo insegnamento, si intende fornire agli studenti una panoramica delle nuove tendenze della comunicazione, che prevedono un sempre maggiore coinvolgimento del consumatore. Dagli ambient agli stunt, dagli eventi ai contest online fino alle challenge, verranno approfondite le meccaniche e le idee che portano a campagne ingaggianti, con esercitazioni pratiche e l’analisi di case history di successo.

    Questo modulo intende fornire agli studenti le competenze per gestire progetti che puntano a una grande diffusione e viralità pur non potendo contare su grandi budget per il paid media. La richiesta di idee capaci in virtù della loro rilevanza ed eccezionalità di essere riprese dalla stampa cartacea e digitale, generando visualizzazione e condivisioni che si traducono in free media, è sempre più frequente. Percorreremo le tappe che portano a campagne di questo tipo, tra la ricerca di insight sempre più rilevanti e il ricorso a momenti in cui l’opinione pubblica è più sensibile, come eventi speciali del calendario e le giornate mondiali. Si lega a questo discorso quello della social responsibiliy, spesso occasione per i brand di ottenere questo tipo di visibilità.

    Il modulo ha come obiettivo introduzione alla comunicazione social, risorse e tool sul web per la creazione di grafica per i social, risorse per la ricerca di immagini, misure e riferimenti ai social più diffusi, dimensioni, risoluzioni e profilo colore per web; teoria per il compositing: rapporti per le proporzioni- griglie e aree bianche; esempi e casi studio di alcuni brand per la comunicazione sul web; il testo e lo spazio copy; scegliere la font; uso del colore e accostamento cromatico; tecniche per la costruzione di immagini per il web in PS; esercitazioni specifiche con target assegnati.

    Cerca nel sito

    Call Now Button