To Do – Corso di illustrazione creativa
Corso di illustrazione creativa
Condotto da Cristiana Cerretti – Durata 80 ore – Modalità on line
La creatività è il focus del corso.
Per essere creativi bisogna disegnare, strappare e ricominciare più e più volte. Bisogna avere un pensiero critico del proprio lavoro ed essere in grado di voltare pagina se serve e ricominciare. Non c’è limite nella creatività di un illustratore, l’unico limite è la volontà.
Requisiti di accesso
- Il corso è rivolto a persone di qualsiasi età che aspirano ad acquisire competenze di livello professionale nell’ambito dell’illustrazione creativa.
Ambiti professionali
- Editoria stampa e digitale
Obiettivi del Corso
L’obiettivo del corso è quello di sviluppare nei partecipanti un proprio stile di disegno unico e personale, un senso critico verso il lavoro prodotto, un linguaggio creativo nuovo. I partecipanti saranno in grado di affrontare qualsiasi richiesta in ambito illustrativo, di leggere e interpretare un testo aggiungendo un valore personale alla realizzazione pratica.
Gli iscritti acquisiranno rapidamente ma con metodo e infinita cura:
- le principali tecniche illustrative
- il linguaggio della narrazione illustrata
- gli aspetti gestionali necessari per la cura della propria professionalità
Compila il form e contattaci:
Dotazioni necessarie
- blocco schetch book (fin dalla prima lezione)
- matite grafite (fin dalla prima lezione)
- gomma (Stadler)
- temperino
- pastelli (Caran d’ache) soft o prismalo
- acquerelli (Windsor And Newton)
- acrilici Polycolor
- china (Windsor and Newton)
- fogli Fabriano artistico grana fina o satinata
- fogli F4 formato A4
Metodo di studio
Gli incontri si svolgeranno per temi dedicati e il corso si concluderà con la realizzazione di un progetto concreto generato da un briefing reale, ovvero una commissione afferente al mondo del lavoro (concorso, testo da illustrare proposto da un autore contemporaneo, calendario).
Le lezioni, suddivise tra teoria e pratica, rispettano l’esclusivo modello didattico AANT, che consente di mettere subito concretamente alla prova quanto appreso dalla teoria, attraverso l’esperienza di docenti professionisti accreditati, gli stessi che insegnano nelle triennali di laurea AANT.
La suddivisione in ore dei moduli è indicativa, potrebbe variare in funzione alla velocità di apprendimento del gruppo classe.
Programma
- Panoramica sul mondo attuale dell’illustrazione attraverso libri illustrati e illustratori presenti nel mercato nazionale e internazionale.
- Identificazione dei parametri che determinano lo sviluppo dello stile e la riconoscibilità di un illustratore.
- Il pensiero creativo, l’interpretazione e la nascita di un’immagine.
- Il linguaggio visivo e le differenze tra generi.
- Il processo creativo e lo sviluppo della propria immaginazione.
- Trasformazione in segno: la sintesi di un pensiero creativo.
- Studio sull’opera di Bruno Munari.
- Come nasce una illustrazione e l’importanza dell’interpretazione come valore aggiunto. La struttura di una casa editrice e quale approccio avere, come scegliere.
- Come presentare un progetto, i contratti. Gli agenti.
- Lavorare con l’estero.
- rappresentazione dello spazio
- studio del corpo umano, movimento, proporzioni
- varie possibilità di inquadratura
- movimento nell’ambiente in cui è inserito il nostro personaggio
- ambiente circostante
Questa parte di lavoro è strettamente legata all’esercizio tecnico, la mano prende consapevolezza del foglio. I partecipanti iniziano a sviluppare il punto di vista e imparano a gestire un disegno complesso (ambiente e corpo umano si sovrappongono).
La riproduzione in scala di una fotografia aiuterà i partecipanti a prendere dimestichezza con le proporzioni. Previste diverse esercitazioni a casa in questa prima fase.
Materiali utilizzati
matite grafite di varia morbidezza e durezza su blocco di carta sketch.
- Character design di personaggi di diverso genere, età e tipologia
- studio del paesaggio circostante.
- Tramite il processo creativo individuale, gli studenti inizieranno a disegnare sketch (bozze) di personaggi e ambienti fantastici avvalendosi delle competenze acquisite.
- I personaggi verranno inseriti nel contesto in cui si muoveranno e saranno omogenei nella scelta stilistica. I partecipanti inizieranno ad avere un proprio modo di disegnare (stile) legato allo sviluppo della propria creatività.
- approccio al colore tramite il cerchio cromatico
- accostamento dei colori e scelta della palette
- colorazione di una prima illustrazione prova
- spiegazione di come si utilizzano le varie tecniche di colorazione
- pastello
- acquerello ( macchie)
- acrilico
- china
- grafite (tecnica della mezzatinta).
- leggere e interpretare un testo
- l’inquadratura e l’importanza del ritmo in una illustrazione e nel progetto editoriale completo.
- lo storyboard/ menabò/ timone
- proposta di laboratorio pratico con progetto da scegliere legato ad un concorso ( Silent Book, calendario Buffetti o Città del sole, Bologna Children Book fair …)
- bozze del progetto con studio del personaggio